Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

"Gli Amici di Sant'Umile" impegnati per il Santuario e i Festeggiamenti

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Dieci giorni, circa, ci separano dalla celebrazione del 12° anniversario della santificazione di Sant’Umile da Bisignano, proclamata dal Papa, San Giovanni Paolo II°, il 19 maggio 2002 e tantissimi giovani che fanno parte del Circolo “Amici di Sant’Umile” si stanno adoperando per ricordare a tutti il fausto evento che, per certi versi, sembra che sia stato dimenticato.

Infatti, attraverso il web, molti di questi giovani lamentano la mancanza d’iniziative valide a rilanciare il messaggio spirituale del Santo e a diffonderne la conoscenza in Italia e nel mondo. Il circuito del turismo religioso non ha mai toccato il Santuario di Bisignano che, per altro, è ancora privo dei servizi e delle infrastrutture indispensabili all’accoglienza dei pellegrini e che sono, pure, in via di realizzazione, ma non ancora ultimate.

Sono così rare le visite dei fedeli e la stessa partecipazione ai riti religiosi domenicali e festivi non è molto assidua. Tutto ciò può dipendere dalla mancanza di fede, ma nel caso specifico sono tante le cause che hanno impedito, finora, un adeguato decollo del Santuario di Sant’Umile. Tra queste è bene ricordare i dissapori manifestatosi all’epoca della Santificazione tra le istituzioni interessate.

Ma la causa predominante per tutti i disagi che si vivono nel complesso religioso, è rappresentata, soprattutto, dalla chiusura della Chiesa e del Convento determinate dal dissesto idrogeologico che ha interessato un versante della collina su cui insiste il complesso religioso da circa otto secoli. E così, per tre lunghi anni, chiesa, convento e santuario sono rimasti chiusi e abbandonati anche dalla famiglia francescana che ne cura gli interessi da sempre.

Oggi le cose sono parzialmente cambiate, i Frati dell’OFM sono ritornati a vivere nel convento; i riti religiosi si celebrano nel chiostro trasformato in cappella e l’attività pastorale è ripresa in qualche modo. Tardano, purtroppo, gli interventi programmati per mettere in sicurezza il versante a causa dei mali della burocrazia e di una politica regionale non sempre attenta e adeguata ai bisogni.

A proposito del Santuario, pur essendo stato escluso dagli ultimi finanziamenti dello Sato, esiste ed è stato già approvato il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza, come pure i fondi per un milione e cento mila euro, sono stati stanziati nell’accordo di programma datato 2011; ma manca l’appalto e il relativo affidamento dei lavori. A questo punto è necessario un miracolo da parte di Sant’Umile!.


29^ edizione della Festa della mamma

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Domani, sabato, con inizio alla ore 17,00 si svolgerà al Viale Roma di Bisignano la 29° edizione della “Festa della Mamma”, organizzata dalla benemerita Associazione “Piccoli Europei di Calabria” presieduta da Franco Iaquinta.

La manifestazione avrà inizio con la pioggia delle rose dedicata alla Madonna e la benedizione delle mamme impartita dal parroco, don Maurizio Spadafora. La tradizionale iniziativa è affidata, soprattutto, ai bambini che festeggeranno le mamme con canti, balli e tanti messaggi.

Nel corso della manifestazione che si vale del patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della BCC Mediocrati, avrà luogo la premiazione di Mamma Bontà 2014 e dei vincitori del concorso “una poesia per la mamma”, riservato agli alunni della Scuola Primaria.

Partecipano allo spettacolo le scuole musicali , le scuole-asilo e la scuola di ballo “New Crazy Dance” di Gianfranco Castabile e Rita Amodio. Presentano Franco Iaquinta e Maria Cristina Pirri.

Pallavolo Vallecrati: in semifinale playoff promozione serie C

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

La BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati ripete lo stesso risultato casalingo e battendo al tie-break in gara 2 la Fides Volley Campo Calabro, vola in semifinale dove troverà la Società Cuore Reggio Calabria, vincente sulla compagine Centro Sportivo Giovanile Volley.

La squadra bisignanese, allenata attualmente da mister Renato Amodio, pur rimaneggiata dagli infortuni, ha riavuto la meglio sulle avversarie. Ancora le date delle semifinali non sono state comunicate, ma la BCC Mediocrati avrà gara 1 sempre davanti al pubblico amico.

