Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

Volley Bisignano: playoff è semifinale!!!

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Davanti a un pubblico sempre più numeroso, i ragazzi della Volley Bisignano si aggiudicano gara 3 dei quarti di finale playoff promozione serie B2, battendo la Spes Volley Praia per 3-1, approdando così in semifinale.

Come in gara 1, parte male la compagine bisignanese e la Spes si aggiudica il primo set; ma la Volley non ci sta e dal secondo set in poi dilaga sotto i colpi di Pasquale Federico, Matteo Brindisi e Salvatore Ferraro coadiuvati dalla regia di Mario Esposito e l’ausilio di tutta la squadra, chiudendo, così, l’incontro sul 3-1.

Grandissima prova della Volley contro il Praia avversario di sempre, ora una settimana di stop per la Santa Pasqua, poi giorno 27 tutti a Rende per assistere a Gara 1 della semifinale contro la Milani Rende dell’ex Antonio Malluzzo.

VOLLEY BISIGNANO –SPES VOLLEY PRAIA 3-1 (21/25, 25/13, 25/15, 25/13)


Pallavolo Vallecrati: battuta la Aspi Polistena

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Altra facile vittoria per la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati, la compagine bisignanese supera in scioltezza per 3 set a 0 la Aspi Polistena Pallavolo.

La squadra del presidente Cairo, oggi in campo senza l’allenatore Maurizio Iaquinta, sostituito egregiamente dal dirigente Marco Montalto, ha concesso poco alle avversarie chiudendo agevolmente l’incontro.

Ora lo stop per le festività pasquali, prossimo impegno per la BCC Mediocrati sabato 26 a Cosenza contro la Feleasy CUS Volley.

BCC MEDIOCRATI – ASPI POLISTENA 3-0 (25/16, 25/20, 25/13)

"Città di Bisignano" Futsal: amara sconfitta interna

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

Quindici reti e tanto spettacolo all’insegna del fairplay nel match-clou della 22^ gioranta con in palio il posto d’onore. Per quanto legittimo il punteggio finale penalizza eccessivamente la squadra di casa che, pagato lo scialbo approccio alla gara e soprattutto alcune leggerezze difensive derivanti, anche, dall’assenza di alcune pedine cardine e da una latente stanchezza dei suoi giocatori più rappresentativi.28' Pirillo esulta per eurogol 2 - 5 Cariati28' Pirillo esulta per eurogol 2 - 5 Cariati Il Cariati, invece, con una impeccabile condotta tattica ha subito indirizzato la gara verso binari più consoni palesando una migliore freschezza atletica e pregevoli manovre offensive il tutto supportato da un solido reparto difensivo che ha avuto in Zumpano un baluardo insuperabile.

L’incontro ben diretto dal giovane Gabriele allal presenza di diversi calcesttisti provenienti da società di categoria superiore, è stato preceduto dalla consegna di un cesto di doni da parte della società del Cariati cementando ulteriormente il gemellaggio tra i due sodalizi. Pronti via ed il Cariati dopo soli 2’ sblocca il risultato con un astuto tiro di Cofone, tornato ad alti livelli.

Il talento ospite, concede il bis di testa dopo 4’ a conclusione di una magistrale azione con Pirillo. Il Bisignano accusa il colpo stentando a trovare il bandolo del giuoco restando intrappolata nella fitta ragantela degli avversari. Intuendone le difficoltà il Cariati continua a pigiare sull’accelleratore e consentendo a Pignataro di siglare la terza marcatura. Con orgoglio il Bisignano prova a rialzare la testa e quando Guido realizza il primo goal la speranza sembra rinascere. 47' rete Marino 3 - 747' rete Marino 3 - 7.

Gli ospiti, però, non arretrano il baricentro e con uno spettacolare tiro al volo di Biasi su assist di Marino, ristabiliscono le distanze. Anche se in maniera discontinua i padroni di casa non si deprimono riuscendo ad andare in rete con Pugliese. Nei pochi minuti restanti prima del riposo i locali, provano a ridimensionare il divario chiudendo gli avversari nella loro meta campo ma, il Cariati è vigile e con un delizioso pallonetto di Pirillo calciato all’altezza della propria area di rigore concretizza il quinto goal.

A completare la deficitaria prima frazione del Bisignano è la sesta marcatura firmata di rimessa da Marino. Nell’intervallo mister Ferraro catechizza i suoi giocatori auspicando in una immediata e concreta reazione. Tali prerogative prendono forma sin dalla fasi iniziali della ripresa nelle quali, Bisignano e compagni schiacciano il Cariati nella loro meta campo.49' Guido rete 4 - 7 49' Guido rete 4 - 7.

In questi frangenti si erge a protagonista Zumpano che, chiude sotto doppia mandata la porta vanificandone gli assalti. Dopo un lungo assedio Guido, sfruttando un errato disimpegno di Marino, riesce a superare l’estremo difensore ospite dando l’impressione di potere riprendere la gara. Nei successivi 5’ il Bisignano continua a pressare ma, il Cariati regge bene ed al 47’ tira fuori la testa replicando con Marino che riscatta l’errore segnando il 3 a 7.

