Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

Santuario: sistemata la Grotta e i relativi accessi, a breve inizieranno i lavori di messa in sicurezza della collina

$
0
0

(di Rino Giovinco - Ufficio Stampa Amministrazione Comunale)

L’impegno e l’attenzione costante dell’Amministrazione Comunale per la collina di Sant’Umile si è finalmente concretizzato. Infatti, sono terminati i lavori esterni al convento e al santuario, ultimato il sentiero e la zona della grotta dove il fraticello si recava a pregare, i bagni ed il parcheggio. Si tratta di un lavoro che dà splendore al luogo e che ha visto un notevole impegno, anche finanziario, da parte di quest’amministrazione che ha dovuto reperire nuovamente i fondi e quindi farsene direttamente carico visto che, il finanziamento avuto era stato speso, in maniera diversa, da parte delle amministrazioni precedenti.

Amministrazioni che, seppure hanno avuto l’onore di gestire la Santificazione, fregiandosi di attenzione ed impegno, hanno poi pensato bene di spendere altrove, o meglio, di dilapidare soldi vincolati a tale scopo.

Solo grazie alla particolare attenzione, capacità gestionale ed attaccamento ai valori più puri della santità e dell’umiltà vissuti dal Santo, che questa amministrazione, pur fra le ristrettezze di bilancio, ha portato a termine, con tenacia, tale impegno, ma c’è di più.

A breve inizieranno i lavori di risanamento del costone franato nel febbraio del 2010 che ha portato alla chiusura del Santuario: una sofferenza per l’amministrazione e per i fedeli. L’impegno economico è di un milione e centomila euro. In questo iter procedurale abbiamo trovato un concreto aiuto, impegno ed attenzione verso la città e, nel caso nei confronti del nostro Santo concittadino, nell’assessore regionale ai lavori pubblici, Pino Gentile e nel commissario straordinario dottor Maurizio Croce che ha dato un nuovo impulso e reso più celeri le procedure atte all’inizio dei lavori, lavori che dovrebbero concludersi entro fine anno.

Alla consegna dei lavori, il sindaco revocherà l’ordinanza di chiusura e, da quel momento, dovrà aprirsi un dialogo fra i Frati e la Soprintendenza per il restauro interno della chiesa. Rispetto a questo, anche l’amministrazione non farà mancare il suo sostegno.

Questo anche grazie ad un rinnovato impegno sinergico ed al disteso e collaborativo clima che si respira dopo la nomina a Provinciale, di Padre Fabio Occhiuto, al quale va il ringraziamento di questa amministrazione per l’attenzione immediata che ha dato alla “casa del Santo bisignanese”.

Ingenerose e strumentali le critiche e le accuse a questa amministrazione che, come dai fatti narrati, ha avuto, sicuramente più di altri, sempre a cuore la soluzione di questo problema. Oggi, a testa alta si presenta alla città una collina che nulla ha da invidiare a quelle più blasonate.


Il Comune di Bisignano aderisce al progetto "Il Seminatore"

$
0
0

(di Rino GIOVINCO - Ufficio Stampa Amministrazione Comunale)

Il Comune di Bisignano ha aderito al progetto dell’Arcidiocesi “Il Seminatore”. Bisignano si è così unito al Fondo di garanzia costituito dall'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano in collaborazione con la BCC Mediocrati, versando 15.000 euro.

La convenzione è stata firmata dal Padre Arcivescovo Mons. Salvatore Nunnari e dal sindaco f.f. della città, dott. Damiano Grispo. In una nota, Monsignor Nunnari (nella foto), attraverso il sindaco, ha ringraziato la comunità di Bisignano “perchè questa firma ha un peso e si caratterizza come segno concreto per dare speranza ai giovani della nostra terra”.

Il Metropolita ha aggiunto: “La gratitudine perchè avete risposto concretamente ad un appello, perchè conosciamo il travaglio dei comuni e, alle tante parole che in questi anni hanno ubriacato i giovani voi avete risposto con un impegno concreto e in sinergia con l'Ufficio per la Pastorale del lavoro della nostra diocesi".