FIDES VOLLET CAMPO CALABRO - BCC MEDIOCRATI 2-3 (23/25, 25/23, 19/25, 25/19, 7/15)

Domenica tutti a tifare FCD Bisignano!!!

$
0
0

Gara importantissima per l’FCD Bisignano che si giocherà davanti ai propri tifosi lo spareggio per non retrocedere contro il Rogliano. Una stagione alquanto complicata per la compagine del presidente Greco che è riuscita solo nelle ultime settimane a mettere in saccoccia i punti necessari per scavalcare le dirette concorrenti e guadagnarsi il diritto di disputare il play out tra le mura amiche.

A quattro giornate dalla fine c’è stata, infatti la svolta con il presidente Greco che ha esonerato mister Scarnato, affidando la conduzione tecnica ad Alessio Guido. La squadra, fino a quel momento in fondo alla classifica, ha conquistato 8 punti in 4 partite, scavalcando nell’ordine Buonvicino, Altomonte e Rogliano.

Oltre ai punti è arrivato il bel gioco che ha permesso a Loria e compagni di frenare la corsa del Cerzeto (secondo in classifica) e di espugnare il difficilissimo campo di Rose. La vittoria successiva con il Buonvicino e il punto conquistato ad Altomonte hanno permesso al Bisignano di raggiungere quota 23, agganciando in classifica il Rogliano e scavalcandolo grazie alla classifica avulsa.

Rogliano che sarà appunto l’avversario dei bisignanesi in questo spareggio. Vincere vorrà dire salvarsi, mentre chi perderà, avrà un’ulteriore possibilità di salvezza nella spareggio tra le perdenti del primo turno. Appuntamento quindi per domenica 11 Maggio alle ore 16.00.

Sicurezza sul territorio: il Consigliere Nicoletti scrive al Sindaco

$
0
0

(di Lucantonio NICOLETTI)

Signor Sindaco,

Le scrivo per la Sua duplice veste di Primo Cittadino ed autorità sul territorio di Pubblica Sicurezza. E’ certo in Sua conoscenza, anche per le notizie di stampa cartacea ed on line che, sul territorio, con cadenza allarmante, si consumano reati contro la persona ed il territorio che creano non poca preoccupazione nella popolazione.

Nell’ultimo mese oltre agli ormai “consueti” furti in appartamenti, specialmente nelle zone di campagna, si è registrata una rapina ai danni di un’anziana signora di 80 anni, l’incendio dell’auto di un professionista, per la quarta volta sono stati tagliati i pneumatici al Suo vice sindaco, gomme a terra anche per due dipendenti del comune e per una privata cittadina, attentato incendiario alla casa di campagna di un funzionario dell’Ente.

Questi quelli pubblicati negli ultimi trenta giorni per non parlare degli atti vandalici al cimitero ed alle strutture pubbliche come il palazzetto dello sport, il museo della liuteria eccetera. In ultimo la “strage” dei cani, ormai periodica, specialmente nelle zone di campagna, con “bocconi” al veleno. Un altro dato allarmante che mi preme sottolineare è la sempre più crescente presenza di cittadini stranieri sul territorio comunale.

Una presenza che a me sembra ormai sfuggita di mano. Problematiche inquietanti che certo toccano la sensibilità personale unita a quella istituzionale che ognuno, per la propria parte, deve fare.

Nonostante l’impegno dei Carabinieri, ai quali va il nostro ringraziamento, costretti ad operare su un vasto territorio con un numero esiguo di personale, la questione sta suscitando preoccupazione, specialmente nelle persone sole ed anziane e nelle popolazioni di campagna costrette a lasciare qualcuno di “guardia” all’abitazione anche in occasioni di feste e ricorrenze. Per quanto detto e per l’attenzione che dobbiamo avere verso il territorio,

Le chiedo se non ritenga opportuno informare della situazioni S.E. il Signor Prefetto di Cosenza e, se il caso lo dovesse richiedere, affrontare la questione in Consiglio Comunale o in apposita riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza.

Volley Bisignano: persa gara 1 finale playoff

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

In gara 1 Finale Playoff promozione serie B2, nella trasferta di San Pietro a Maida, la Volley Bisignano esce sconfitta per 3 set a 0 dall’Eureka Volley.