Nonostante i vani sforzi prodotti al 49’ Guido prova a ridare ossigeno ai compagni realizzando la quarta marcatura ma, gli uomini di mister Federico sono decisamente più freschi e determinati ed in 2’ con Berardi e Marino ipotecano il match. Con il risultato blindato il Cariati non trovando più una concreta resistenza dilaga concretizzando ulteriori due segnature con Pirillo e Biasi.

CITTA’ DI BISIGNANO – FUTSAL CARIATI  4 – 11

CITTA’ BISIGNANO: Villella, D’Alessandro, Pugliese, Guido, Barbuto, A. Bisignano, Pellegrino, Ferraro, C. Bisignano, Rago. Allenatore: Ferraro

FUTSAL CARIATI: Zumpano, Marino, Pignataro, G. Pirillo, Biasi, Berardi, Cofone, Bruno, Seccia. Allenatore: Federico

Marcatori: 2’ e 6’ Cofone, 14’ Pignataro, 16’ Guido (B), 20’ Biasi, 23’ Pugliese (B), 28’ Pirillo, 30’+1’ Marino, 40’ Guido (B), 47’ Marino, 49’ Guido (B), 52’ Berardi, 53’ Marino, 58’ Pirillo, 60’ Biasi

Immenso successo per "La Passione Vivente"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Una moltitudine di gente particolarmente attenta e interessata, ha seguito, con grande commozione, la “Passione Vivente” che un gruppo di 90 volenterosi, uomini e donne, liberi professionisti, laureati, studenti, impiegati e operai, appartenenti alla Parrocchia di Santa Croce e Santa Maria Assunta di Bisignano, hanno rappresentato, in cinque distinte scene, riproducenti i momenti più salienti della passione e morte di Gesù Cristo.

La prima scena, quella de “l’Ultima Cena” si è svolta sul sacrato della chiesa di San Domenico ed è stata preceduta dall’introduzione del parroco, don Maurizio Spadafora che ha spiegato il significato spirituale e religioso del sacro evento che si perpetua, quotidianamente nell’eucarestia, per ogni cristiano, da oltre duemila anni.

Le altre scene, quella del “Getsemani”; del “Sinedrio” del “Processo” si sono svolte in altrettanti siti del centro storico della città, scelti con cura dalla regia per consentire il giusto effetto scenografico alle azioni dei vari personaggi. La scena finale della “Crocifissione” è stata allestita sul sagrato della Cattedrale e sulla gradinata magicamente trasformati nella collina del Golgota con un sapiente giuoco di luci ed ombre.

Ad impersonare la figura del Cristo, Francesco Fucile, storico ricercatore, uomo di punta della politica locale e consigliere comunale; ad impersonare la commovente figura di Maria è stata chiamata Angela Salfi.

Tutte le rappresentazioni sono state seguite in un’atmosfera di raccoglimento e d’intensa commozione da parte della folla presente che non ha mancato di sottolineare con lunghe ovazioni il proprio gradimento per l’interpretazione, i costumi e le scenografie.

Paola Salfi, nella sua qualità di regista, a conclusione della sacra rappresentazione, ha ringraziato tutti gli “attori”, gli organizzatori e tutti coloro che hanno contribuito alla migliore riuscita della manifestazione.

Un particolare ringraziamento ha rivolto all’Amministrazione Provinciale, all’Amministrazione Comunale, alla BCC Mediocrati, al Centro Studi “Il Palio” e al parroco della città, don Maurizio Spadafora.

Istituito il servizio "Farmacup" nelle farmacie bisignanesi

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Aderendo all’invito della Federfarma, i titolari delle tre farmacie che operano nel territorio del Comune di Bisignano, hanno istituito il servizio “QUI FARMACUP”. Questo servizio rende possibile pagare direttamente al proprio farmacista il ticket e prenotare le visite specialistiche e gli esami strumentali convenzionati in tutte le strutture pubbliche convenzionate della Provincia di Cosenza, inclusi gli Ospedali Annunziata, Mariano Santo e Santa Barbara.

Ciò significa che, d’ora in poi, gli utenti che hanno bisogno di prenotare visite specialistiche, esami e analisi varie, possono evitare di fare le solite lunghe file davanti agli sportelli degli ambulatori e degli Uffici preposti esistenti presso le strutture ospedaliere, con il superamento di tutti i disagi che ben si conoscono

D’ora in poi, quindi, presso le tre Farmacie di Bisignano, così come presso tutte le trecento Farmacie esistenti nella Provincia di Cosenza, si potrà pagare il ticket e fare tutte le prenotazioni che si vogliono contro il pagamento di euro 2,10 per ciascuna ricetta prenotata e relativo pagamento del ticket; euro 2,10 per ciascun pagamento del ticket non contestuale alla prenotazione; euro 2,10 per la consegna del referto ed euro 1,22 per la cancellazione di una prenotazione e restituzione del ticket.

Con il servizio Farmacup si riuscirà, forse, ad accorciare i tempi di attesa che, spesso e volentieri, sono causa di episodi di malasanità.

