Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

Concorso Equitazione salto a ostacoli presso Paglialonga

$
0
0

(di Aurora TROTTA)

Ancora una volta il CIDA Paglialonga ospita una competizione equestre di salto ostacoli, riconfermandosi in Calabria come uno dei centri più attivi sotto il profilo agonistico. Una tappa quella di Bisignano che cavalieri e amazzoni del meridione non si lasciano scappare per l’ ottima organizzazione e per la bellezza e la comodità del luogo.

Le gare si sono svolte sabato 22 e domenica 23 Marzo, due giornate che hanno visto la partecipazione di allievi provenienti da circoli di tutta la Calabria. I vincitori della seconda giornata di gare delle varie categorie sono:

per la B80 primi ex equo Campilongo Francesco su Gulliver di Policoro, Di Tomaso Rosi su Rosaspina del Boschetto e Impoco Gianluca su Semira,;

per la B 90 primi ex equo Fabiano Franco su Luna, Santagata Maria Fiorenza su Onda del Boschetto, De’ Medici Clarice su Scheggia delle Tre Torri, Romano Lucrezia su Obelix, Avato Cosimo Pio su Pullula del Corace;

per la B 100 primo classificato Fabiano Franco su Luna, secondo classificato Belmonte Francesca su Dialog, terzo classificato Pasqua Giuseppe su Random;

per la B110 primo classificato Maritato Martina su First Moonlight, secondo classificato Raffaele Signoretti su Pullula del Corace;

per la B115 primo classificato Polimeno Gabriele su Hibiscus Van Joysa, secondo classificato La Neve Andrea su Athletico Boy, terzo classificato Matteo Gallucci su Caipirinha;

per la C125 primo classificato Argento Alfredo su Unlimited, secondo classificato Bilotta Giorgio su Conte Masetto della Verdina, terzo classificato Matteo Gallucci su Caipirinha;

per la C135 primo classificato Argento Alfredo su Tigro H.


Convegno: "Disservizi Telecom e Tutela dei Consumatori"

Il Consorzio incontra i Soci

$
0
0

(di Mario GUIDO)

La Coldiretti Calabria ha organizzato un’interessante iniziativa dal titolo “Il Consorzio incontra i Soci” che si è tenuta nella Sala Consiliare, sulla Collina Castello di Bisignano alla presenza di una folta rappresentanza degli agricoltori, soci del Consorzio di Bonifica Integrale della Media Valle del Crati.

I lavori sono iniziati con il saluto istituzionale del sindaco, Umile Bisignano che ha augurato buon lavoro a tutti gli intervenuti. Cordinatore dell’incontro Francesco Cosentini, direttore di Coldiretti Calabria che ha illustrato le ragioni dell’iniziativa con la quale s’intende fare il punto sull’attività del Consorzio di Bonifica negli ultimi anni, partendo dal ritorno alla normalità fino ad oggi.

Alle parole del direttore Cosentini, sono seguiti gli interventi di Pietro Tarasi, presidente Coldiretti provincia di Cosenza; Salvatore Gargiulo, presidente del Consorzio di Bonifica e Rocco Leonetti, direttore generale. Nei loro interventi funzionari e dirigenti hanno tratteggiato la vita e l’opera del Consorzio in favore dell’agricoltura nel vasto comprensorio che, soltanto nel territorio di Bisignano conta circa 1900 addetti.

Sono state esaminate tutte le questioni che interessano gli agricoltori che, in qualità di soci, sono i principali protagonisti dell’ente consortile, condividendone le sorti, i successi e le negatività. Da circa quattro anni i Consorzi, trascorsa la famigerata fase dei commissariamenti voluti da una politica non sempre oculata, ora sono gestiti direttamente dalle assemblee dei soci che eleggono democraticamente gli organi istituzionali che sono tenuti, anno per anno, a rendere conto del loro operato, attraverso i bilanci ed i vari provvedimenti.

Nei vari interventi sono emerse le peculiarità del Consorzio come ente che tutela e protegge i territori attraverso i miglioramenti e attraverso le numerose opere realizzate, specie per quanto riguarda il problema dell’irrigazione che si va estendendo sempre più.