Partono subito forte i padroni di casa e niente può la Volley per contenere la furia degli avversari, che si aggiudicano senza troppe difficoltà i primi due set. Nel terzo set, i ragazzi della Volley cercano di reagire, ma alla fine sono sempre gli atleti dell’Eureka a vincere. Niente da fare, dunque, in questo primo match per la squadra di mister Lionetti, sabato prossimo alle 19;00 gara 2 presso la Palestra Comunale, siete tutti invitati a fare il “7 uomo in campo”. FORZA VOLLEY BISIGNANO!!!

Online il quarto numero de "Il Chiurito"

$
0
0

E' online il mensile digitale "Il Chiurito" dedicato alla nostra cittadina. In questo numero:

  • La piattaforma si farà?
  • Lira: c'eravamo tanto amati
  • Personaggi illustri di Bisignano: Simone da Bisignano

Clicca qui per scaricare il documento in formato pdf.

L'FCD Bisignano raggiunge l'obiettivo salvezza

$
0
0

Era una partita da non sbagliare e, nonostante un inizio da dimenticare, il Bisignano è riuscito a battere il Rogliano nel primo turno dei play out, guadagnandosi così la permanenza in seconda categoria. La partita si è giocata sotto un caldo estivo e di fronte ad un’ottima cornice di pubblico. I primi minuti sono soprattutto di studio per le due formazioni con la prima occasione firmata da Calvelli che su punizione colpisce la traversa.

Passano pochi minuti e il Rogliano va clamorosamente in vantaggio: su una punizione innocua dalla tre quarti, Fusaro si lascia sfuggire il pallone e viene puntualmente trafitto da Venneri. Il gol gela i locali che si fanno prendere dal nervosismo a causa dell’inaspettato vantaggio. De Simone e compagni si gettano in avanti alla ricerca del pareggio, offrendo però il fianco alle ripartenze ospiti.

Da una di queste ripartenze nasce il calcio d’angolo dello 0-2, siglato da Merenda, totalmente dimenticato dalla difesa bisignanese. Il doppio svantaggio scuote Guido e compagni: dopo solo due minuti dallo 0-2 infatti, Pucci si guadagna un calcio di rigore facendo carambolare la palla sul braccio largo di Hajji. Dal dischetto Loria non sbaglia e si chiude la prima frazione sull’1-2.

Nella ripresa i bisignanesi partono a razzo e, dopo due occasioni sventate da Spadafora, ci pensa Pucci a ristabilire l’equilibrio con un tiro al volo su assist di Calvelli. Dopo il 2-2 il Bisignano cerca il gol della vittoria che eviterebbe i supplementari con gli ospiti pronti a ripartire in contropiede. Le occasioni sono tante ma vengono puntualmente sprecate e così si va ai supplementari.

Al 14’ del primo overtime ancora Loria gonfia la rete, pennellando una punizione perfetta che toglie la ragnatela al sette. I giochi sembrano fatti, visto che al Bisignano andrebbe bene anche il pareggio, ma Aragona al 12’ del secondo supplementare pareggia i conti, riaprendo clamorosamente il discorso salvezza, vista anche la susseguente espulsione di Fusaro per doppia ammonizione.

A chiudere ogni discorso ci pensa il solito Loria che, sempre su calcio piazzato, fa secco Spadafora. Non succede più nulla e al triplice fischio i padroni di casa possono finalmente liberare la loro gioia per una salvezza conquistata al termine di una rimonta furibonda e iniziata un mese prima sotto la guida tecnica di Alessio Guido.

Leggi tutto...


Elezioni Europee: ecco le sezioni e relativi scrutatori

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Nell’Ufficio elettorale del comune di Bisignano, affidato al responsabile Franco Gatto, tutto è pronto per la costituzione delle 11 Sezioni destinate ad accogliere gli elettori che, il prossimo 25 maggio, si recheranno ad esprimere il loro voto per eleggere il nuovo Parlamento europeo. Dagli ultimi riscontri effettuati risultano essere 8.833, suddivisi in 4.350 maschi e 4.483 femmine, gli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune di Bisignano.