Mons. Nunnari per la Scuola di Liuteria

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Mons. Salvatore Nunnari, arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, in perfetta sintonia con l’Amministrazione Provinciale di Cosenza e soprattutto con la CNA Provinciale e il suo presidente, Francesco Rosa, ha concesso libero accesso a tutti i locali dell’Episcopio per favorire in tutti i modi la rinascita della Scuola di Liuteria intitolata ai fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis, insigni maestri liutai che, con la loro arte hanno reso famoso nel mondo il nome di Bisignano e dell’intera Calabria.

S. E. l’Arcivescovo si è impegnato a ristrutturare, a cura della Curia arcivescovile, tutti i locali disponibili, per rendere possibile anche la realizzazione del Museo della Liuteria De Bonis nella stessa struttura destinata ad ospitare la Scuola. Frattanto, scaduti i termini delle iscrizioni, si procederà, quanto prima, alle selezioni degli aspiranti che hanno fatto richiesta di poter frequentare i corsi propedeutici di duecento ore che consentiranno di poter accedere alle lezioni vere e proprie della Scuola, di durata triennale, nella quale si dovranno formare, nel rispetto dell’antica tradizione artistica e culturale locale, i futuri liutai.

A proposito del Museo della Liuteria, è ormai certa la partecipazione attiva alla sua realizzazione del celebre musicologo e compositore, Angelo Gilardino che in un lungo articolo pubblicato sulla rivista “Suonare news”, il mensile dei Musicisti, parla della liuteria dei fratelli De Bonis, dei loro ineguagliabili strumenti e di Bisignano che definisce la “Granada italiana”.

Il famoso chitarrista, musicologo e compositore piemontese di Vercelli che è stato per alcuni giorni a Bisignano per partecipare al IV° Festival della Chitarra, si è innamorato della antica tradizione liutaria locale, soprattutto della figura del maestro Nicola De Bonis al quale ha dedicato diverse pagine del suo ultimo libro, definendolo uno dei cinque massimi costruttori di chitarre classiche da concerto vissuti nel novecento italiano. Angelo Gilardino, considerato una delle massime autorità nel campo della liuteria, costituisce oggi il punto di riferimento più accreditato, a livello mondiale, per studiosi, ricercatori e appassionati.

Francesco Rosa, presidente della CNA cosentina e bisignanese doc, si dice onorato dell’amicizia stretta con Gilardino ed è certo che, con la sua preziosa collaborazione, si riuscirà a fare grandi cose per l’artigianato d’eccellenza di Bisignano e del suo hinterland.

Young at art 2014: "we art Calabria"

$
0
0

Young at Art è un progetto espositivo itinerante di promozione artistico-territoriale ideato dall’associazione culturale Oesum Led Icima, in collaborazione con il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) e l’associazione culturale Young at Art, con l’intento di promuovere l’immagine della Calabria attraverso i suoi giovani talenti artistici.

La prima edizione, tenutasi nel 2012, a cui hanno preso parte gli artisti Walter Carnì, Giuseppe Lo Schiavo, Armando Sdao, Valentina Trifoglio, Giuseppe Vecchio Barbieri e il duo {movimentomilc} – formato da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio –, ha inteso premiare la scelta di chi ha deciso di continuare a operare entro i confini regionali, nonostante le difficoltà che ciò comporta e, per questo motivo, il concorso attraverso cui sono stati selezionati i partecipanti era destinato ai soli artisti Under 35 residenti in Calabria. A partire dall’edizione 2013, il MACA ha voluto rinnovare la riflessione sull’arte come espressione di un territorio puntando lo sguardo non solo su chi ha scelto di restare, ma anche sui giovani talenti migranti, con la convinzione che in un’opera d’arte siano sempre e comunque presenti la storia e le radici di chi l’ha realizzata. Da qui il sottotitolo della seconda edizione: Home is Where the Art is (La casa è dov’è l’arte), dove la parola Art si va a sostituire ad Heart (cuore), sottolineando l’aspetto vitale e passionale della creatività artistica. L’edizione 2013 ha visto protagonisti 12 artisti: Anna Capolupo, Maurizio Cariati, Salvatore Colloridi, Marco Colonna, Giovanni Fava, Giuseppe Guerrisi, Salvatore Insana, Giulio Manglaviti, Domenico Mendicino, Mirella Nania, Gregorio Paone e Giusy Pirrotta.

 

La nuova edizione, pur mantenendo la struttura delle prime due e rivolgendosi ancora agli artisti Under 35 nati in Calabria intende porsi come un primo punto di arrivo, sintetizzando le tre edizioni all’interno di un catalogo che riprenderà il significativo titolo dell’episodio 2014 del progetto: We Art Calabria.

Il concorso Young at Art, preliminare a ogni edizione del progetto, è finalizzato alla realizzazione di un’esposizione collettiva itinerante, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, in cui vengono presentate e promosse le opere degli artisti vincitori, che si sviluppa lungo l’intero arco dell’anno.

