Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

Iniziati i lavori di riqualificazione del borgo

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Sono iniziati a Bisignano i lavori relativi al Completamento della Piazza Collina Castello che comprendono anche i lavori per la sistemazione del Percorso Collina Castello – Viale Roma; del Percorso Casa S. Umile – Convento e il Ripristino scalinata artistica.

L’Amministrazione comunale era riuscita a intercettare, a suo tempo, finanziamenti per l’importo complessivo di 640 mila euro che la Regione Calabria aveva destinato al Progetto PISR “Borghi in Rete & Qualità Certificata”. Il Progetto presentato dal comune di Bisignano riguardava “I luoghi e i Quartieri di Sant’Umile da Bisignano e Certificazione di Qualità del Borgo: Bandiera Gialla I° Lotto Funzionale”.

Le opere che sono appena iniziate riguardano tutti i lavori, le forniture e le prestazioni necessari per avviare una seria programmazione d’interventi finalizzati allo sviluppo turistico del Borgo di Bisignano e la sua messa in rete con il sistema dei borghi d’eccellenza, attraverso la riqualificazione e la valorizzazione dei Quartieri di Sant’Umile inseriti nel Centro di antica formazione, cuore del vecchio Borgo.

Questa prima fase degli interventi è destinata a completare la sistemazione dell’area Collina Castello, dove un tempo sorgeva il castello e ora è sede dei principali edifici pubblici, con la pavimentazione di tutta l’area interessata; la sistemazione del verde attrezzato, del belvedere che corre tutto intorno alla Collina e infine l’organizzazione delle aree destinate a parcheggio.

Si procederà poi alla sistemazione e riqualificazione dei percorsi di interconnessione, sia carrabili che pedonali. A proposito di questi ultimi, sarà ripristinata artisticamente la scalinata che dal Viale Roma sale fino alla Collina Castello e che, attualmente, risulta chiusa ed impraticabile a causa di crolli parziali sopravvenuti nel tempo.


Consiglio Comunale: i consiglieri di opposizione abbandonano i lavori

$
0
0

(di Mario GUIDO)

I consiglieri di opposizione, Roberto Cairo, Sandro Vilardi, Francesco Lo Giudice hanno abbandonato, per protesta, la seduta del Consiglio Comunale di Bisignano che era stata convocata per ieri mattina per esaminare ed approvare una lunga serie di debiti fuori Bilancio elencati in ben 65 punti posti all’o.d.g..

I lavori del Consiglio erano stati aperti dal sindaco, Umile Bisignano che aveva proposto il rinvio della discussione su buona parte dei debiti fuori Bilancio che non avevano avuto il parere favorevole del Revisore Unico dei Conti, mentre potevano essere approvati i rimanenti che avevano ottenuto il placet del Revisore, dott.ssa Maria Teresa Albano che, frattanto, ha deciso di dimettersi dall’importante incarico.

All’intervento del primo cittadino è seguito quello di Roberto Cairo che ha sollevato dubbi circa la mancata osservanza del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale. Da parte sua Francesco Lo Giudice ha letto una lunga disamina dei debiti fuori Bilancio, mettendo in evidenza una serie di irregolarità per cui concludeva proponendo il rinvio della discussione per avere il tempo necessario per approfondire ogni aspetto della prativa relativa a tutti i debiti fuori bilancio.

Posta ai voti la proposta è stata respinta, mentre è passata quella del Sindaco. A questo punto i tre consiglieri di opposizione hanno preferito abbandonare l’aula, trascurando così di discutere la situazione del Commercio e delle Attività Produttive nel territorio comunale, argomento questo che era stato incluso nell’o.d.g. su loro stessa richiesta.

Il comportamento dei colleghi consiglieri Lo Giudice, Cairo e Vilardi non è stato condiviso da Andrea Algieri che è rimasto al suo posto e non ha mancato di stigmatizzare il loro modo di fare. I lavori sono proseguiti con il riconoscimento di debiti fuori bilancio per l’importo complessivo di circa 450 mila euro che è stato approvato dalla sola maggioranza e con l’astensione di Andrea Algieri.

Quest’ultimo ha svolto poi un’approfondita relazione sulla situazione delle attività commerciali e produttive del territorio comunale affermando che la comunità locale ha soltanto bisogno di lavoro che può essere creato attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, storiche, culturali e religiose possedute.

Spetta all’Amministrazione comunale e all’Assessore alle Attività Produttive cercare le soluzioni più idonee per incentivare la piccola e media impresa, l’agricoltura, e la piccola industria, rilanciando, finalmente, il tanto sospirato sviluppo dell’area industriale che c’è e che aveva fatto sognare agli amministratori del passato, “Un posto di lavoro in Valle Crati”.