Nella discussione sono intervenuti diversi agricoltori che hanno posto problemi. Anche il problema della Piattaforma tecnologica per il trattamento dei rifiuti che dovrebbe essere realizzata nel territorio di Bisignano è stata oggetto di discussione e, nei vari interventi è stata chiarita la posizione di Coldiretti Calabria e dello stesso Consorzio che hanno dichiarato la loro avversione a tutto ciò che potrà danneggiare, oggi e nel futuro, i territori tradizionalmente vocati all’agricoltura.

Liuteria e ceramica di Bisignano presentate a papa Francesco

$
0
0

(di Mario GUIDO)

I prodotti della liuteria e della ceramica di Bisignano saranno ammirati da S. S. Papa Francesco nel corso dell’Udienza Generale indetta per questa giornata in Vaticano.

Una chitarra costruita dalla giovane liutaia Rosalba De Bonis (in foto), erede dell’antichissima dinastia dei liutai De Bonis e un piatto riccamente illustrato creato dal giovane ceramista Marco Pirri, erede dell’antichissima famiglia dei vasai, saranno donati al Sommo Pontefice dalla delegazione di giovani bisignanesi che parteciperanno all’udienza generale di oggi.

Lo straordinario evento vuole sottolineare la conclusione della prima fase del progetto La.Bo.Ro.Bis realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Cosenza insieme al comune di Bisignano allo scopo di trasmettere e far conoscere alle giovani generazioni le antiche tradizioni della liuteria e della ceramica che fanno parte integrante del patrimonio artistico e culturale di Bisignano.

E’ stato proprio il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio, congiuntamente all’assessore alle Attività Produttive, Mario Caligiuri, che ha scritto una lettera al Sommo Pontefice perché una delegazione dei giovani partecipanti al Progetto, potessero concludere il loro percorso formativo con la benedizione diretta del Papa.

La delegazione sarà infatti accompagnata oltre che dai vertici dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza, dal sindaco di Bisignano, Umile Bisignano e dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Damiano Grispo.

"Il segreto di Rosa" una favola d'altri tempi

$
0
0

(di Mario GUIDO)

In un mondo come quello di oggi dominato dalla tecnologia, da internet, dalla globalizzazione e dai tanti mezzi di comunicazione che annullano le distanze tra i popoli e le razze; in una società come quella in cui viviamo dominata dall’egoismo, dall’invidia dalla lotta per il potere, dalla mania di protagonismo ad ogni costo, dal desiderio smodato di primeggiare, dalla tracotanza e dalla superbia, avere la voglia e la capacità di scrivere una favola è veramente da considerare un atto quasi eroico.

E’ quello che ha fatto e continua a fare Maria Adelaide Paldino che, nello scrivere le sue fiabe e le sue poesie pensa, forse, di proseguire la sua mission di maestra che si è dedicata, per lunghi anni, all’istruzione e all’educazione dei bambini.

Nel suo più recente impegno letterario intitolato “Il segreto di Rosa”, la Paldino ricostruisce un mondo ormai scomparso fatto di re, regine, principi e principesse. Una favola come quelle che, un tempo ormai lontano, i nonni raccontavano ai nipoti riuniti intorno al focolare, nelle notti d’inverno, prima di andare a letto. Tuttavia ancora oggi le favole hanno il loro valore educativo e non soltanto per i più piccoli che ne rivivono facilmente le vicende e i personaggi con la fantasia propria delle loro età.

Ma sono gli adulti che avrebbero bisogno di accostarsi, ancora oggi, al mondo fantastico delle favole per diventare più buoni, per mettere, un po’, da parte la violenza, lo strapotere, e far posto a un po’ più di amore, di rispetto reciproco, di giustizia e di benevolenza.

Il libro di Maria Adelaide Paldino, attraverso le vicende dei fantastici personaggi che danno vita alla favola “Il segreto di Rosa” i valori dell’amore, dell’affetto, dell’amicizia, in una parola, l’eterno scontro tra il bene ed il male, sono sempre presenti e, come in ogni favola che si rispetta, il bene, alla fine, prevale sempre.

Scritto in forma scorrevole, il racconto che si legge con piacere, è impreziosito dai delicati disegni colorati di Raffaella, una delle figlie dell’autrice e si avvale della prefazione del poeta e scrittore, Sergio Cellucci e della postfazione del giovane ricercatore, Francesco Lo Giudice.