L’edizione 2014 si svilupperà attraverso tre tappe, di cui: una al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), nel mese di luglio 2014; una a Cosenza, nel mese di settembre, in un importante spazio espositivo ancora da confermare; e l’ultima a Torino, all’inizio del mese di novembre, nell’ambito della manifestazione Paratissima, il più importante evento collaterale della fiera d’arte contemporanea Artissima.

Le iscrizioni per l’edizione 2014 del progetto si sono aperte venerdì 18 aprile alle ore 8 e si chiuderanno alla mezzanotte tra l’1 e il 2 giugno. Non verranno accettate candidature che giungeranno successivamente alla data di chiusura. Per partecipare, ogni artista dovrà inviare 5 immagini di opere (in formato jpeg e possibilmente di dimensioni non superiori ai 200 KB ciascuna), o 3 video, oltre a un curriculum artistico in cui siano indicati la data e il luogo di nascita, al seguente indirizzo e-mail: info@youngatart2014.com.

In attesa del completamento del Palazzetto dello Sport

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Ancora nulla di fatto per rendere agibile il Palazzetto dello Sport di Bisignano che sorge, da alcuni decenni, nella zona a valle del grosso centro del cosentino, proprio nei pressi del Campo Sportivo e nelle immediate vicinanze dell’edificio dell’Isituto di Istruzione Superiore “ E. Siciliano”.

La struttura sportiva, completata alcune decine di anni fa e già collaudata, non ha mai potuto ottenere il certificato di agibilità perché mancano alcune cose e nessuna attività sportiva è stato possibile praticarvi legalmente.

A Bisignano, proprio in questo periodo, c’è un fiorire di attività sportive: ben due formazioni di pallavolo, una maschile e una femminile, la prima ha concluso onorevolmente il campionato di serie C e ha buone possibilità di fare il salto di categoria; nella stessa situazione si trova la compagine femminile che dalla serie D potrebbe essere promossa alla C. . Poi è attiva anche una buona squadra di calcio a cinque che ha disputato anche un ottimo campionato.

Tutta l’attività di queste società sportive viene svolta nella Palestra Comunale che, al momento, è l’unica struttura praticabile, con tutti i disagi e le limitazioni che la cosa comporta.

Ecco perché l’Amministrazione Comunale, circa un anno fa, ha indetto una manifestazione d’interesse per trovare qualche Società sportiva disposta ad impegnarsi per rendere agibile il Palazzetto dello Sport con la promessa di poterlo utilizzare, gratuitamente, per un certo numero di anni.

La Società è stata trovata ed i suoi responsabili sono pronti a eseguire le opere che devono permettere l’agibilità della struttura e dispongono anche di una quota parte del costo generale degli interventi da effettuare.

Spetta ora al Comune, che è il proprietario del Palazzetto, il compito di fare la propria parte, affinché, la struttura sia pronta, almeno, per l’inizio della nuova stagione agonistica che vedrà impegnati tanti giovani.


"In via Savona al 57" in corsa per il "David di Donatello"

$
0
0
Il documentario "In via Savona al 57", diretto dal calabrese Gregory Fusaro e dal milanese Massimiliano Vergani, partecipa alle selezioni per i David di Donatello 2014 nella sezione FILM DOCUMENTARI DI LUNGOMETRAGGIO (concorso 2014)!
 
I 5 lavori finalisti saranno resi noti nel mese di maggio.
 
 
CATALOGO DI TUTTI I FILM ITALIANI, EUROPEI ED ESTERI CHE PARTECIPANO AI DAVID 2014:
 
 
Prodotto da Officina Indie Milano. 
Scritto e diretto da Gregory Fusaro e Massimiliano Vergani, il lavoro "In via Savona al 57" ricostruisce la storia del Cinema Mexico di Milano e del suo proprietario Antonio Sancassani. Interviste anche a Giorgio Diritti e Morando Morandini, oltre che a tanti autori e attori.
Il trailer:  CLICCA QUI

Consiglio Comunale: tra le polemiche approvato il conto consuntivo del Bilancio

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Com’era facile prevedere anche in questa seduta del Consiglio Comunale di Bisignano, è proseguita la polemica innescata dalla ventilata realizzazione dell’ormai famigerata Piattaforma tecnologica per il trattamento dei rifiuti che, in questi ultimi giorni, ha provocato anche una denuncia penale nei confronti di quattro concittadine che avrebbero diffamato il Sindaco.

La seduta che era stata convocata per approvare il conto consuntivo del Bilancio relativo all’esercizio finanziario 2013 e l’approvazione dello schema di convenzione con l’Archidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano per l’adesione al Microcredito “Il Seminatore”.

E’ durata circa sei ore di accesa discussione che, alla fine si è conclusa con l’approvazione del Conto Consuntivo da parte della maggioranza e con il voto contrario dell’opposizione, mentre all’unanimità è stata approvata l’adesione al Microcredito Etico-Sociale “Il Seminatore”.

A spiegare le ragioni del loro voto contrario al Conto del Bilancio 2013 sono intervenuti Francesco Lo Giudice, Roberto Cairo e Francesco Fucile che hanno criticato l’operato della maggioranza che è riuscita a quadrare i conti utilizzando il benefit regionale di circa 600 mila euro di compenso stabilito per la realizzazione della Piattaforma nel territorio comunale.