Tutti a tifare!!!

"Città di Bisignano" Futsal: è finale regionale!!!

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

Avvio molto dinamico, ma equilibrato nel match della finale del girone A dei play off tra Città di Bisignano Futsal e Contessa. Tensione palpabile sugli spalti, gremiti da entrambe le tifoserie e silenzio di attesa fino alla fine del primo tempo, concluso in pareggio (2 a 2).

Grande lavoro tattico/atletico dei padroni di casa che costringono l’avversario a lanci alti, ma anche insidiosi. Nel secondo tempo l’avvicendamento tra Iaquinta e D’Alessandro dà la svolta all’incontro.

Dopo il grande impegno nella fase difensiva di Vincenzo D’Alessandro, ma sfortunato nella conclusione, il Bisignano inizia la sua supremazia che lo porta a dilagare fino a 8 a 4.

Realizzano 3 Iaquinta F., 2 Bisignano A., Bisignano C., Gioffrè J. E Barbuto M.. L’ intuizione di Mister Ferraro nell’agevolare il cambio al secondo tempo ha dato ragione al tecnico che ha profuso freschezza e velocità ad un incontro che per tutti si è rivelato molto impegnativo a livello fisico e psicologico.

Grande fatica di tutti, pronto ed adeguato il portiere Rago. Encomio per il capitano Bisignano C., che ha gestito con grande concentrazione e esperienza gli attacchi tanti e pericolosi del Contessa. Anche apprezzamenti per Bisignano A., scaltro e abilissimo nelle giocate sia difensive che offensive. Infine, ma non ultimo, il Professore Marco Barbuto, grande play-maker, ideatore, regista silenzioso, ma efficace. In conclusione festa sugli spalti e nel campo, meritatissima gioia dei tifosi e grande far play da parte degli amici di Montalto-Contessa che non hanno negato complimenti ed auguri a tutta la squadra!

"Città di Bisignano" Futsal: vittoria ai rigori, è serie C2!!!

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Grande spettacolo, presso il Palazzetto di Donnici, nella finale valida per la promozione in Serie C2 di calcio a 5 tra Città di Bisignano Futsal e Falerna Five, un incontro che ha regalato forti emozioni a tutti i tifosi presenti.

Entrambe le squadre, infatti, avevano al seguito un folto numero di simpatizzanti che con i loro cori hanno accompagnato fino alla fine i loro beniamini.

Parte bene la compagine bisignanese, ma il Falerna difende altrettanto bene chiudendo tutti gli spazi agli avversari e giocando di rimessa, grazie a un rimpallo sul portiere Rago passano in vantaggio. I ragazzi di mister Ferraro non ci stanno e dopo 5 minuti pareggiano i conti grazie a un gran goal di capitan Bisignano Carmine.  Il primo tempo si chiude sull’1-1.

La ripresa segue l’andamento del primo tempo, la Città di Bisignano Futsal cerca di sfondare e il Falerna si difende ordinatamente, riportandosi in vantaggio in contropiede, anche in questo caso la squadra bisignanese pareggia subito i conti grazie al gol su calcio di rigore di Marco Barbuto.

 Le due compagini si equivalgono e a 5 minuti dalla fine del tempo regolamentare, il Bisignano trova il vantaggio grazie a una bellissima rete di Pugliese Daniel. Tutto sembra fatto e i tifosi pronti a festeggiare, ma nel primo minuto di recupero, clamorosamente la squadra falernese trova il goal del pareggio. I tempi regolamentari finiscono col risultato di 3-3.

Si va ai tempi supplementari e le due squadre, visibilmente stanche cercano in modo flebile il possibile vantaggio, unico guizzo degno di nota il palo colpito da Carmine Bisignano. Si va alla “lotteria” dei calci di rigore e qui diventano protagonisti non solo chi li batte, ma anche i portieri e infatti grazie alle due parate di Vincenzo Rago, la Città di Bisignano Futsal sale in serie C2.

Mister Angelo Franco Ferraro, gli atleti: Carmine Bisignano, Andrea Bisignano, Marco Barbuto, Vincenzo Rago, Daniel Pugliese, Francesco Iaquinta “Mancino”, Luigi Guido, Vincenzo Pellegrino, Vincenzo D’Alessandro, Stefano Villella, Juan Gioffrè, Salvatore Pirri, Valentino Puterio, il sempre presente in panchina, presidente Franco Bisignano, il dirigente Umile Iaquinta e tutti gli altri che costituiscono parte della società, sono i protagonisti che hanno reso possibile, alla prima partecipazione nel campionato di serie D, questa fantastica promozione in serie C2. IMMENSI!!!