Il sindaco f.f., Damiano Grispo, dal canto suo, ha espresso l'orgoglio dell'amministrazione comunale "che ha voluto aderire a questo progetto sin dalla prima assemblea con i sindaci perchè insieme si può sostenere qualche giovane nel sogno lavorativo che tante volte si scontra con l'impossibilità di accedere al credito".

Il progetto di sostegno "Il Seminatore" è partito quattro anni addietro e prevede l'erogazione di un microcredito per avviare o incrementare attività imprenditoriali giovanili di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Dopo la firma della Convenzione, il direttore dell'Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi, don Salvatore Buccieri, ha fornito i dati aggiornati sugli ascolti, i progetti avviati e quelli in fase di lavorazione.

In soli quattro anni quasi sessanta progetti avviati, il 95% dei quali senza sofferenze bancarie perchè accompagnati da specifici tutor e dai parroci che svolgono la figura di garante morale: "L'albero seminato cresce e attendiamo anche da altre amministrazioni queste gocce che insieme si possono trasformare in un mare di speranza per i nostri giovani e la nostra terra".

E' sparito il Rio Seccagno

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Gli eventi disastrosi che si sono ripetuti, in questi giorni, in Liguria e, in particolar modo a Genova, dovrebbero servire a sollecitare, ma in modo energico, i responsabili della cosa pubblica, a tutti i livelli, soprattutto in Calabria, terra disastrata per eccellenza, affinchè siano adottati i provvedimenti necessari per prevenire i disastri idrogeoloogici che sono, spesso e volentieri, annunciati da tempo.

A Bisignano, per esempio, un corso d’acqua sempre esistito nella zona a valle del centro storico, nei pressi del Campo Sportivo, attraversato da una serie di ponti, l’ultimo rifatto di recente con la spesa di decine e decine di migliaia di euro, risulta letteralmente scomparso!

Si tratta del Rio Seccagno, l’appellativo non deve trarre in incanno, perché alcuni decenni fa una sua piena ha inghiottito un contadino che si trovava ad attraversarlo a dorso del proprio asino. Attualmente, come dimostra la foto, il letto del fiumiciattolo e le sue rive, sono sparite, sommerse dalla vegetazione spontanea che confina con le abitazioni le cui aree di rispetto si confondono, spesso, con il terreno che, un tempo, costituiva il letto naturale del torrente.

In effetti, l’accaparramento di terreni demaniali da parte di privati che si trovano con i loro immobili a limite con il corso d’acqua e, soprattutto, lo sviluppo incontrollato della vegetazione spontanea, ha finito col trasformare completamente lo stato dei luoghi, rendendoli irriconoscibili.

Tuttavia, memori dei disastri verificatisi a Genova, dove insignificanti corsi d’acqua, magari tombati, a causa delle forti piogge, sono diventati, all’improvviso, mostri d’acqua capaci di distruggere tutto, le autorità competenti, cui è demandato l’onere di tutelare il territorio e l’ambiente, dovrebbero controllare il territorio attuando gli opportuni interventi di prevenzione.

Il corso d’acqua di riferimento, in caso di forti piogge, potrebbe essere destinato a raccogliere tutte le acque piovane provenienti dai vari crinali collinari esistenti nell’ambito del suo vasto bacino idrografico e diventare, così, un mostro di distruzione. Sarebbe necessario intervenire, al più presto, per ripristinare lo stato naturale delle cose, onde evitare i soliti disastri.

Francesco Rosa neo vicepresidente della Camera di Commercio di Cosenza

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Nella seduta dell’8 ottobre 2014 il Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio di Cosenza ha elevato alla carica di vice presidente camerale, Francesco Rosa, già presidente della Confederazione Nazionale Artigianato e Piccole e Medie Imprese di Cosenza.