In particolare il consigliere Fucile ha confutato, punto per punto, i documenti di Bilancio che per tanti versi non corrisponderebbero al principio di veridicità, per cui, a suo dire, il Bilancio risulterebbe falso e incompleto. A tale proposito ha chiesto che il suo intervento venga allegato agli atti che saranno trasmessi alla Corte dei Conti.

Agli interventi dell’opposizione ha replicato il sindaco, Umile Bisignano che, nella sua qualità di assessore al Bilancio, ha definito il Conto consuntivo preciso e puntuale, tanto che è stato avallato anche dal Revisore unico dei conti. Il consigliere Francesco Fucile, riferendosi poi alla polemica in atto sulla Piattaforma, ha invitato il Sindaco a ritirare le denuncie presentate contro le quattro concittadine, sia per contribuire a svelenire il clima e sia per evitare che passi alla storia di Bisignano come il primo sindaco che ha querelato sue concittadine.

Per dare maggiore colore alla sua proposta ha invitato i suoi colleghi di opposizione a fare un omaggio floreale alle quattro querelate presenti in aula. La posizione dell’Amministrazione è stata difesa dall’assessore Mario Umile D’Alessandro che, a proposito dell’approvazione dello schema di convenzione per il Microcredito, ha ringraziato l’Arcivescovo mons. Salvatore Nunnari e la BCC Mediocrati per la grande importanza economica e sociale de “Il Seminatore”, al cui fondo il comune di Bisignano partecipa con la somma di quindicimila euro. I lavori del Consiglio di sono conclusi con la presentazione di alcune interrogazioni da parte dei consiglieri di opposizione.

"Festa dei Giovani" presso il Santuario di Sant'Umile

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Centinaia di giovani provenienti da tutta la Calabria si sono radunati, ieri, giorno della Liberazione, nel Santuario di Sant’Umile, sulla Collina Riforma di Bisignano per celebrare la prima “Festa Giovani” organizzata dalla Provincia Francescana dei Frati Minori di Calabria, in collaborazione con la GiFra regionale.

La “Festa Giovani” è incentrata sul tema proposto da Papa Francesco per la GMG, Giornata Mondiale della Gioventù che recita “Beati i poveri di spirito perché di essi è il regno dei cieli”.

Una giornata particolare che tanti giovani calabresi hanno voluto trascorrere nella città di Sant’Umile e nel suo Santuario assistiti dai Frati della Provincia Francescana, guidati dal Ministro Provinciale, padre Fabio Occhiuto coadiuvato da padre Francesco Lanzillotta, già Ministro Provinciale, da padre Antonio Martella, guardiano del Convento- Santuario di Sant’Umile e da padre Luigi Loricchio.

Nel corso della mattinata, i giovani ed i loro animatori hanno cantato e giocato ed hanno visitato i luoghi che hanno visto il passaggio terreno dell’umile fraticello di Bisignano che per opera del grande Papa polacco, Giovanni Paolo II°, è diventato il secondo santo della Calabria dei tempi moderni, dopo San Francesco di Paola.

Durante la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Ministro Provinciale, è stata illustrata la figura di Sant’Umile “il cui messaggio spirituale - come ebbe a dire il Papa il giorno della canonizzazione - è di una palpitante attualità”. Dopo il sacro rito che si è svolto nel chiostro del convento trasformato in cappella, i giovani sono stati intrattenuti dal prof. Giorgio Marcello, docente di politica Sociale dell’Unical e nel pomeriggio, hanno partecipato ad una serie di laboratori creativi.

I partecipanti alla “Festa Giovani” non hanno potuto pregare nella Chiesa della Riforma perché questa rimane ancora chiusa al culto a causa del dissesto idrogeologico che nel febbraio 2010 ha interessato un versante della collina su cui insiste il complesso religioso, da circa 800 anni.

I lavori di messa in sicurezza dei luoghi, già previsti in un regolare progetto esecutivo, già approvato e finanziato, non sono stati appaltati a causa della situazione di precarietà che si vive attualmente nei vari compartimenti della Regione Calabria e, soprattutto, nel settore dei dissesti idrogeologici che è ancora privo dell’alto funzionario dirigente che avrebbe dovuto sostituire il dott. Domenico Percolla, cessato da mesi dal suo incarico.

Si spera in una possibile soluzione della vicenda in tempi brevi. Frattanto sono in via di ultimazione i lavori di sistemazione della Collina Riforma, con la realizzazione dei servizi igienici e di accoglienza dei pellegrini.

Pallavolo Vallecrati: si chiude il campionato con un'altra vittoria

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Dopo la settimana di stop per le festività pasquali, si è giocata l’ultima giornata della regular season di serie D femminile che ha visto impegnata la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati contro la Feleasy Cus Cosenza.

La compagine bisignanese si è imposta sulle padrone di casa per 3 set a 1, chiudendo così il campionato al secondo posto alle spalle della Stella Azzurra Catanzaro, già promossa in serie C.