Il dott. Filiberto Viafora nuovo revisore dei conti

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il dott. Filiberto Viafora è il nuovo Revisore dei Conti del comune di Bisignano. Il professionista, dottore commercialista, che risiede con il suo studio nel comune di Dipignano, è il primo nominativo della terna di revisori che, come prevede il regolamento, viene estratta dalla Commissione appositamente costituita in Prefettura, Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza, dall’Albo dei Revisori regionale.

Gli altri due nominativi sono di riserva in caso di rifiuto del primo estratto. L’Organo di revisione economico-finanziaria previsto dall’art. 5, comma 4 del Regolamento di cui al Decreto ministeriale n° 23 del 15.02.2012 e di cui sarà titolare il dott. Viafora, non appena la sua accettazione verrà ratificata dall’apposita delibera del Consiglio Comunale, viene a sostituire la dott.ssa Maria Teresa Albano che si è dimessa dall’incarico recentemente.

La presa di possesso dell’importante incarico da parte del dott. Viafora consentirà agli Uffici municipali del Comune di accelerare le varie pratiche amministrative e finanziarie, così da poter predisporre, nei tempi voluti, gli atti da sottoporre al Consiglio Comunale che dovrà procedere all’esame ed all’approvazione del Bilancio di previsione, esercizio finanziario 2014 in questo mese o nel prossimo mese di luglio.

In occasione dell’ultimo Consiglio Comunale, il sindaco, Umile Bisignano, aveva rilevato le difficoltà di comunicazione e di collaborazione esistenti con il precedente Revisore dei Conti che si trovava a risiedere a oltre cento chilometri di distanza da Bisignano.

Con la nomina e l’accettazione dell’incarico da parte del dott. Filiberto Viafora ogni difficoltà di comunicazione può essere considerata superata. La nomina del nuovo Revisore sarà inserita nell’O.d.g. della prossima seduta del Consiglio Comunale che sarà convocata per i prossimi giorni.

Convegno: "Berlinguer, ci si salva e si va avanti soltanto se si agisce insieme e non solo uno per uno"

$
0
0

Oggi, 11 Giugno ricorre il 30esimo anniversario dalla morte di Enrico Berlinguer, per l' occasione il Dipartimento Cultura e Formazione Politica dei Giovani Democratici della federazione di Cosenza, formato da Daniela Durante, Michela Filice, Eleonora Ienaro, Daniela Maratea e la responsabile Aurora Trotta, in collaborazione con il circolo GD di Bisignano, ha deciso di organizzare un convegno in suo onore.

L' iniziativa avrà luogo al Viale Roma, Bisignano, presso l' aula Conferenze "R. Curìa", lunedì 16 Giugno alle ore 18. Interverranno per l' occasione l' onorevole Giuseppe Pierino, ex deputato PCI e Luigi Guglielmelli, neo segretario della Federazione Provinciale del Pd di Cosenza.

La prima cosa da fare quando si vuole analizzare la figura di Berlinguer è: rendergli le parole e i discorsi che tenne, senza strumentalizzazioni politiche o elettorali. Questa iniziativa vuole porsi l’ obiettivo di trattare la figura di Berlinguer inquadrandolo in un contesto storico e politico ben preciso, così da avere un rapporto più critico rispetto a ciò che è stato per la politica italiana e internazionale.

Enrico Berlinguer si trovò ad agire negli anni che precedono la caduta del muro di Berlino: gli anni della crisi della sinistra italiana e più in generale del comunismo italiano e internazionale. I valori ai quali si ispirava la sua azione politica erano legati al senso di comunità e di servizio, che stavano alla base dell’ organizzazione partitica: qui ritroviamo poi la critica alla riduzione dei partiti a strumenti di potere.

La questione morale, che oggi diventa arma dei populisti e dei giustizialisti, era per Berlinguer più che una riforma morale, era una questione di democrazia e di efficienza dei partiti dei corpi intermedi in una democrazia rappresentativa. Temi attualissimi che possono e devono essere riproposti al pubblico.

Palio 2014: continuano le investiture dei cavalieri

$
0
0

(di Mario GUIDO)

In attesa della settimana del Palio del Principe di Bisignano che si svolgerà dal 22 al 29 giugno 2014, si stanno svolgendo, nella cittadina della Valle del Crati, le cerimonie di investitura e presentazione dei Cavalieri che correranno il Palio del Principe per i colori degli otto rioni storici della città.

La tradizionale kermesse storico – folkloristica che è organizzata, come ogni anno, dal Centro Studi “Il Palio”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Bisignano, riesce a far rivivere, ogni volta, la magica atmosfera medievale di quando Bisignano era centro attivo e riconosciuto del vasto principato omonimo, dominato, per lunghi decenni, dalla dinastia dei principi Sanseverino che aveva notevole prestigio e importanza in tutto il Regno di Napoli.