Ancora un importante riconoscimento per Francesco Rosa che, da piccolo imprenditore agroalimentare di Bisignano, è riuscito ad inserirsi nei piani alti di un ente come la Camera di Commercio di Cosenza che, dopo le difficili congiunture istituzionali che ha attraversato in questi ultimi anni, ha trovato, finalmente, nella presidenza di Klaus Algieri e nel rinnovato Consiglio di Amministrazione, la forza e l’occasione per un rilancio di cui gli imprenditori e i produttori dell’intera Provincia cosentina, avevano assoluto bisogno.

Approfittando dei suoi incarichi istituzionali, Francesco Rosa, ha realizzato un suo vecchio sogno, quello di rilanciare l’artigianato di eccellenza di Bisignano, rappresentato, a livello internazionale, dalla liuteria della dinastia De Bonis, attraverso la riscoperta di una Scuola di Liuteria intitolata, proprio, ai fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis, i cui corsi triennali sono destinati a formare i nuovi liutai.

Alle iniziative avviate dal nuovo vice presidente della Camera di Commercio di Cosenza guarda, con interesse, oltre la stessa Camera di Commercio di Cosenza, la Federazione Nazionale dell’Artigianato e Piccole e Medie Imprese che considera opportunamente i risvolti positivi che queste sono destinate ad avere nei settori occupazionali.

Città di Bisignano Futsal: prima vittoria in serie C!!!

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Buona la terza!!! Dopo le due sconfitte delle relative prime giornate di campionato, la Città di Bisignano Futsal conquista la prima vittoria in serie C.

I ragazzi di mister Ferraro, s’impongono per 5-4 sulla Surdo C/5, in una partita dove, il primo tempo viene dominato dalla compagine bisignanese, mentre nella parte finale dell’incontro si rendono protagonisti gli ospiti.

Parte ottimamente la Città di Bisignano Futsal, grazie a una doppietta di Marco Barbuto, seguita da un eurogoal di Andrea Bisignano, gli ospiti rispondono nel finale della prima frazione di gioco, accorciando le distanze sul 3-1.

Il secondo tempo sembra seguire la falsariga del primo, ancora la squadra locale a dominare con altre due reti messe a segno da Marco Ferrari e Carmine Bisignano, portandosi sul 5-2 dopo un’altra rete segnata dagli ospiti.

Nel finale la Surdo C/5 cerca disperatamente il pareggio e il mister toglie dai pali il portiere, inserendo l’universale. Mossa che premia, in parte, la squadra rendese, infatti, riesce ad accorciare le distanze di un solo goal, ma, alla fine, l'incontro si chiude sul 5-4 per la Città di Bisignano Futsal.

Oggi abbiamo visto un buon Bisignano durante quasi tutta la partita, solo nel finale, complice la stanchezza, gli ospiti si sono resi pericolosi, da segnalare l’infortunio di Andrea Bisignano, speriamo nulla di grave.

Prossimo impegno per la Città di Bisignano Futsal, sabato 18 alle 15;00 a Falerna contro la Costa del Lione.

Volley Bisignano in Coppa Calabria due vittorie su due

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Ieri la Volley Bisignano ha debuttato davanti al pubblico amico nella seconda gara ufficiale di Coppa Calabria, dopo il netto successo di Castrovillari contro la Bet Volley.

La compagine bisignanese, allenata anche quest’anno da mister Roberto Lionetti, si è imposta per 3 set a 1 sull’agguerrita, Corissano Volley, squadra nata dalla fusione tra la Corigliano Volley e la Pallavolo Rossano.

A partire più convinti nel primo set dell’incontro sono gli ospiti, riuscendo a stare avanti di qualche punto fin dalle prime battute e chiudendo vittoriosamente il primo gioco.

I ragazzi della Volley, da rilevare un organico giovanissimo, vedi in campo Mattia Meringolo e Simone Capalbo, tra i più combattivi, non hanno nessuna voglia di deludere il pubblico arrivato in Palestra a sostenerli e con la regìa di Mario Esposito e le “sassate” dei più esperti: Pasquale Federico, Matteo Brindisi e Mario Iannace, capovolgono in poco più di un’ora la partita e portano a casa la vittoria.