A questi bisogna aggiungere ben 1.893 cittadini iscritti negli elenchi EIRE, ossia i residenti all’estero, per ottenere il totale di 10.723 cittadini di Bisignano che hanno diritto al voto. A questi occorre aggiungere anche 12 cittadini di nazionalità rumena e bulgara che hanno fatto regolare richiesta di poter votare, su oltre 500 di loro che risultano registrati negli uffici anagrafe del Comune.

Gli scrutatori, 44 in tutto, quattro per ogni sezione, sono stati sorteggiati dall’elenco comunale, predisposto ed aggiornato annualmente e anche i nominativi degli 11 Presidenti di Sezione sono stati forniti dalla Corte d’Appello di Catanzaro. Questi a loro volta sceglieranno ciascuno un segretario di fiducia all’atto della costituzione delle Sezioni elettorali che, per ora, risultano così composte:

Sez 1 - presidente, Simona Guido, scrutatori: Maria Concetta Spera, Arcangela Salvo, Assunta Liguori, Luisa Cariati;

Sez 2 - presidente, Maria Fiorella Cariati, scrutatori: Annibale Paone, Antonio Pisano, Francesco Amodio, Rosina Mauro;

Sez 3 - presidente, Maurizio Benedetto, scrutatori: Lucia Scuro, Nicola Paone, Maria F.sca Baffa, Rossella Filippelli;

Sez 4 - presidente, Giuseppina Ricciardulli, scrutatori: Manuela Arturi, Pierluigi De Marco, Fabio Scuro, Maria Tersa Bellosia;

Sez 5 - presidente, Guerino Todaro, scrutatori:Sonia Tortorella, Maria Rosaria Di Nardo, Assunta Gallo, Assuntina Cariati;

Sez 6 - presidente, Aldo Polverazzi, scrutatori: Mirella Prezioso, Rosamaria Arturi, Ivana Patrignani, Francesca Prezioso;

Sez 7 - presidente, Antonella Vocaturo, scrutatori: Daniela Biundo, Rosario Arturi, Rosa Amodio, Gisella Todarelli;

Sez 8 - presidente, Maria Perugini, scrutatori: Iole Vuono, Alessandro Guido, Gianluca Greco, Sabato Cairo;

Sez 9 - presidente, Angela Tortorella, scrutatori: Gianfranco Paffile, Mario Foggia, Luca Prezioso, Jessica Paffile;

Sez 10 - presidente, Alessandra Cosentino, scrutatori: Francesco Pancaro, Cinzia Tortorella, Battista Iorio, Antonio Rose;

Sez 11 - presidente, Francesco Mauro, scrutatori: Pierfrancesco Esposito, Lorena Capalbo, Costantino Montalto, Bombina Brindisi.

La risposta di papa Francesco al Sindaco

$
0
0

(di Mario GUIDO)

La Prima Sezione Affari Generali della Segretaria dello Stato Vaticano, diretta dall’Assessore, Mons. Peter B. Wells, ha risposto alla lettera che il sindaco di Bisignano, Umile Bisignano, aveva indirizzato al Sommo Pontefice per invitarLo a considerare la possibilità di visitare il Santuario di Sant’Umile in occasione della sua venuta in Calabria, il prossimo 21 giugno, per la visita apostolica alla comunità di Cassano allo Ionio.

Il primo cittadino era stato spinto a presentare l’istanza dalla situazione di immobilismo che si registra, ormai da quattro anni, intorno al Santuario che, interessato da un fenomeno di dissesto idrogeologico, necessita di lavori di messa in sicurezza che tardano ad iniziare.

Nella risposta della Segreteria di Stato si legge: “Sua Santità ha molto apprezzato i sentimenti che hanno motivato il cordiale gesto e ringrazia vivamente, mentre eleva preghiere per l’intera comunità di Bisignano, Egli avvalora il proprio augurio di prosperità e di pace con la Benedizione Apostolica che volentieri imparte a Lei e ai suoi Concittadini, quanto all’istanza presentata, debbo purtroppo comunicarLe che non è possibile accogliere l’invito, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima”.

Questo il contenuto della risposta che, del resto, appariva scontata anche in considerazione della complessa situazione che si viene a creare in occasioni come questa. Del resto a Papa Francesco si sono rivolti anche semplici cittadini di Bisignano e anche Sindaci ed autorità di altri centri piccoli e grandi della provincia di Cosenza e della Calabria intera perché la Sua straordinaria personalità sta suscitando, sempre più, fede e speranza in tutto il mondo.