La manifestazione ha al suo interno una serie d’iniziative culturali e tradizionali che riguardano tutti i rioni storici come l’investitura e la presentazione degli otto cavalieri che sono destinati a gareggiare, con i loro focosi destrieri, nella corsa finale per vincere il Palio dell’annata e che sono in via di svolgimento.

L’altro giorno è stata la volta del rione Giudecca, il più piccolo e importante rione della città, già vincitore di due passate edizioni del “Palio del Principe”, che insieme al vicino rione di San Simone, ha organizzato l’investitura dei due cavalieri: Gianluigi Nicoletti detto “Virus”, per il rione Giudecca e Francesco Fabbricatore, detto “ Brejo”, per il rione San Simone.

L’occasione è stata utile anche per rinsaldare i rapporti con le due comunità rionali che, per decine e decine di anni, son state sempre unite sotto le insegne di un’unica Parrocchia. In città c’è tanta attesa per la settimana del Palio che, come ogni anno, richiamerà a Bisignano numerosi visitatori e osservatori provenienti da tutta la Calabria e non solo.


Palio 2014: il programma completo

I cento anni di nonno Lorenzo presso la Casa di Riposo "V. Giglio"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il sindaco di Cervicati, Massimiliano Barci e il sindaco di Bisignano, Umile Bisignano, insieme a familiari e amici, hanno festeggiato i cento anni raggiunti da Lorenzo Lecce di Cervicati, nato, appunto, il 12 giugno 1914 nel comune di Mongrassano.

Il neo centenario, ospite da pochi mesi della Casa di Riposo “V. Giglio” di Bisignano, durante la sua lunga vita ha fatto l’agricoltore, ha preso parte alla seconda guerra mondiale. Sposato con 5 figli e tanti nipoti, rimasto vedovo da tanti anni, è sempre alla ricerca di una nuova compagna.

Al festeggiato è stata consegnata una medaglia d’oro ricordo da parte del Sindaco di Bisignano che non ha mancato di sottolineare il successo della struttura assistenziale, considerata “il fiore all’occhiello dell’Amministrazione comunale”; un fiammante cappello d’epoca è stato il regalo del Sindaco di Cervicati.

A conclusione della bella festa, mentre nonno Lorenzo liberava nell’aria centinaia di palloncini colorati offerti dall’Associazione “Noi con Voi”, il trombettista Massimo Perna suonava l’inno di Mameli. Un’atmosfera lieta e significativa coronata dall’immancabile buffet con torta e candeline offerte dalla Casa di Riposo.

Consiglio Comunale: nominato il nuovo revisore dei conti

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Con i voti della maggioranza e con l’astensione dei gruppi di opposizione, il Consiglio Comunale di Bisignano ha ratificato la nomina del nuovo Revisore Unico dei Conti, indicato dalla Prefettura di Cosenza come il primo nominativo dei tre sorteggiati dall’albo regionale dei Revisori, così come prevede il nuovo Regolamento in materia.

Si tratta del dr. Filiberto Viafora di Dipignano che ha già accettato l’importante incarico. Al nuovo Revisore sono stati formulati gli auguri di ben venuto e di buon lavoro da parte di tutti i settori del Consiglio Comunale e dello stesso Sindaco, altri ringraziamenti sono stati tributati alla dott.ssa Albano, revisore dimissionaria, per il diligente lavoro svolto.

Sulla ratifica della nomina del Revisore è intervenuto Francesco Lo Giudice che ha mosso critiche alla maggioranza e allo stesso Sindaco per non avere chiarito le vere ragioni delle dimissioni del precedente revisore che sono sembrate strane, visto che seguivano, dopo appena un anno, le dimissioni di un altro professionista. A tale proposito il sindaco, Umile Bisignano ha affermato che eventuali chiarimenti sulla vicenda dovrebbero essere richiesti agli interessati.

Tuttavia il primo cittadino ha tenuto a precisare che i rapporti di comunicazione e di collaborazione con la dott.ssa Albano, in questi ultimi, tempi erano divenuti difficili, soprattutto, a causa dei disagi che, forse, la notevole distanza dal luogo di residenza, procurava agli uffici municipali che erano costretti a trasmettere continuamente e ripetutamente al revisore atti e pratiche diverse.

A questo punto il consigliere Lo Giudice, dichiarandosi insoddisfatto, ha preferito abbandonare l’Aula. Il Consiglio è poi passato al riconoscimento di quattro debiti fuori bilancio che erano stati rinviati nella precedente seduta consiliare perché mancavano del parere del revisore.