Pubblicato dalla Apollo Edizioni di Bisignano nella Collana “I Girasoli”, il “Segreto di Rosa” sarà presentato, prossimamente, nel corso di un Convegno didattico sulla favola nell’era tecnologica moderna, frattanto è già presente nei vari Plessi scolastici di Bisignano, a disposizione delle scolaresche. Maria Adelaide Paldino ha partecipato a diversi concorsi e selezioni con i suoi scritti ottenendo premi e riconoscimenti, nel 2011 ha vinto il Premio letterario “Apollo Edizioni” con il racconto fantastico “Exolas”.

Nuovamente messo all'asta l'edificio del mercato coperto

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Sempre alla ricerca di risorse finanziarie che, di questi tempi, non sono mai sufficienti, diversi Comuni sono obbligati a mettere in vendita alcuni dei beni immobili posseduti per far fronte agli impegni più urgenti. Il problema riguarda anche il comune di Bisignano che già nel passato ha adottato un tale provvedimento vendendo la struttura di una piscina coperta, mai andata in funzione e ridotta, ormai a un rudere.

L’acquirente potrà utilizzare soltanto la superficie di pertinenza della piscina, magari per la costruzione di altri immobili. L’alienazione d’immobili di proprietà comunale è stata , a suo tempo, fortemente criticata e avversata dall’opposizione consiliare i cui rappresentanti hanno fatto di tutto per scoraggiare la vendita di beni che fanno parte del patrimonio comunale che, secondo loro, deve essere difeso e protetto, magari arricchito, ma mai impoverito.

Tuttavia, anche in questo caso la decisione della maggioranza è ormai presa e rimane fissata per le ore 12;00 dell’8 aprile 2014 il termine utile per presentare le offerte e per partecipare all’esperimento d’asta pubblica che avrà luogo il 9 aprile 2014 con inizio alle ore 10;00, nei locali del Palazzo Municipale, sulla Collina Castello di Bisignano.

Saranno posti in vendita l’Edificio Mercato Coperto e un lotto di terreno situato in contrada Frassia. Il primo immobile, posto in pieno centro storico, in Piazza Europa, con il prezzo di euro 727.750,00 è costituito da due piani che misurano circa 350 mq. ciascuno, coperti da un terrazzo circondato da una ringhiera in ferro.

Questo edificio è stato costruito con lo scheletro in cemento armato, su progetto redatto il 1979 ed è stato utilizzato come edificio scolastico nei piani superiori e come mercato coperto nel piano inferiore.

Il secondo immobile è costituito da un pezzo di terreno agricolo di proprietà comunale che misura 7270 mq ed è posto in vendita al prezzo di euro 10.905,00. Ambedue i lotti si vendono a corpo e non a misura e nello stato in cui si trovano.

Gli eventuali partecipanti all’asta pubblica sono tenuti a versare un deposito cauzionale del 10% della somma indicata per ogni lotto messo all’asta. E’ appena il caso di ricordare che l’Edificio Mercato Coperto è già stato messo in vendita nel passato, ma l’asta è andata deserta.

I Fedeli di Sant'Umile scrivono a papa Francesco

$
0
0

(di Mario GUIDO)

L’annuncio dell’arrivo di Papa Francesco in Calabria per il prossimo mese di giugno, ha messo in agitazione i bisignanesi, specialmente quelli devoti di Sant’Umile, che vorrebbero fare di tutto perché il Santo Padre posi il suo sguardo benevolo anche sulla città di Bisignano e soprattutto sul Santuario del loro amato Sant’Umile e sull’antichissima Chiesa della Riforma che rimane chiusa al culto da quattro anni.

Com’è stato annunciato Papa Francesco viene in Calabria per visitare la Diocesi di Cassano allo Jonio e quella popolazione amica che, in questi ultimi tempi, ha sofferto tanto per colpa della violenza criminale che ha colpito, tra gli altri, un piccolo innocente e finanche un parroco.

Per raggiungere il loro scopo, un gruppo di cittadini ha pensato di rivolgersi al Ministro Provinciale dell’OFM della Provincia Calabra con le seguente lettera: “Siamo un gruppo di fedeli di Sant’Umile che da tempo si occupano di fare tutto il possibile perché la Chiesa della Riforma, che fa parte del Santuario di Sant’Umile, possa essere riaperta al culto, al più presto”.