Per la BCC Mediocrati ora si attendono gli accoppiamenti per i play-off promozione che si svolgeranno nelle prossime settimane.

FELEASY CUS COSENZA – BCC MEDIOCRATI 1-3 (18/25, 25/21, 19/25, 16/25)

Volley Bisignano: vittoria in semifinale gara 1

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Grandissimo carattere quello messo sul rettangolo di gioco di Rende da parte dei ragazzi della Volley Bisignano, la compagine bisignanese espugna il difficile campo della Pallavolo Milani Rende dell’ex Antonio Malluzzo, giocando una partita concentrata e concedendo pochi errori agli avversari.

La regia di Mario Esposito, gli attacchi di Pasquale Federico, Matteo Brindisi, Salvatore Ferraro, Mario Iannace, Marcello Bianco e l’attenta difesa di Umile Tortorella, mister Roberto Lionetti e il resto del gruppo, che con il loro sostegno dalla panchina, hanno contribuito a raggiungere una vittoria netta contro i più quotati avversari rendesi.

Finisce 3 set a 0 per la Volley Bisignano, sabato sera gara 2 presso la palestra comunale, in caso di vittoria si accede alla finale per la promozione in serie B2. La società e la squadra, V’invitano tutti in palestra a sostenere questa grande famiglia chiamata Volley Bisignano che da oltre 30 anni porta in alto i colori della nostra cittadina. Forza Volley Bisignano!!!

PALLAVOLO MILANI RENDE – VOLLEY BISIGNANO 0-3 (19/25, 16/25, 23/25)

"Città di Bisignano" Futsal: tre punti da Fuscaldo

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

In una giornata grigia per il tempo i ragazzi del Futsal Fuscaldo non ritrovano la vittoria, ma danno una grande prova di maturità, uscendo a testa alta tra gli applausi, anche senza vittoria.

Da evidenziare che al team mancavano Santoro, Signorelli, Mannarino, Filippo, F. Trotta ai quali vanno sommati le assenze di mister Abramo e del Presidente Cavaliere fuori per squalifica (In attesa del ricorso in prossima data) riuscendo comunque a giocarsela a viso aperto con gli amici del Bisignano Futsal.

Parte bene la formazione tirrenica che dai primi minuti con Martini bussa alla retroguardia avversaria,sicuramente insuperabile quest'oggi (complimenti al portiere simbolo degli ospiti) anche se a trovare il doppio vantaggio è il Bisignano intorno al 15'. Prima del riposo, bomber Ant. Trotta trova su rigore la rete che chiude la prima frazione sul 1-2.

Nella ripresa gran bel gioco da entrambe le parti con sempre protagoniste le due difese, gli ospiti molto più cinici trovano subito il 1-3 per poi essere sempre riavvicinato da una nuova rete di A. Trotta. su punizione. Nel finale i locali iniziano a giocare col quinto uomo, trovando molte più azioni ma non reti sventate dall'estremo ospite. Gli ospiti vanno nuovamente in vantaggio per il 2-4 quando manca 5' al termine, i locali schierati col portiere Lo Gatto in avanti, trovano proprio grazie a quest’ultimo il tiro libero nuovamente messo a segno sempre da A. Trotta.

Nel finale ancora azioni da parte dei locali con l'ottima prova pure dell'under Maio e del giovane Santoro che sul triplice fischio colpisce il palo, negando il meritato pari ai ragazzi del Futsal Fuscaldo. A termine della gara il vice Presidente del Futsal Fuscaldo, G.Mazzei afferma: Felice a metà, per la mancata vittoria, ma molto orgoglioso per la prova di questo splendido gruppo, oggi siamo riusciti sotto gli occhi di tutti a dare vita ad una gran bella gara di Futsal dove a prevalere sono stati il far-play e il gioco.

Posso etichettare la gara con gli amici di Bisignano Futsal come una giornata di sano agonismo e sopratutto di sport, cancellando i termini poco gentili che qualcuno òontano anni luce dalla nostra etica ci ha riferito post gara Vs Domenico Sport. cui aspettiamo il ricorso presso il G.S, per parlarne.

Viabilità: ancora nessun intervento

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Gli automobilisti di Bisignano e dintorni, non ce la fanno più a sopportare i disagi alla circolazione automobilistica provocati delle condizioni disastrose delle strade che portano dalla periferia al centro abitato. In particolare lamentano lo stato del fondo stradale, sul tratto lungo circa due chilometri, che unisce la zona del campo sportivo con il centro storico della città, passando a ridosso della Collina Riforma sulla quale sorge il Santuario di Sant’Umile.

Su detto tratto gli automobilisti sono costretti a compiere pericolosissime gimcane allo scopo di evitare buche e spaccature del manto stradale che mettono a dura prova i loro automezzi.

Non si contano più le richieste di risarcimento danni che generano un nutrito contenzioso che, alla fine si risolve, quasi sempre, a danno dell’Ente municipale che è costretto a sborsare decine di migliaia di euro. Da parte sua l’Amministrazione Comunale dice di avere le carte in regola, in quanto “le somme finalizzate alla bitumazione delle strade sono accantonate in un fondo vincolato presso la Tesoreria Comunale, ma la necessità di rispettare i vincoli imposti dalle regole del patto di stabilità interno, obbliga l’Ente ad effettuare i pagamenti alle Imprese secondo una programmazione che tenga conto di tale obbligo”.