Finisce 3-1 per la Volley Bisignano e turno a gironi chiuso in testa in Coppa Calabria. Sabato prossimo inizia il campionato, la squadra bisignanese debutterà tra le mura amiche contro la Volley Sport Catona.

VOLLEY BISIGNANO - CORISSANO VOLLEY 3-1 (21/25, 25/18, 25/22, 25/13)

Lucantonio Nicoletti neo consigliere Provinciale

$
0
0

Dopo decenni finalmente Bisignano ha un Consigliere Provinciale, Bisinews dà i migliori auguri per la nuova esperienza al caro amico LUCANTONIO NICOLETTI!!!

Il Museo Diocesiano ancora chiuso

$
0
0

(di Mario GUIDO)

E’ proprio vero che le dita della mano non sotto tutte uguali e allo stesso modo non tutti siamo uguali nei diritti e nei doveri. Ci sono poi cittadini di serie a e di serie b come sono considerati quelli di Bisignano che non hanno e non avranno mai gli stessi diritti dei cittadini della nobile Cosenza.

E’ da dire però che le due comunità sono unite almeno nella fede, in quanto fanno parte della stessa Archidiocesi guidata dal padre Arcivescovo, Mons. Salvatore Nunnari. Ebbene mentre i cittadini di Cosenza possono ammirare i tesori di arte sacra conservati nel Museo Diocesano della loro città, soprattutto la preziosissima Stauroteca, la stessa cosa non è consentita agli abitanti di Bisignano che hanno pure il Museo diocesano di arte sacra che trova sede, ormai da tanti anni, nell’antica chiesetta di San Giuseppe, detta dei Pallottini, situata proprio nel bel mezzo del centro storico che, però, non è stato mai inaugurato e non è entrato mai in funzione.

Eppure era stato lo stesso Arcivescovo che, in occasione della tradizionale celebrazione della Santa Messa dell’Epifania, anno 2014 nel Duomo di Bisignano, aveva testualmente affermato che, subito dopo l’apertura del Museo diocesano di Cosenza, sarebbe stato inaugurato anche quello di Bisignano. Evidentemente le cose non sono andate per il verso giusto e il Museo locale rimane tuttora chiuso ed inutilizzato.

Anche in questa cittadina non mancano oggetti e paramenti sacri degni di essere ammirati e conosciuti soprattutto dai più giovani. Si conservano ancora nelle chiese, scarsamente protette, alcune ormai chiuse da tempo, oggetti che se non hanno tanta preziosità, hanno sempre la loro validità storica e culturale, oltre che religiosa. Basta ricordare il dipinto del Martirio di San Bartolomeo che si conserva ancora nell’omonima chiesetta che sovrasta il rione della Giudecca.

Si tratta di un’opera straordinaria realizzata nel 1943 da Michel Finghesten, docente dell’Accademia delle belle arti di Berlino, prigioniero nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia che, nel quadro dipinto nello stile dei macchiaioli, ha rappresentato in modo impressionante il martirio del Santo che fu scorticato vivo.

L’importanza dell’opera è data proprio dal suo valore storico ed è anche per questo che, insieme a tante altri oggetti e documenti, dovrebbe trovare idonea collocazione nel Museo che, si spera, possa entrare , presto in funzione.


Provincia di Cosenza: ecco gli eletti

$
0
0

L'elenco dei nuovi sedici consiglieri provinciali di Cosenza sotto la guida del neo presidente Mario Occhiuto.