“Come avrà saputo, è notizia del momento, Sua Santità Papa Francesco verrà in Calabria, nel prossimo mese di giugno, per visitare la Diocesi di Cassano allo Jonio”. “Considerata la situazione di precarietà e di difficoltà che, da quattro anni, si vive nel Santuario di Sant’Umile, a Bisignano, soprattutto a causa della perdurante chiusura al culto della Chiesa della Riforma, si permettono suggerire la messa in atto di una qualche azione o iniziativa volta a far conoscere al Papa la vicenda perché possa degnare di uno sguardo benevole il nostro Santuario”.

Il Gruppo di cittadini prosegue scrivendo che questa è l’occasione unica per rappresentare all’augusta attenzione del Sommo Pontefice il forte desiderio di tutti i devoti di poter tornare a venerare il proprio Santo nella sua Chiesa.

E infine concludono: “Conoscendo la situazione che si vive nella nostra regione quanto a ritardi burocratici e difficoltà finanziarie, siamo certi che se non c’è un intervento forte e importante, come è certamente quello di un Papa, sarà difficile la soluzione della vicenda Santuario in tempi brevi”.

I cittadini chiudono la loro missiva promettendo ogni impegno e collaborazione anche al fine di sollecitare l’Amministrazione Comunale locale che, sicuramente, è pronta a fare la sua parte per la migliore riuscita dell’iniziativa.

Pallavolo Vallecrati: altra vittoria verso i playoff

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Altri tre punti nel “carniere” per la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati, a farne le spese la Virtus 1962 Volley di Pellaro (Rc).

Poco da raccontare per la cronaca dell’incontro, in quanto, ancora una volta la superiorità della compagine bisignanese non si può mettere in dubbio, infatti, mister Iaquinta fin dal secondo set schiera una formazione composta dalle atlete più giovani, che nel corso del campionato hanno avuto poco spazio.

Finisce 3-0 per la BCC Mediocrati, prossimo impegno domenica a Villa San Giovanni contro la Volley Cenide.

BCC MEDIOCRATI - VIRTUS 1962 3-0 (25/12, 25/12, 25/20)


Comunicato Stampa: Giovani UDC, PD e Bisignano in Movimento

Costruire in legno: sicurezza, efficienza, ecosostenibilità

Il tour "Rubner Haus" fa tappa a Bisignano

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il comune di Bisignano, come facente parte dell’Associazione Comuni Virtuosi d’Italia, ospiterà domani e dopodomani, il Meeting Rubner Haus nell’unica tappa calabrese che la Rubner Haus, azienda laeder nella costruzione di case in legno, nelle Ecocostruzioni e nella Bioedilizia, ha organizzato per celebrare il 50° anno della sua attività, con la Partnership dell’Associazione Comuni Virtuosi.

Un grosso tir, appositamente attrezzato, sosterà in questi giorni nella piazza del Viale Roma di Bisignano dove tecnici e professionisti della Rubner Haus saranno a disposizione di tutti gli specialisti che operano nell’edilizia, compresi imprenditori, costruttori e pubblico interessato, per illustrare tutti i vari aspetti delle costruzioni ecosostenibili in legno. Il Tour della Rubner Haus compirà il giro di tutta l’Italia in 39 tappe e per la durata di oltre 80 giorni.

Durante la sosta a Bisignano è previsto anche lo svolgimento del Meeting Rubner Haus che tratterà il tema: “Bioedilizia ed Ecosostenibilità – Bioabitare” al quale è prevista la partecipazione di Sindaci e Uffici Tecnici dei Comuni, di rappresentanti degli Ordini Professionali degli Architetti, Ingegneri, Geometri; i rappresentanti del Catasto e di tutti gli altri Enti interessati alla gestione del Territorio, comprese le Soprintendenze e le Università.

Per conto suo la Rubner sarà presente, oltre che con i vertici aziendali, con funzionari della aziende di credito come Auxilia Finace e delle altre Banche Partners che illustreranno le politiche finanziarie legate alla Bioedilizia.

E’ prevista anche la partecipazione di funzionari del comune di Bisignano e dello stesso sindaco, Umile Bisignano che insieme al suo vice, Damiano Grispo e ad altri assessori e consiglieri comunali, faranno gli onori di casa. A tutti i professionisti partecipanti saranno assegnati, via online, i crediti formativi ed il kit della Rubner Haus insieme ad altro materiale illustrativo.