Il musical del I.C. "G. Pucciano" all'UniCal

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Domani sera, con inizio alle ore 20;00, nel Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Pucciano” di Bisignano presenteranno lo spettacolo “Girotondo con De Andrè – Musical” a conclusione del percorso didattico-formativo “Crescere in Europa” che, durante il presente anno scolastico, ha coinvolto oltre l’I.C. “G. Pucciano” in qualità di Scuola Capo Fila; il Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; il Convitto Nazionale “B. Telesio” di Cosenza e l’I.C.“B. Telesio” di Spezzano della Sila, il tutto nell’ambito del Progetto PON F3.

Il “Girotondo con De Andrè”, uno spettacolo musicale con la partecipazione di oltre 150 allievi che costituiscono l’Ensemble Coro e l’Orchestra dell’I.C. “G. Pucciano” che è stato preceduto dalla “Favola Costituzionale”, presentata dal Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; da “La Baraonda dei Diritti” presentata dagli allievi del Convitto Nazionale e da “I Nodi di Iqbal” presentata dagli allievi del I.C. di Spezzano della Sila che sono stati accompagnati e guidati dai rispettivi docenti e dai Dirigenti Scolastici: Raffaella De Luca, Michelina Bilotta, Brunella Baratta e Antonio Iaconianni.

Il Musical che sarà presentato dagli allievi dell’I.C. di Bisignano, secondo le note scritte dalla Regia “ Vuole essere un grido di speranza della nuova generazione che chiede aiuto e protezione agli adulti, ai grandi, ai potenti che hanno sporcato i prati, contaminato la natura, generato gli ultimi, gli emarginati, i drogati, le prostitute… i malati dell’anima. De Andrè, “il Re degli Ultimi, ha, da sempre decantato questi ultimi, esaltandone il valore umano, senza giudizi o sentenze, minando invece la rispettabilità dei Signori e Potenti incapaci di andare oltre e guardare il mondo con gli occhi dei bambini”.

L’Ensemble Coro e Orchestra dell’I.C. di Bisignano che si vale degli Esperti Barbara Bruni, Antonio Conti, Paolo Gagliardi, Carmen Florea, Roberta De Vincenti, Elvira Straticò, Saverio De Luca, Luisa Longobucco e dei Tutor Bruno Aloise, Rossella Caputo, Ivo Durante, Francesco Guido, Pino Murano, Paola Pisano , è stata fondata nell’anno scolastico 2012-2013 per volontà della dirigente scolastica, Raffaella De Luca e ha già partecipato a diverse manifestazioni ottenendo successo e consensi.

Volley Bisignano: sconfitta, ma grazie per averci regalato un sogno

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Davanti a un pubblico delle grandi occasioni, presso la Palestra Comunale, si è disputata Gara 2 valida per la finale playoff promozione Serie B2 di pallavolo tra la Volley Bisignano e la Volo Virtus Eureka di San Pietro a Maida. Una partita molto attesa a Bisignano, poiché la pallavolo è da decenni lo sport più seguito della cittadina.

Gli atleti locali sanno che non possono sbagliare, perché una sconfitta si aggiungerebbe a quella già subita in trasferta e vorrebbe dire addio promozione, mentre la squadra sanpietrese potrebbe concedersi una sconfitta per poi trionfare tra le mura amiche.

Finalmente inizia l’incontro e sono i ragazzi di mister Lionetti a portarsi in vantaggio nella prima frazione di gioco del primo set, lasciando così gioire i tanti tifosi sugli spalti. Esposito e Federico sono i trascinatori della Volley Bisignano, in questo scorcio, ma i forti avversari dell’Eureka non demordono e nel finale di set recuperano e superano i padroni di casa.

Nel secondo set gli atleti della Virtus Eureka cercano subito l’allungo, ma la Volley Bisignano è lì a rispondere punto su punto e solo nel finale di gioco gli ospiti volano via e si va sul 2 a 0. Il terzo e ultimo set è la resa della compagine bisignanese, infatti, la squadra di mister De Fina chiude senza difficoltà l’incontro e agguanta questa meritata promozione in serie B2.

La Volo Virtus Eureka ha dominato per tutto l’anno il campionato di serie C senza alcuna sconfitta e perdendo solo 2 set in un’intera stagione, squadra quella di Ferraiuolo & co. costruita interamente per il salto di categoria.