Lista Calabria Futura

  • Francesco Giuseppe Bruno
  • Lino Di Nardo

Lista Nuova Provincia

  • Guido Serra
  • Nicola Tenuta

Lista Patto tra Comuni

  • Pietro Lucisano
  • Pasquale Lamboglia
  • Gioacchino Campolo
  • Lucantonio Nicoletti

Lista Insieme per la Provincia

  • Franco Pascarelli

Lista Italia del Meridione

  • Gianfranco Ramunco
  • Graziano Di Natale

Lista Provincia Democratica

  • Francesco Iacucci
  • Ferdinando Nociti
  • Pino Capalbo
  • Giuseppe Rizzo

Lista Laboratorio civico

  • Aldo Figliuzzi

Domenica il Convegno "Cultura e Agricoltura nella Media Valle Crati"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Cultura e Agricoltura nella Media Valle del Crati” con sottotitolo: “Proteggiamo il nostro ambiente e le nostre tradizioni per un nuovo sviluppo del territorio” è l’argomento base di un interessante ed atteso Convegno-dibattito che si svolgerà a Bisignano nel Salone “Mariage” di contrada Arena, con inizio alla ore 17;00 del 19 ottobre 2014.

La manifestazione è organizzata dal Movimento Civico-culturale “Rinnoviamo Bisignano” nato di recente nella città di Bisignano. Presenta Alessandra Giuliani che introdurrà parlando sulle “ Prospettive di sviluppo nella Media Valle del Crati”; Andrea Algieri, presidente di “Rinnoviamo Bisignano” parlerà delle “Moderne strategie ambientali e tutela dei territori”.

Sono previste comunicazioni da parte dell’ing. Giuseppe Juele, progettista ambientale ASTRA S.r.l.; di Gerardo Mariani, sindaco di Muro Lucano; di Felice Spingola, consigliere comunale di Verbicaro; di Vincenzo Tamburi, sindaco di San Basile; dell’ing. Mario Petramale, Ingegneria Alimentare S.r.l.; di Alessandro Perrone, portavoce di “Rinnoviamo Bisignano”. Concluderà i lavori l’avv. Franz Caruso.

Sul Volantino del Comitato Etico Cittadino

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il rinnovo delle Amministrazioni Provinciali secondo il nuovo regolamento definito da alcuni, poco democratico, ha consentito, tuttavia , di ottenere, a Bisignano, una rappresentanza che da decenni non aveva più avuto a causa della tracotanza, dell’ingordigia e della miopia politica dei partiti e circoli politici locali.

L’elezione a consigliere provinciale in rappresentanza del comune di Bisignano del consigliere comunale, Lucantonio Nicoletti, è venuta a colmare un vuoto durato un ventennio, lasciato dagli ultimi consiglieri provinciali, eletti dal popolo: Alfonso Nicoletti (1985 – 1990) e Rosalbino Turco (1990 – 1995).

Della nomina di Lucantonio Nicoletti a consigliere provinciale di Bisignano si occupa, in modo piuttosto polemico, in questi giorni, il contenuto di un volantino da titolo “La rabbia e L’orgoglio” a firma di un fantomatico Comitato Etico Cittadino che attribuisce il successo di Nicoletti alla nuova legge “che ha levato di torno chi in passato dall’alto della propria ignoranza voleva tutto per se senza pensare che solo una squadra può far vincere una comunità”.

Nel volantino i suoi autori, riferendosi alla mancata elezione del candidato della maggioranza, il consigliere comunale Pasquale Sangermano, ne attribuiscono la responsabilità a un misterioso “puparo” che continuerebbe a impartire ordini che tutti devono seguire a scapito della dignità per la cui difesa si dovrebbero registrarsi giuste reazioni.

Il volantino del C.E.C. conclude definendo la vicenda “un’ennesima pagina amara per Bisignano che vive alla giornata, governata da un Sindaco f. f. che prende ordini da un Sindaco defenestrato che dirige senza rischi Magistrali perché il suo stato è colmo, adesso deve fare collezionare al F.F. un po’ di guai con la Magistratura e un rapporto sempre più complicato con l’elettorato”. Questo è quanto si legge nelle conclusioni del volantino a firma del Comitato Etico Cittadino.