Anche su questo argomento è stata registrata una diversità di comportamento da parte dei due rappresentanti dell’opposizione presenti: Lucantonio Nicoletti ha dichiarato il suo voto favorevole affermando che è giusto pagare le Imprese che hanno fatto dei lavori per conto del Comune, mentre Andrea Algieri ha deciso di astenersi perché “non intende favorire, in nessun modo, l’azione di una maggioranza che subisce, supinamente, la tracotanza del Sindaco, un vero dittatore, che spadroneggia su tutti.”

Il Sindaco, replicando a quanto sostenuto dall’ex assessore, ha affermato che Algieri, come assessore ai LL.PP. pro tempore, avrebbe dovuto votare a favore, magari per un certo senso di responsabilità. A questo punto si è scatenato un vivace battibecco tra Sindaco e Algieri che ha caratterizzato la conclusione dei lavori del Consiglio, così com’era avvenuto nella precedente seduta consiliare.

La struttura del Mercato Coperto diventerà Centro di Aggregazione

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Scade il 25 giugno p.v. il termine utile per presentare eventuale domanda, da parte di professionisti esterni che sono interessati alla rimodulazione della progettazione esecutiva relativa alla realizzazione del CAG – Centro Aggregazione Giovanile, attraverso la riqualificazione dell’ex Mercato Coperto comunale di Bisignano.

Il Comune risulta compreso nella graduatoria dei PSLI-Servizi Intercomunali Qualità della Vita, per l’importo complessivo ammissibile di euro 400.000,00 che saranno disponibili non appena sarà assegnato il finanziamento regionale.

Tuttavia occorreva prevedere per tempo l’assegnazione dell’incarico di progettazione e gli Uffici municipali addetti non hanno perso tempo ed hanno provveduto a trasmettere, agli uffici competenti della Regione Calabria, la documentazione necessaria.

Forse è giunto il momento di mettere la parola fine alla “telenovela” del Mercato Coperto, un’opera costruita tanti anni fa, per essere adibita allo scopo del quale porta il nome e che, invece, nel corso degli anni, è finito col diventare edificio scolastico, sede di Associazioni varie e altro ancora. Soltanto il piano terra è servito come piccolo mercato ortofrutticolo.

In questi ultimi anni l’Amministrazione comunale, sempre alla ricerca di risorse finanziarie che non bastano mai, ha posto in vendita il manufatto, più di una volta, ma l’affare non ha trovato persone interessate, per cui le gare di aggiudicazione sono andate sempre deserte.

Per di più l’intenzione dell’Amministrazione di alienare beni del Comune, è stata oggetto di aspre e lunghe critiche da parte dei gruppi di opposizione in seno al Consiglio Comunale che hanno più volte ribadito che i pubblici amministratori, non devono alienare i beni di proprietà comunale, bensì si devono dar da fare per arricchire il patrimonio comunale. Proprio a questo scopo tende l’iniziativa di riqualificazione del Mercato Coperto.

Risposta al Sindaco dal Circolo PD di Bisignano

$
0
0

(di Circolo PD Bisignano)

Ringraziamo il Sindaco per l’attenzione mostrata verso la nostra precedente denuncia, vogliamo però fare qualche puntualizzazione. Premesso che un’amministrazione che governa da 8 anni non può permettersi di amministrare con i “poi”, né tanto meno con i “faremo”.

Premesso inoltre che la nostra forza politica non governa da vent’anni e che quindi il Sindaco non può incolparci di scelte che hanno fatto amministrazioni più vicine a “Solidarietà e partecipazione” che al PD. Premesso inoltre che la biblioteca non è mai stata chiusa nel periodo “pre-maturità”: torniamo a imputare la scelta di perseguire questi orari nel periodo Maggio, Giugno, Luglio e Agosto, solo a questa amministrazione.

Premesso ancora che la nostra è una battaglia per la comunità e che riconosciamo i meriti di questa giunta quando sono evidenti e saremo pronti a collaborare se ci verrà proposto qualcosa di buono per Bisignano: chiediamo al Sindaco di evitare la solita cantilena elettorale contro le altre forze politiche (presenti, passate e future) e lo invitiamo a riflettere sul suo operato. Sviare l’attenzione dal tema in questione per divagare su altri temi è una strategia propagandistica originale, la quale non siamo tenuti ad inseguire.

Durante gli anni di insediamento del Sindaco Umile Bisignano l’ unica attenzione data alla Biblioteca Comunale è stata l’inaugurazione della Mediateca, intitolata con nostro grande orgoglio a un compagno morto prematuramente. Dopo di chè la Biblioteca Comunale può vantare solo di un personale organico ridotto rispetto alle sue esigenze e un patrimonio librario fermo da due anni.