La Volley Bisignano che quest’anno è tornata tra la pallavolo che conta, dopo la splendida promozione dello scorso anno, ha dimostrato margini di crescita importanti, con Esposito, Federico, Brindisi sempre protagonisti. Nessuno avrebbe pensato mai, a inizio campionato, che questi giovani ragazzi avessero potuto giocarsi la finale promozione B2, eppure ci sono riusciti, grazie alla loro grinta e la loro voglia di crescere.

La società della Volley Bisignano ringrazia tutti gli sponsor e le persone che le sono state vicino durante tutto il campionato e saluta tutti i tifosi con un Arrivederci alla prossima stagione.

Leggi tutto...

Pallavolo Vallecrati: sconfitta in semifinale gara 1

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Con una squadra rimaneggiata dagli infortuni, la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati esce sconfitta in gara 1 valida per le semifinali playoff promozione serie C dalla Società Cuore Volley di Reggio Calabria.

Mister Amodio, con l’assenza della palleggiatrice Iole Rota e di Monia Pisarro, nulla può contro le modeste avversarie reggine che s’impongono in tutti i tre set, anche se con parziali alti.

Si spera in una grande prestazione in gara 2 a Reggio Calabria, in caso di sconfitta si chiudono le speranze di giocarsi la finale.

BCC MEDIOCRATI – SOCIETA’ CUORE 0-3 (19/25, 20/25, 17/25)

12° anniversario Canonizzazione Sant'Umile

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Si concluderanno oggi, i festeggiamenti per celebrare il dodicesimo anniversario della canonizzazione di Sant’Umile da Bisignano avvenuta, appunto, il 19 maggio 2002 per opera del Pontefice, San Giovanni Paolo II°.

L’organizzazione dei festeggiamenti, quest’anno, è stata affidata, quasi esclusivamente, al gruppo dei giovani Amici di Sant’Umile e hanno avuto inizio con il mini pellegrinaggio sul tema: “Alla scoperta del Santo – sui passi dell’Umiltà” che si è svolto nella Piazzetta Casa Natia di S. Umile con la partecipazione attiva ed interessata degli alunni delle classi V dell’I.C. “G. Pucciano” di Bisignano.

Sono seguite altre iniziative come la presentazione del Cavaliere che correrà il Palio del Principe per i colori del quartiere S. Pietro e l’attesissima Sagra dei dolci. Per oggi, ore 19,30, nella Piazza del monumento di Sant’Umile, in Corso d’Italia, celebrazione della S. Messa, animata dalla Corale Polifonica “Sant’Umile”, a cui seguirà la Mostra Storico Culturale “I quartieri uniti per Sant’Umile”. Per finire spettacolo musicale di Albino Mosciaro con musica dal vivo e karaoke.

Standing ovation per il musical dell'IC "G. Pucciano"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Inserito nel contesto generale del progetto “Crescere in Europa” che ha coinvolto oltre che l’I.C. “G. Pucciano” di Bisignano, Scuola Capo Fila, il Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; il Convitto Nazionale “B. Telesio” di Cosenza e l’I.C. “B. Telesio” di Spezzano Della Sila, è stato presentato nel Teatro Auditorium dell’Unical ,lo spettacolo “Girotondo con De Andrè – Musical” che è stato magistralmente interpetrato da oltre 150 allievi che costituivano l’Ensemble Coro e Orchestra dell’I.C. di Bisignano.

Testi e musica di Fabrizio De Andrè; coreografie di Paolo Gagliardi, arrangiamenti musicali di Pino Murano e Bruno Aloise; regia e dialoghi di Antonio Conti e Barbara Bruni; assistente alla regia: Carmine Reda; direttore Pino Murano.

Nelle note della regia sul “Girotondo con De Andrè” si legge: “è uno spettacolo che vede protagoniste l’innocenza e la spontaneità dei ragazzi che si affacciano alla vita e scorgono una società malata e non adeguata”.

Un grido di speranza della nuova generazione che chiede aiuto e protezione agli adulti, ai grandi, ai potenti che hanno sporcato i prati, contaminato la natura, generato gli ultimi; gli emarginati, i drogati, le prostitute…., i malati dell’anima.