Città di Bisignano Futsal: pari con la Costa Lione

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

Ancora due punti, ancora due regalati nel finale come a Cariati. La partita si svolge in due aspetti completamente opposti, quello del primo tempo di lettura e studio delle due squadre che porta ad un non esaltante 0 a 0, e quello del secondo che vede la squadra di Bisignano prima soccombere e poi risorgere come d’incanto.

Il primo tempo, come detto, squadre corte e ben messe in campo che sfiorano il vantaggio in più circostanze ma sono i legni in più occasioni (alla fine saranno otto) a non dare la gioia del goal. I padroni di casa che spingono e gli ospiti che rispondono in tutti i reparti.

Duplice fischio e tutti a riposo a rivedere gli schemi.premio a Floro Costa Lionepremio a Floro Costa Lione Si riparte e gli ospiti sembrano essere rimasti ancora negli spogliatoi, uno, due, tre e quattro in dieci minuti. La squadra del Costa si incunea nella difesa di burro degli ospiti che sembrano accusare il colpo e barcollano pericolosamente.

Nonostante il Capitano del Bisignano prova a dar coraggio ai suoi segnando dalla distanza, Vallone dà il colpo di grazia agli avversari segnando la sua personale quarta rete. Siamo al 24° del secondo tempo e gli ospiti provano il quinto uomo, trovando subito la rete che risveglia la Fenice.

Più increduli gli ospiti che i padroni di casa nel vedere come l’armata che li aveva portati ad un soffio dall’ultimo respiro, si trasforma e subisce in successione un uno-due-tre che vanifica la stupenda prestazione dei primi quindici minuti del secondo tempo.

 

La partita del cuore

Svolto il Convegno "Cultura e Agricoltura nella Media Valle Crati"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

L’avv. Franz Caruso, candidato al Consiglio Regionale nella lista di Mario Oliverio, per le prossime elezioni del 23 novembre 2014, promette il suo impegno per impedire che nel territorio di Bisignano venga realizzata la famigerata Piattaforma tecnologica per il riciclo dei rifiuti.

E’ stato questo uno dei risultati del riuscitissimo convegno sul tema “Cultura e Agricoltura nella Media Valle del Crati” che si è svolto a Bisignano, organizzato dal nuovo movimento civico- culturale “Rinnoviamo Bisignano”.

L’argomento della manifestazione ha dato modo di spaziare sui temi della difesa ambientale, attraverso la valorizzazione e il rispetto delle vocazioni naturali dei territori che per Bisignano è l’agricoltura ed i suoi prodotti e mediante il trattamento dei rifiuti da considerare, sempre più, una risorsa, attraverso metodi e sistemi di raccolta differenziata, porta a porta spinta, che consentono di ottenere come risultato finale: rifiuti zero e vantaggi economici.

Ha introdotto i lavori Alessandro Perrone, portavoce di “Rinnoviamo Bisignano” che ha illustrato il significato politico-culturale dell’iniziativa che si propone di aprire il dialogo con i cittadini, una volta cessata la protesta, al fine di preparare una nuova classe dirigente disposta ad impegnarsi nel governo della comunità, con idee e strumenti nuovi capaci di garantire una migliore qualità della vita.

Nel suo intervento Andrea Algieri, presidente del movimento “Rinnoviamo Bisignano”, dopo avere descritto la realtà produttiva del territorio della Valle del Crati che si basa, da secoli, sulla produzione agricola d’eccellenza; sull’allevamento dei cavalli; sull’artigianato d’eccellenza e sulle tradizioni religiose valorizzate dalla presenza di Sant’Umile, ha proposto l’istituzione di una scuola ad indirizzo agrario destinata alla formazione culturale e professionale degli agricoltori di domani.

In merito all’Amministrazione Comunale, Algieri ha attribuito a questa la responsabilità principale del futuro sviluppo della realtà locale. E’ in seno a questa istituzione che devono essere ideati e realizzati i necessari progetti di sviluppo. Sulle tematiche ambientali, in particolare sul trattamento dei rifiuti e sulla raccolta differenziata, hanno riferito le proprie esperienze Gerardo Mariani, sindaco di Muro Lucano che con l’aiuto dell’ing. progettista, Giuseppe Iuele, hanno riferito sui brillanti risultati ottenuti nel loro Comune.