30 movimenti franosi in atto sul nostro territorio

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il comune di Bisignano, così come tanti altri dei 155 Comuni della provincia di Cosenza, è continuamente minacciato da masse di terreno in movimento che, da un momento all’altro, possono venire giù travolgendo ogni cosa.

Dai risultati di un’importante ricerca condotta dal CNR, grazie ad una convenzione stipulata tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Provincia di Cosenza, attraverso l’Istituto di ricerche per la protezione idrogeologica, è emerso che il territorio di Bisignano è situato al centro della classifica generale di tutti i Comuni della Provincia, insieme al comune di Malvito per la presenza di 30 frane in atto.

La ricerca, durata due anni, ha interessato i centri abitati e le aree in vicinanza di strade che negli ultimi cinque anni sono stati colpiti da violenti temporali e copiose precipitazioni atmosferiche. Soprattutto nel 2010 il territorio di Bisignano è stato bersagliato da forti intemperie invernali che, oltre ad avere interrotto strade e vie con il conseguente isolamento d’intere contrade i cui abitanti, ancora oggi, lamentano disagi e difficoltà nel raggiungere le loro abitazioni, hanno provocato un consistente smottamento su un versante della collina Riforma che ha prodotto una serie di ordinanze di chiusura della Chiesa omonima e dello stesso Santuario di Sant’Umile che ivi è situato da circa 800 anni.

Da parte sua l’Amministrazione Comunale, ben consapevole della situazione di instabilità che caratterizza buona parte del suo territorio, ha già provveduto a trasmettere alla Regione Calabria una completa relazione tecnica sulla situazione.

Ovviamente la conoscenza del pericolo non sempre è sufficiente a evitare i disastri per cui si rende necessario il monitoraggio continuo delle zone interessate dalle frane, per controllarne eventuali mutamenti di direzione e ridurre, così, al minimo i rischi per le popolazioni.

Il vicino comune di Acri che dista soltanto 12 km. da Bisignano, è in cima alla classifica dei Comuni per numero di frane esistenti nel proprio territorio con ben 238 frane in atto ed è seguito dal comune di Luzzi il cui territorio confina con quello di Bisignano e, a sua volta, conta 231 frane. Una situazione territoriale che accomuna questi tre grossi centri del cosentino, certamente non proprio felice!.

600 € per chi abbandona i rifiuti per strada

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Tempi duri per i cittadini di Bisignano che abbandonano o depositano i sacchetti della spazzatura in ogni angolo della città contribuendo, così, ad accrescere il degrado dovuto alla presenza dei tanti cumuli di rifiuti che non è stato ancora possibile smaltire.

I cittadini trasgressori che saranno individuati anche mediante l’uso di telecamere, dovranno pagare un’ammenda di 600 euro così come previsto dal Codice Ambiente, regolato dall’art. 192, comma 1 del Dlgs n° 152 del 2006.

La situazione dei rifiuti a Bisignano, come in tanti altri centri della Provincia e dell’intera Calabria, diventa, via via, sempre più critica specialmente con l’arrivo delle belle giornate di sole che, con i rifiuti, in particolare con l’umido, non vanno proprio d’accordo, in quanto il calore ne determina l’alterazione con tutti i risvolti facilmente immaginabili.

La raccolta dei rifiuti è ripresa in questi giorni, ma con un ritmo abbastanza ridotto dovuto alla scarsa quantità che ogni Comune può conferire nelle discariche autorizzate. Nonostante la precaria situazione generale, le autorità municipali di Bisignano hanno provveduto a bonificare alcuni siti divenuti discariche abusive, in pieno centro cittadino e dopo averli puliti, li hanno transennati con strisce colorate con la scritta relativa al rispetto dell’Ambiente e all’eventuale ammenda da pagare, in caso di trasgressione.

Si spera, così, di evitare il degrado e, soprattutto i pericoli per la salute pubblica derivanti dall’abbandono, per lungo tempo, dei rifiuti in mezzo alle strade. Ovviamente questi provvedimenti sono poca cosa di fronte alla vastità del problema che potrà essere risolto soltanto attraverso un programma generale che deve essere realizzato direttamente dallo Stato e non dalle Regioni, specialmente da quella calabrese che, dopo 16 anni di commissariamento, non è riuscita ad uscire nemmeno dall’emergenza.