Poiché la Biblioteca sia luogo culturale fermamente riconosciuto dalla comunità è necessario investire su di essa tempo e denari. Ci risulta che siano stati presentati al Sindaco progetti volti alla valorizzazione di essa e alla promozione della lettura tra i bambini e i ragazzi di Bisignano, progetti ripetutamente non accolti e scartati. Perciò ci chiediamo dove sia l’attenzione del Sindaco nei riguardi di una istituzione culturale così importante.

Il Sindaco ha inoltre dimenticato di citare nella sua risposta l’ottimo progetto di mettere in collaborazione la Biblioteca della parrocchia di San Tommaso con la sede sita in Viale Roma. La suddetta sede dopo il progetto è stata dimenticata dall’amministrazione e vive soltanto grazie al contributo volontario e gratuito dei cittadini.

Sulla promozione della cultura nel territorio di Bisignano il circolo PD ha idee diverse e siamo pronti confrontarle con il Sindaco qualora egli sia disponibile ad ascoltarle: secondo il nostro parere la cultura può creare lavoro all’interno del territorio, in periodo i crisi non farebbe male. Per ora il nostro auspicio è che il Sindaco riesca a concludere i progetti iniziati e sia in grado di sostituire finalmente i “faremo” con gli “abbiamo fatto”.

Intitolazione della struttura polivalente alla "Filanda"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

La valorizzazione del passato di una comunità deve servire anche per costruire il presente, senza trascurarne il futuro. Può essere questo il significato della cerimonia di intitolazione della struttura polivalente di Santa Croce, rione antico di Bisignano, alla Filanda di seta a vapore di Casa Fasanella che sorgeva, al suo posto, sin dalla seconda metà dell’800.

Dopo la formazione del regno d’Italia, anche in Calabria si attivarono varie iniziative per la produzione della seta grezza partendo dalla coltivazione del gelso e dall’allevamento del baco da seta.

L’industria serica, molto sviluppata nel nord, in quei tempi, arrivò anche dalle nostre parti, in diversi comuni del cosentino come Mendicino e Bisignano, dove una Filanda a vapore per la produzione della seta era in attività tra il 1870 e il 1887 e apparteneva alla famiglia di Rosalbino Fasanella.

Si deve appunto all’attuale principe Rosalbino di Fasanella d’Amore di Ruffano, apprezzato storico e ricercatore, in collaborazione con l’assessore alla Toponomastica del Comune, Mario Umile D’Alessandro, l’iniziativa di intitolare la struttura polivalente di Santa Croce alla Filanda di un tempo. Il principe Fasanella, con l’occasione, ha donato al Comune la porta in ferro originaria della Filanda insieme alle mappe catastali e ad altri documenti riguardanti l’assicurazione e l’atto notarile dell’acquisto del suolo.

La cerimonia d’intitolazione avrà luogo il 27 giugno p.v. nella chiesa di San Domenico. Porteranno i saluti: don Maurizio Spadafora, parroco di Santa Croce e il principe Rosalbino di Fasanella d’Amore di Ruffano.

Sono previsti gli interventi del sindaco di Bisignano, Umile Bisignano, dell’assessore alla Cultura, Damiano Grispo; di Mario Umile D’Alessandro, assessore alla Toponomastica; degli storici, mons. Luigi Falcone e Rosario D’Alessandro; di Alessandro Sireno, presidente dell’Archeoclub d’Italia sezione di Bisignano; modera lo storico, Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli.

Si avvicina l'appuntamento con Il Palio

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Hanno avuto inizio le Feste Propiziatorie negli otto rioni storici di Bisignano, in vista dello svolgimento del Palio del Principe, edizione 2014. Domenica 22 giugno, ore 18;00, nella Chiesa di San Francesco di Paola, avrà luogo la recita della preghiera particolare per il Palio con la benedizione dei cavalieri e dei cavalli, officiata dal parroco, don Maurizio Spadafora.

Seguirà la partenza del Corteo Storico in costume per le vie della città con arrivo al Viale Roma, dove si svolgerà la storica rievocazione della donazione della chinea bianca, con consegna del drappo del Palio 2014 al Comune. La manifestazione si concluderà con lo spettacolo “Non abbiate paura” a cura degli “Sbandieratori del Palio”.

Per tutta la settimana proseguiranno le Feste Propiziatorie con sagre gastronomiche e spettacoli vari nei rioni. Per sabato 28 giugno, ore 18;00 Convegno Storico sul tema “More Nobilium” tra Stato Pontificio e Regno di Napoli dal XVI° al XVIII° secolo.