Anche l’ex sindaco di Verbicaro e il sindaco di San Basile, Felice Spingola e Vincenzo Tamburi, hanno illustrato i progetti sulla raccolta differenziata realizzati nei loro Comuni ed i risultati ottenuti. Dopo il contributo alla discussione offerto dall’ing. Mario Petramale, in rappresentanza degli imprenditori locali, ha concluso l’avv. Franz Caruso che, dopo aver accennato alla piaga della corruzione che caratterizza il settore dei rifiuti nella nostra Regione, ha detto della necessità di un radicale cambiamento che deve avvenire nella Calabria.

E dopo aver rilevato l’assenza delle pubbliche istituzioni locali che avrebbero dovuto accettare il confronto su temi di grande attualità che interessano questa comunità, ha assicurato il suo impegno di futuro consigliere regionale nell’evitare, in tutti i modi, che nel territorio di Bisignano possa venire realizzato il mega impianto per il trattamento dei rifiuti che, secondo i progetti regionali, dovrebbe servire tutta la Calabria Nord.

Comunicato Stampa Amministrazione Comunale sui risultati delle elezioni provinciali

$
0
0

(di Ufficio Stampa Amministrazione Comunale)

La maggioranza che amministra la città, nel corso di una riunione, ha fatto il punto sull’attività politico-amministrativa dell’ultimo periodo, senza tralasciare le defezioni emerse dopo il voto alla Provincia dove, al candidato di maggioranza, Pasquale Sangermano, sono mancati due voti.

Soddisfazione viene espressa per quanto riguarda l’impegno amministrativo che ha portato sul territorio, in quest’ultimo periodo, un investimento di circa dieci milioni di euro fra asfalto, segnaletica, completamento dei lavori al Santuario di Sant’Umile, scuole e collina castello. Inoltre, si è venuti incontro al mondo della scuola ed alle famiglie con il servizio scuolabus completamente gratuito ed a breve, l’avvio della mensa scolastica a solo un euro.

Sul piano politico, la maggioranza, granitica e coesa come sempre, ha ribadito, con forza e determinazione, la volontà di continuare il cammino intrapreso senza farsi imprigionare o provocare da campagne menzognere e denigratorie che la vorrebbero in crisi o, addirittura, in procinto di procedere a rimpasto di giunta. Per quanto riguarda lo specifico del voto alla Provincia, gli otto voti su dieci, totalizzati dal consigliere Pasquale Sangermano, costituiscono già un grande risultato.

Di contro, se qualcuno ha tradito le aspettative della maggioranza resta un problema personale di coscienza che non determinerà nessuna conseguenza a livello politico-amministrativo, anche perché nessuno era comunque obbligato, se non per impegno morale, a votare il candidato. Il cammino amministrativo, infatti si differenzia dal voto alla Provincia: trattasi di due cose distinte e separate.

Il primo, a volere differenziare le due cose, con grande senso di responsabilità e acume politico, è proprio il consigliere Sangermano che, pur prendendo atto delle defezioni annunciate e non, invita la maggioranza ad andare avanti perché, amplificare e portare ad estreme conseguenze un comportamento, anche poco intelligente, sarebbe un puro suicidio politico.

Infine, gli auguri al giovane neo eletto consigliere provinciale Lucantonio Nicoletti che sicuramente, saprà portare avanti le istanze della città e del territorio, forte della passione politica e dell’esperienza maturata. La maggioranza risponde così anche a quelli che, dopo aver perorato e gioito per la sospensione del sindaco Umile Bisignano, adesso vorrebbero mettere in crisi e portare alla caduta l’intera amministrazione.