Volley Bisignano: playoff ok gara 1

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Partono bene i playoff per la Volley Bisignano, i ragazzi si impongono sulla Spes Volley Praia per 3 set a 1.

A partire bene, comunque, è la compagine praiese che si aggiudica un tiratissimo primo set. La Volley sa che non può fare passi falsi e sotto la regìa di Mario Esposito inizia a “martellare” gli avversari e a ribaltare nettamente il risultato.

Gara 1 finisce 3-1, prossimo impegno giovedì alle 19;30 a Praia a Mare per il match valido per Gara 2, in caso di vittoria, la Volley passa alle semifinali dei playoff.

VOLLEY BISIGNANO – SPES PRAIA 3-1 (22/25, 25/15, 25/19, 25/22)

Pallavolo Vallecrati: al tie-break sulla Volley Cenide

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Nella trasferta di Villa San Giovanni, la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati ha la meglio sulla Volley Cenide al tie-break.

Partono bene le padrone di casa imponendosi nei primi due set, ma la compagine bisignanese non resta a guardare e in rimonta si aggiudica l’incontro.

Prossimo impegno per la BCC Mediocrati, domenica alle 18;00 presso la Palestra Comunale contro la Aspi Polistena Volley.


Anche su Bisignano vola l'elicottero con il magnetometro/gradiometro

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Come in tutta la Regione, anche sulla nostra cittadina vola l’AS350 B3, l’elicottero con appeso il sensore magnetometro/gradiometro, alla ricerca di eventuali rifiuti pericolosi interrati.

Tanti gli articoli scritti su vari giornali e blog locali per avere questa “scannerizzazione” del territorio calabrese, dopo ciò che si è scoperto nella “Terra dei Fuochi”, è diventata realtà.

La voglia di sapere se, in passato, qualcosa di tossico è stato sepolto nel nostro territorio, ci accompagna da decenni, poiché, Bisignano da sempre ha un’alta incidenza di tumori.

In attesa dei risultati che usciranno da questa campionatura aerea del territorio, ci si augura che nulla sia stato, illegalmente, interrato nella nostra amata terra, in caso contrario, penso, ci saranno molte persone che vorranno sapere gli artefici di un probabile reato ambientale che negli anni ha fatto molte, troppe vittime, in un luogo, come si ama dire, a vocazione agricola.

Il Sindaco scrive al Papa affinchè visiti anche Bisignano

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Come avevamo anticipato nella nota apparsa su queste pagine una settimana fa dal titolo “Santuario di Sant’Umile vietato – Si spera in Papa Francesco”, dove dicevamo che l’Amministrazione Comunale di Bisignano non avrebbe mancato di fare la propria parte, ecco che proprio il sindaco, Umile Bisignano, scrive un’accorata lettera per chiedere a Sua Santità di voler valutare l’opportunità di far visita al Santuario, in occasione della Sua venuta a Cassano allo Jonio il prossimo 21 giugno.

Già un anno fa, nell’aprile 2013, il primo cittadino di Bisignano aveva scritto al Sommo Pontefice per rappresentare la situazione del Complesso religioso, chiuso al culto sin dal febbraio 2010.

Nella sua attuale lettera il Sindaco così scrive: “E’ con particolare gioia e commozione che torno a rivolgere a Sua Santità i saluti e l’affetto mio personale e della Comunità Cittadina, Bisignano, la città di Sant’Umile, terra di cultura, arte e di profonde radici religiose, è sempre attenta alle opere, ai messaggi, alle raccomandazioni e agli ammonimenti che ogni giorno Sua Santità consegna al mondo intero ed auspica, con fiducia, che il cuore degli uomini si apra all’amore reciproco per il bene di tutto il creato.

Da qualche giorno aleggia nella Comunità Cittadina un’ emozione particolare per la notizia della visita di Sua Santità alla vicina Comunità di Cassano allo Jonio, affidata alla sapiente guida spirituale di S. E. mons. Nunzio Galantino, molto apprezzato dai bisignanesi, di recente ospitato nella nostra Città per una solenne celebrazione in onore di Sant’Umile.

A tale proposito mi permetto chiedere a Sua Santità voler valutare l’opportunità di fare visita al Santuario di Sant’Umile a Bisignano che, come ho avuto modo di rappresentare nella lettera di un anno fa, ancora risulta chiuso al culto”.