“Per cui – affermano i funzionari responsabili degli Uffici finanziari del Comune - solo dopo l’approvazione del Bilancio di previsione 2014, prevista dall’Amministrazione entro il prossimo mese di maggio, si potrà procedere ad una revisione della programmazione annuale dei pagamenti, anche in vista del fatto che, da qui a due mesi, lo Stato, in base ad apposito decreto, concederà previsti spazi finanziari che dovrebbero sbloccare i pagamenti delle pubbliche amministrazioni”.

Stante così le cose, gli utenti della strada devono portare pazienza anche per quanto riguarda le strade extracomunali, come il tratto della SP 234, precisamente il tratto riguardante il ponte sul fiume Muccone, nella zona a valle del centro abitato di Bisignano, dove i giunti di collegamento del manufatto sono ridotti in profonde fratture del manto stradale che provocano violenti scossoni alle vetture ed ai trasportati. Nonostante le molte segnalazioni, la situazione è sempre la stessa!.


Il concerto de "La Corale Sant'Umile" a Cosenza

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Grande successo per la Corale Polifonica “S. Umile” che si è esibita in un concerto nella Chiesa del SS. Crocifisso di Cosenza, in occasione dei tradizionali festeggiamenti che, ogni anno, si ripetono nel popoloso rione di Piazza Riforma, nella città capoluogo.

La Corale “Sant’Umile” da Bisignano è stata fondata dodici anni fa da frà Giuseppe Gabriele Murdaca dell’OFM che ne cura la direzione e la preparazione con grande amore e disponibilità.

E’ composta da elementi che prestano la loro opera volontariamente e, tranne poche di esse, sono persone normali che hanno fatto il loro percorso di studi non propriamente musicali, ma che, con l’impegno, la dedizione e non senza sacrifici, sono riusciti a diventare abbastanza brave nel ruolo di tenore, soprano, contralto e basso.

Sin dalla sua costituzione la Corale Polifonica che si vale dell’accompagnamento all’organo del maestro Giambattista Bruno, il quale ha partecipato a diverse manifestazioni di carattere religioso e civile, ottenendo sempre consensi e applausi. Il Concerto in onore del SS. Crocifisso ha avuto uno svolgimento particolare, in perfetta sintonia con il luogo dedicato proprio al Cristo in croce, per cui i brani di musica sacra e liturgica eseguiti dalla Corale sono stati intervallati dalla lettura di meditazioni sulla Passione di Nostro Signore.

Il programma è stato caratterizzato da una prima parte costituita da brani di musica sacra di autori contemporanei; la seconda parte è stata dedicata alla musica sacra classica, con brani di Mozart e Bach, per finire con lo Stabat Mater di Z. Kodaly e con il glorioso “Noi vogliam Dio” di M. Ruggeri che ha coinvolto, simpaticamente, tutto l’uditorio. Uno spettacolo veramente edificante che ha rallegrato l’animo di tutti i presenti.

Volley Bisignano: è finale!!!

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Chi non c’era, si è perso uno spettacolo d’altri tempi… Grandissimo incontro quello tra Volley Bisignano e Pallavolo Milani Rende, gara 2 valida per la semifinale playoff promozione serie B2.

Il pubblico si è veramente divertito, il trionfo dello sport, grazie anche a un arbitraggio, finalmente degno di un incontro di categoria superiore.

Partono bene gli ospiti guidati dall’ex Antonio Malluzzo, che, nonostante un rientro nel finale dei ragazzi della Volley, si aggiudicano il primo set. La compagine bisignanese sa che non può “tradire” il pubblico amico, soprattutto dopo la splendida vittoria ottenuta sul rettangolo di gioco rendese, pareggia i conti, si va sull’1-1.

Il terzo set è il più bello e appassionante, combattuto punto su punto, proprio perché è il “crocevia” dell’incontro e se una volta è avanti una squadra, subito dopo ci si trova sul pari, si arriva sul 24/24, ma è la Volley a chiudere il set e portarsi sul 2-1.

Il quarto e ultimo set è un’autostrada verso la finale, così la Volley Bisignano si aggiudica l’incontro chiudendo sul 3-1.

Mario Esposito, Matteo Brindisi, Pasquale Federico, Salvatore Ferraro, Umile Tortorella, Mario Iannace, Marcello Bianco, Pierfrancesco Balestrieri, Alessandro Iaquinta, Gianmarco Tortorella, Mattia Meringolo, Francesco Luca, mister Roberto Lionetti, mister Agostino Chimenti, la dirigenza intera composta da: Alessandro Benedetto, Mario Iaquinta, Salvatore Balestrieri, Franco Liguori, Maurizio Risuleo, Cav. Francesco Ferraro e Rosario Tortorella, hanno regalato a Bisignano questo importante traguardo della finale playoff di serie B2.