De Andrè, il “Re degli Ultimi”, ha sempre decantato i disadattati, gli esclusi, i discriminati, esaltandone il valore umano, senza giudizi e senza sentenze, minando, invece, la rispettabilità dei Signori e Potenti incapaci di andare oltre e guardare il mondo con gli occhi dei bambini.

Non c’è posto per i nostri bambini, dove il gioco diventa una sensazione liberatoria, un modo di essere diversi… migliori!. Una riflessione tragica all’interno di un cerchio magico che diventa un “Girotondo” dove la gioia lascia il posto alla difficile realtà dei nostri tempi. Un mondo migliore però è ancora possibile….. girare intorno al mondo tenendo strette le mani dei nostri figli per aiutarli a continuare a guardare la forma strana delle nuvole per giocare, sognare e rimanere per sempre bambini”.

L’Ensemble Coro ed Orchestra dell’I.C. “G. Pucciano” di Bisignano è nata nell’anno scolastico 2012-2013 per il volere del dirigente scolastico, Raffaella De Luca e per l’interessamento e la professionalità dei docenti di strumento musicale e degli stessi docenti di musica in dotazione all’Istituzione Scolastica che, già nell’anno scolastico 2005-2006 avevano organizzato il Coro e l’Orchestra nell’ambito della scuola secondaria di primo grado.

Nel corso dello spettacolo che è stato presentato e illustrato, in ogni sua parte, da Silvana Sita, coordinatrice generale del Progetto, i giovanissimi musicisti della scuola di Bisignano hanno dato prova di una bravura straordinaria e di una disinvoltura unica. Soprattutto i cantanti solisti che sono riusciti a interpretare i non facili versi di De Andrè, con un calore espressivo, intenso e commovente.

A sottolineare l’impegno e la professionalità di tutti i partecipanti, docenti, alunni e assistenti vari, gli applausi calorosi del pubblico costituito, in massima parte da genitori che sono rimasti incantati davanti alla bravura dei loro figli. Il “Girotondo con De Andrè- Musical” è stato selezionato in campo nazionale e farà parte degli altri lavori che saranno destinati agli archivi europei per costituire fonte di studi e di ricerca a disposizione di tutti i Paesi dell’Unione europea.


Playoff Futsal: "Città di Bisignano" Futsal - Futsal Fuscaldo

Concorso Ippico a Paglialonga

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Premio “Pia Fasanella d’Amore” alla migliore amazzone e Premio “Demetrio Baffa Trasci” al miglior cavaliere.

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio scorse, si è tenuto il tradizionale concorso ippico presso la scuola di equitazione “Paglialonga” di Bisignano, organizzato dalla famiglia Boscarelli, in collaborazione di M.me Marie Anne Depraetere, show director dell’evento che ha richiamato numerosi appassionati di equitazione di tutta la regione.

Il concorso, riconosciuto dalla F.I.S.E. e approvato dal Comitato Regionale Calabria e che ha visto i partecipanti cimentarsi nelle varie discipline equestri, è uno dei tanti che, durante l’anno, vengono organizzati dal Centro Ippico “Paglialonga”, divenuto, ormai da tempo, punto di riferimento per tutti gli appassionati del cavallo e degli amanti dello sport equestre in Calabria e non solo.

La riuscitissima kermesse sportiva è stata opportunamente dedicata alla memoria di due appassionati di ippica , ormai scomparsi: la principessa Pia Di Fasanella D’Amore Di Ruffano, Dama d’onore e devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, amata consorte del principe Rosalbino di Fasanella d’Amore di Ruffano e il nobile Demetrio Baffa Trasci, grandissimo amante del mondo dell’equitazione e ottimo cavallerizzo.

Alla catanzarese Luciana Morelli(nella foto con Alfredo Argento) è stato assegnato il Premio migliore amazzone “Pia di Fasanella d’Amore”, mentre il Premio migliore cavaliere “Demetrio Baffa Trasci” è andato ad Alfredo Argento, considerato uno tra i migliori cavalieri calabresi contemporanei.

Lo stesso Alfredo Argento sarà impegnato a gareggiare nell’82^ edizione del prestigioso evento di Piazza di Siena che si svolgerà a Roma tra il 22 e il 25 maggio. Tale evento dal 2003 è entrato a far parte del circuito F.E.I. che unisce gli otto migliori concorsi internazionali ufficiali di salto ad ostacoli.