Domenica 29 giugno, ore 17;00 al Campo Sportivo di Bisignano, trasformato in Campo del Palio, si svolgerà l’ appassionante Torneo del Palio del Principe, Giostra Cavalleresca tra i Rioni Storici della città, presenta Luca Sireno.

Per il cavaliere vincitore è previsto un premio di mille euro offerti dall’Amministrazione Comunale e dal Sindaco che per la prossima edizione della storica kermesse, ha promesso un premio straordinario di diecimila euro da assegnare al rione vincitore e al suo cavaliere.


Vasarely e Fontana in mostra al MACA

$
0
0

A partire da sabato 12 luglio 2014, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita una mostra dall’importante valenza culturale, che si pone l’obiettivo di gettar luce su due figure di assoluto primo piano del panorama artistico internazionale della seconda metà del Novecento – Lucio Fontana e Victor Vasarely –, intendendoli quali maestri e fonti di ispirazione di molti dei nomi che hanno animato Parigi, Milano e Venezia, le capitali dell’arte europea tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Attraverso una collezione di circa settanta opere, la mostra, a cura di Valmore Zordan, rende omaggio a due rivoluzionari interpreti, in ambito artistico e culturale, del desiderio di cambiamento derivante dalle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche e dalle nuove esplorazioni spaziali che hanno animato l’Occidente e il mondo intero in seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

« La grandezza delle idee di Fontana e Vasarely – scrive la curatrice –, di origini lontanissime l’uno dall’altro – argentino il primo e ungherese il secondo –, ma accomunati dal viaggio verso i centri nevralgici dell’arte occidentale – Milano e Parigi –, è riuscita a influenzare molti giovani artisti, che pur dimostrando la propria originalità hanno espresso nelle loro opere le idee formative dei due grandi maestri ».

La visione poetica di Fontana esercita una fortissima influenza negli ambienti dell’arte sia con lo Spazialismo, così come concepito nei vari manifesti (tra cui: Manifesto Blanco, Buenos Aires 1946; Manifesto dell'Arte Spaziale, Milano 1951; Movimento Spaziale per la Televisione, Milano 1952), sia su artisti come Manzoni, Castellani, fondatori di Azimuth.

La Op Art di Vasarely, la cui mostra a Buenos Aires del 1958 entusiasma molti artisti sudamericani, determina il trasferimento a Parigi di questi giovani artisti che frequentano attivamente il grande maestro seguendo, assieme a molti altri colleghi francesi, i dictat dell'arte ottico-cinetica.

La mostra del MACA, che rimarrà aperta fino a domenica 19 ottobre 2014, trova nei due maestri i fili conduttori di una serie di esperienze artistiche e creative tuttora vive e vitali nell’arte contemporanea, e soprattutto, prende a esempio le loro figure quali paradigmi dell’artista immerso nella realtà che lo circonda, anticipatore e interprete dei cambiamenti culturali della sua epoca.

Idea Ufficio Stampa Comunale

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il Comune di Bisignano si doterà, quanto prima, dell’Ufficio Stampa comunale. A questo mira la delibera di Giunta n° 145 del 18 giugno 2014 che stabilisce le modalità e le ragioni del provvedimento. 

La costituzione dell’Ufficio Stampa è un’iniziativa alla quale hanno pensato anche amministratori degli anni passati, ma le difficoltà finanziarie che caratterizzano la vita degli Enti Locali ha finito col farne mettere da parte la costituzione che soltanto i Comuni più grossi e neppure tutti, si possono permettere.

L’Amministrazione Comunale di Bisignano che nutre l’ambizione di realizzare grandi cose per lo sviluppo economico, sociale e culturale della sua comunità, ha deciso di provare a realizzare questa iniziativa destinata a qualificare ulteriormente l’attività amministrativa.

L’Ufficio Stampa comunale è destinato a svolgere attività d’informazione rivolta ai mezzi di comunicazione di massa e a illustrare le attività, le iniziative, i programmi e le tematiche di rilevante interesse pubblico e sociale, nonché promuovere l’immagine del comune a livello locale regionale e nazionale.

L’Ufficio Stampa sarà diretto da un coordinatore che assumerà il ruolo di Capo Ufficio Stampa e sarà assunto con contratto a tempo determinato in qualità d’Istruttore categoria “C” che dovrà essere dotato delle opportune qualificazioni relative al possesso dell’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

In considerazione del particolare rapporto fiduciario che dovrà espletare il Capo Ufficio Stampa questo sarà indicato “intuitu personae” direttamente dal Sindaco. Considerati i tempi che corrono e la disoccupazione esistente del mondo dell’informazione la decisione della Giunta Comunale di Bisignano è destinata a suscitare notevole interesse

"In via Savona al 57" disponibile in DVD

$
0
0

Dopo oltre un anno di proiezioni, IN VIA SAVONA AL 57, scritto e diretto dai registi Gregory Fusaro e Massimiliano Vergani, è ora disponibile in formato DVD! Il documentario prodotto da Officina Indie Milano ripercorre, attraverso le parole del suo proprietario AntonioSancassani, la storia del glorioso Cinema Mexico di Milano: il cinema che resiste!