Nella sua lettera il sindaco prosegue dicendo che la visita del Papa a Bisignano “contribuirebbe fortemente” a smuovere la cronica immobilità degli Enti preposti ad avviare i lavori di messa in sicurezza dei luoghi dove sorge il Santuario e la sua definitiva riapertura al culto. Inoltre continua scrivendo: “Sono conscio delle difficoltà di accoglimento della richiesta, ma sono altrettanto fiducioso della riflessione che Sua Santità vorrà riservare considerata la particolarità e la delicatezza della situazione”.

Per dare maggiore vigore alla sua richiesta il Sindaco non manca di descrivere a Sua Santità gli aspetti più edificanti della figura dell’Umile Fraticello francescano di Bisignano che fu apprezzato consigliere di ben due Pontefici e fu proclamato santo il 19 maggio 2002 dal grande Papa polacco, Giovanni Paolo II°.

A tale proposito il Sindaco prosegue: “Per la Calabria, terra, molto spesso ricordata (ingiustamente) solo per episodi negativi, è stato un momento di particolare Grazia!” “Dopo San Francesco di Paola, santificato nel 1500, una nuova Luce si è accesa per riscaldare i cuori di tutti i devoti!” “Questa nuova Luce stenta però a diffondersi per le vicissitudini rappresentate”. “Santità, sono certo che vorrà riservare la giusta attenzione alla presente. In attesa mi pregio riconfermare i sensi della filiale sottomissione, devozione e della riconoscenza personale e della Comunità cittadina di Bisignano.”

La Passione Vivente a Bisignano

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Circa 90 tra personaggi e comparse, in maggioranza giovani, sono impegnati da alcuni mesi nella preparazione e nell’allestimento della “Passione Vivente 2014” che avrà luogo a Bisignano il 14 aprile 2014 con inizio alla ore 19,30.

La sacra rappresentazione è stata voluta ed organizzata dalla Parrocchia Santa Croce e S. Maria Assunta con l’intenzione di perpetuare e valorizzare l’antichissima tradizione religiosa dei Riti della Settimana Santa che nella comunità di Bisignano, hanno sempre riscosso unanime consenso di fede e di partecipazione popolare.

La Passione Vivente di quest’anno che si vale della regia di Paola Salfi, si concretizzerà in cinque scene: quella dell’Ultima Cena; del Getsemani; del Sinedrio; del Processo e della Crocifissione che avverrà nella Concattedrale, mentre le altre saranno rappresentate in altrettanti siti appositamente prescelti nel centro storico della città.

L’organizzazione della sacra rappresentazione si vale del patrocinio della Provincia di Cosenza e del Comune di Bisignano. I lavori necessari per l’allestimento delle scene, la preparazione dei costumi e per tutto quanto concerne la sceneggiatura, sono eseguiti dagli stessi giovani impegnati nella rappresentazione che stanno sacrificando gran parte del loro tempo libero per la migliore riuscita dello spettacolo.

Frattanto, in vista delle imminenti festività pasquali, l’Amministrazione comunale ha programmato il rifacimento del look di tutto il centro abitato: squadre di operai stanno procedendo alla pulitura delle strade e delle vie e, soprattutto, alla bonifica delle numerose discariche abusive, sorte in tutto il centro abitato in questi ultimi giorni, a causa delle note difficoltà incontrate nel conferimento dei rifiuti.

Volley Bisignano: bisogna disputare Gara 3

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Nella trasferta di Praia a Mare, gara 2 dei play-off promozione serie B2, la Volley Bisignano è sconfitta al tie-break dai padroni di casa della Spes Volley.

Eppure è proprio la Volley a portarsi in vantaggio per 2 set a 0, ma la compagine praiese non demorde e porta il numero dei giochi in parità. Si va al tie-break e la squadra di casa, spinta dal pubblico amico, si aggiudica l’incontro.

Per sapere chi approderà in semifinale e sfidare la Pallavolo Milani Rende (già qualificata ai danni della 18 Karati Volley Roccella), ci vorrà gara 3 che si svolgerà sabato alle 18;00 presso la Palestra Comunale di Bisignano. Sabato, dunque, non prendete impegni e tutti in Palestra a tifare Volley Bisignano!!!

"In via Savona al 57" su Radio Popolare

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live