Sabato gara 1 a San Pietro a Maida contro la Volo Virtus Eureka, vincente sulla D.R.S. Elio Group Cetraro Volley. La Volley Bisignano, dopo anni di “purgatorio” torna a riempire gli spalti della Palestra Comunale, perché, alla fine, questa grande famiglia è Bisignano stessa…

VOLLEY BISIGNANO – PALLAVOLO MILANI RENDE 3-1 (19/25, 25/23, 26/24, 25/20)

Pallavolo Vallecrati: al tie-break in gara 1 dei quarti di finale

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Con una formazione rimaneggiata dalle assenze della palleggiatrice Iole Rota e della centrale Monia Pisarro e il cambio in panchina con Renato Amodio al posto di Maurizio Iaquinta, la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati ha vinto in gara 1 dei quarti di finale playoff la Fides Volley Campo Calabro.

Una partita, come ponevamo l’accento prima, non facile per la compagine bisignanese, poiché ha dovuto giocare l’incontro senza due atlete fondamentali, senza nulla togliere alle altre, che hanno reso possibile il traguardo del secondo posto in classifica.

Ogni set è stato giocato su così detto “filo del rasoio”, primo e terzo set vinto dalla Mediocrati e secondo e quarto dalla Fides. L’ultima battaglia si ha al tie-break, fortunatamente vinto dalla squadra allenata da mister Amodio.

Gara 2 sarà disputata, a Campo Calabro, mercoledì 7 in caso di vittoria della Mediocrati, la squadra bisignanese accederà alle semifinali per il salto di categoria.

Il progetto Comenius al ISS "E. Siciliano"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Decine di studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, provenienti dall’Italia, dalla Turchia, dalla Polonia, dall’Ungheria, dalla Romania e dalla Slovenia, accompagnati da docenti e assistenti vari, sono stati accolti dagli studenti dell’IIS “ Enzo Siciliano” di Bisignano, con sede associata Liceo Classico di Luzzi, nel Meeting del Progetto Comenius “National Legendes” che coinvolge da alcuni anni, la maggior parte degli Istituti Superiori di tutta l’Europa.

A fare gli onori di casa il dirigente scolastico, Giuseppe De Rosa con il corpo docente al gran completo che, nel rivolgere il saluto di benvenuto agli ospiti, ha illustrato il percorso fatto dall’IIS “E. Siciliano” di Bisignano in tutti questi anni che hanno visto questa Istituzione scolastica sempre all’avanguardia nella partecipazione a progetti come Comenius che oltre a consentire validi scampi culturali tra i giovani di diversi Paesi europei, contribuiscono a completare il processo di integrazione della grande Europa.

Gli studenti stranieri, sono giunti ieri mattina a Bisignano accolti davanti all’edificio dell’IIS “E. Siciliano” dai loro compagni che hanno offerto lo Spettacolo delle bandiere e un intrattenimento musicale. Nell’Aula Magna dell’Istituto è avvenuto lo scambio dei saluti con la partecipazione degli assessori alla cultura dei comuni di Bisignano e Luzzi; del dirigente scolastico. Giuseppe De Rosa e dei docenti e degli studenti di tutti i Paesi presenti.

In particolare l’Amministrazione Comunale ha offerto la più ampia collaborazione per favorire la conoscenza della storia, dell’arte e della cultura di Bisignano, anche attraverso la rappresentazione del lavoro prodotto nel corso del progetto La.Bo.Ro.Bis, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Cosenza.

Il programma della visita degli studenti europei prevede una sosta nelle località più rinomate della Calabria con l’immancabile visita al Museo di Reggio Calabria e ai Bronzi di Riace. Seguirà il tour turistico della Sila con la visita delle località più caratteristiche dell’altipiano. Una cena di gala in un noto locale di Bisignano concluderà simpaticamente tutta l’iniziativa.

Rossano: 3^ EXEMPLA ARTIS - mostra giovani talenti

$
0
0

Si svolgerà il 17 e il 18 Maggio la terza edizione di Exempla Artis, la mostra d’arte – pittura, scultura e fotografia - che si pone l’obiettivo di dare visibilità ai giovani talenti del territorio.

Il progetto è stato realizzato dall’Interact Club “Francesco Farina”, istituito dal Rotary International, che da anni opera sul territorio coinvolgendo i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni. I giovani artisti potranno cimentarsi nella realizzazione di opere di pittura, scultura e fotografia, che per questa edizione sono incentrate sul tema dell’ecologia, le quali saranno esposte durante la mostra Exempla Artis nella splendida location dell’Auditorium Amarelli a Rossano.

La partecipazione è libera e le tre migliori opere saranno premiate da una giuria qualificata. L’appuntamento con Exempla Artis è dunque per Sabato 17 Maggio alle ore 17.30 e Domenica 18 Maggio al mattino dalle ore 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 19 presso l’Auditorium Amarelli lungo la s.s. 106 a Rossano (CS).

Per informazioni e partecipazioni potete contattarci al numero 338 9313553 oppure visitando il nostro sitoweb interactrossano.it e la nostra pagina facebook.

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live