Anche il Comune di Bisignano rinvia il pagamento della TASI

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Sarà rinviato anche per i contribuenti di Bisignano il pagamento della TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), il nuovo tributo del quale ancora non tutto è proprio chiaro, neanche per gli stessi organismi che l’hanno proposto.

Per quello che compete all’Ente locale, la Giunta comunale, aveva già determinato le aliquote per la TASI con la delibera n° 121 del 14.05.2014 che si pensava di sottoporre all’approvazione del Consiglio nella seduta prevista prima del 23 maggio, magari insieme al Bilancio di Previsione 2014. Per una serie di ragioni tutto deve slittare ai prossimi mesi, per cui il pagamento della TASI dovrebbe essere rimandata al mese di settembre, come previsto per la maggior parte dei Comuni italiani.

La riunione del Consiglio Comunale di Bisignano è fissata per il 29 maggio prossimo per discutere la questione dei debiti fuori bilancio, atto questo che viene considerato propedeutico all’esame ed approvazione del Bilancio di previsione e, su proposta dei consiglieri di opposizione, il Consiglio è chiamato a discutere anche sulla situazione del Commercio nel territorio comunale.

Per quanto riguarda la TASI 2014, la Giunta propone all’approvazione del Consiglio le seguenti aliquote: Abitazione principale e pertinenze (solo categorie A/1 – A/8 _ A/9 ) 1,00x1000; Altri fabbricati, aree edificabili 1,50x1000.

E’ prevista l’esenzione per l’abitazione principale e pertinenze; per i Fabbricati rurali strumentali e per i terreni agricoli. Nella delibera della Giunta sono previste anche detrazioni per abitazione principale e pertinenze fino a euro 200,00 e euro 50 per ogni figlio a carico fino a ventisei anni di età.

Sono previste, inoltre, riduzioni del 30% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo; per i locali diversi dalle abitazioni; per le abitazioni occupate da soggetti che risiedono per più di sei mesi all’anno, all’estero. Il 30% di riduzione è previsto anche per i fabbricati rurali a uso abitativo.

Nello stesso atto deliberativo la Giunta ha elencato i Servizi indivisibili, con i relativi costi, alla cui copertura la TASI è diretta, anche se parzialmente e che vanno: dal servizio anagrafe ai servizi socio assistenziali; dall’ambiente e territorio verde pubblico all’illuminazione pubblica ecc. per un costo totale di euro 1.324.061,00.

"Città di Bisignano" Futsal: battuto il Fuscaldo in semifinale

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

Semifinale dei play-off entusiasmante nella Città di Bisignano tra la squadra di casa e il Futsal Fuscaldo. Sin dai primi minuti è stato chiaro l'esito del match, anche se la squadra tirrenica ha lottato (invano) con generosità contro un Bisignano molto carico e motivato.

Tutti i ragazzi di mister Ferraro hanno contribuito col massimo impegno al risultato di 7 a 4. Le reti sono state segnate da Bisignano Andrea (4), Bisignano Carmine, Gioffrè Juan e Iaquinta Francesco.

Unico aspetto negativo della giornata l'infortunio occorso al portiere Villella del Città di Bisignano, che ha abbandonato il campo a metà primo tempo dopo aver divertito il numeroso pubblico con parate spettacolari. Il Fuscaldo ha brillato per il gioco pulito e leale, ma niente ha potuto sul piano tattico-atletico contro i padroni di casa.

Il Città di Bisignano accede al prossimo match, la finale, con grande speranza e la consueta concentrazione.

Concorso Mondiale Vini, Serracavallo e Masseria Falvo medaglia d'argento

$
0
0

Tra gli 8.000 vini provenienti da 41 paesi del mondo 2 calabresi si sono fatti notare dalla giuria internazionale e si sono aggiudicati la medaglia d’argento dell’importante concorso.

I due vini, entrambi a denominazione Terre di Cosenza, l’ultima nata tra le dop calabresi, sono il Filì 2013 rosato di Serracavallo di Bisignano di Demetrio Stancati e il Donna Filomena 2012 bianco di Masseria Falvo di Saracena dei fratelli Falvo.

Cliccando qui potete visionare i risultati. Info: ViniSerracavallo.com

 

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live