Con gli interventi di Giorgio Diritti (regista), Claudio Casazza (regista documentarista), Morando Morandini(critico cinematografico), Eric Alexander (regista) e con gli attori del "The Rocky Horror Picture Show".

Il lavoro ha partecipato alle selezioni per i David di Donatello 2014 nella sezione FILM DOCUMENTARI DI LUNGOMETRAGGIO Per maggiori informazioni o per richiedere una copia scrivere a: inviasavonaal57@gmail.com

C'è chi ancora scrive fiabe...

$
0
0

(di Mario GUIDO)

La presentazione dei due volumi “Il Segreto di Rosa” e “ Il Girotondo della Fiabe” di Maria Adelaide Paldino, pubblicati da Apollo Edizioni, ha offerto l’occasione per un interessante Convegno di studi sul tema “La Letteratura per l’Infanzia nell’Era Digitale” che si è svolto nella mistica cornice del Chiostro duecentesco del Santuario di Sant’Umile, sulla Collina Riforma di Bisignano.

In un società come quella in cui viviamo, dominata dall’egoismo, dall’invidia, dalla lotta per il potere, dalla mania di protagonismo ad ogni costo, dal desiderio smodato di primeggiare, dalla tracotanza e dalla superbia, avere la voglia di scrivere una favola, è veramente da considerare un atto quasi eroico.

E’ quello che ha fatto Maria Adelaide Paldino che, nello scrivere le sue fiabe ha immaginato, forse, di proseguire la sua mission di maestra che si è dedicata, per lunghi anni, all’istruzione ed alla formazione dei bambini.

Il Convegno, organizzato dalla Sezione locale dell’Associazione Maestri Cattolici, in collaborazione con l’I.C. “G. Pucciano” di Bisignano e l’Amministrazione Comunale, è stato introdotto da Silvana Sita nella sua qualità di Presidente AIMC della provincia di Cosenza.

Dopo i saluti di Raffaella De Luca, dirigente scolastico dell’I.C. “G. Pucciano” e del vice sindaco ed assessore alla Cultura, Damiano Grispo, l’Ispettore emerito del Miur, Francesco Fusca, ha svolto la sua dotta relazione sul tema mettendo in evidenza i principi educativi esistenti in ogni fiaba che, sotto i più svariati colori della fantasia, finisce sempre col rappresentare la realtà della vita.

Alle relazione dell’Ispettore sono seguiti gli interventi di Teresa Mancini, dirigente scolastico di “L. Docimo” di Rose; di Francesco Lo Giudice, ricercatore universitario in “Politica Società e Cultura “; di Antonietta Meringolo, Editore Apollo Edizioni; di Maria Adelaide Paldino autrice e di Paola Salfi, docente in Lettere della Scuola Secondaria che ha deliziato gli ascoltatori cantando una melodiosa e fantastica ninna nanna accompagnata dal suono degli strumenti della liuteria De Bonis di Bisignano.

Presentazione del movimento politico-culturale "RinnoviAmo Bisignano"

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

In un periodo dove regna, sia a livello nazionale che locale, un’incertezza politica senza eguali, nella nostra cittadina nasce un nuovo movimento politico culturale che cercherà di percepire al meglio le esigenze della cittadinanza.

“RinnoviAmo Bisignano”, questo il nome del nuovo movimento, guidato dal consigliere comunale Andrea Algieri, ex assessore ai Lavori Pubblici dell’attuale Amministrazione Comunale, guidata da Umile Bisignano, dimessosi dalla sua carica per evidenti divergenze col Sindaco, presenterà domenica 29 giugno alle 11;30 presso la Sala Consiliare del Comune di Bisignano, sita in Collina Castello, il suddetto movimento.

Ad affiancare Algieri, nella presentazione di  “RinnoviAmo Bisignano”, ci sarà il dott. Alessandro Perrone esponente di “Forza Nuova” che ha già appoggiato la campagna elettorale di Andrea nelle passate Amministrative.

Ricordiamo che Andrea Algieri è stato il più votato tra i candidati a Consigliere Comunale con ben 442 voti e che, durante la battaglia contro la piattaforma tecnologica di smaltimento rifiuti, si è dimostrato tra i politici più attivi. 

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live