Liuteria d'autore, violino "Amati" a Bisignano

$
0
0

(di Ufficio Stampa Amministrazione Comunale)

La cultura è un’industria che sta assumendo un peso crescente nelle economie contemporanee. Negli ultimi anni, numerosi studiosi hanno messo in evidenza come la cultura sia importante in quanto costituisce un valore di civiltà: una risorsa fondamentale per una crescita economica sostenibile. La domanda di cultura è in continuo aumento anche nel nostro Paese e si esprime con bisogni sempre più ricchi e sofisticati.

Per questa ragione il mercato non solo deve ampliare la quantità offerta ma rispondere anche a nuovi modelli di consumo, sviluppando offerte specifiche che valorizzino le risorse dei singoli territori. In questo contesto si inserisce anche il Progetto “La.Bo.Ro.Bis.” che, in collaborazione con la Provincia di Cosenza, è arrivato al suo ultimo appuntamento: un incontro musicale con il celebre violino dei fratelli Antonio e Girolamo Amati del 1611 e un convegno di riflessione sul futuro della liuteria d’autore.

Il Convegno metterà in evidenza la tradizione dei maestri liutai di Bisignano a confronto con i maestri italiani e stranieri, grazie anche alla presenza dell’ANLAI – Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana.

Questo momento di riflessione è un’ulteriore attività propedeutica alla definitiva apertura della Scuola di Alta formazione per maestri liutai, perché attirerà l’attenzione di musicisti e del mondo della liuteria nazionale ed internazionale su Bisignano, in modo che essi stessi possano diventare i prossimi docenti dell’arte liutaia e riprendere le grandi tradizioni del passato rappresentate dalla maestria dei De Bonis.

PROGRAMMA CONVEGNO e CONCERTO

Il convegno sarà organizzato in stretta collaborazione con l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (ANLAI) con il suo presidente Gualtiero Nicolini, tra i massimi esperti di liuteria nel mondo, che garantirà l’alta qualità dell’incontro.

Sarà sviluppato il tema della liuteria d’autore e le potenzialità in termini di occupazione giovanile. Seguirà un concerto che avrà come ospite d’eccezione un violino Stradivari, che arriverà da Cremona per chiudere il progetto “La.Bo.Ro.Bis.” e aprire nuovi scenari per l’artigianato di qualità a Bisignano.

Evento 25 Ottobre 2014

Sede dell’evento

Chiesa Cattedrale - Bisignano

Programma

Esposizione dello splendido violino di Antonio e Girolamo Amati del 1611

Convegno – Tavola rotonda con Gualtiero Nicolini, presidente ANLAI – Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana; Damiano Grispo, sindaco di Bisignano; Umile Maiuri, Presidente Consiglio Comunale di Bisignano delegato alle Politiche Giovanili.

La liuteria d’autore, un futuro da immaginare. Interverranno: Dott.ssa Gabriella Fittante Provincia di Cosenza Ing. Roberta straface Comune di Bisignano Saluti Arch. Mario Occhiuto Presidente Provincia di Cosenza

Concerto

Concerto del M° Sebastiano Vianello dei “Solisti Veneti”che suonerà il violino Amati "Lake" Concerto del Quintetto napoletano con musica inedita.

Anche Bisignano tra i 223 Comuni che avranno fibra ottica

$
0
0

Parte il programma per la realizzazione in Calabria della rete di nuova generazione in fibra ottica, che ha l’obiettivo di fornire connettività con banda ultralarga in 223 nuovi comuni. L'investimento complessivo è di oltre 100 milioni di Euro, di cui circa 63,5 milioni di finanziamento pubblico attraverso l’utilizzo di fondi pubblici europei e 36,6 milioni a carico di Telecom Italia.

Saranno circa 800 mila le unità immobiliari che saranno abilitate alla fornitura di servizi digitali innovativi con connessioni da 30 a 100 Megabit al secondo per circa 1 milione e 300 mila abitanti. Telecom Italia si è aggiudicata, infatti, il Bando per la Regione Calabria relativo alla concessione di un contributo ad un progetto di investimento per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti NGAN (Next Generation Access Network), in grado di erogare servizi innovativi a cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Il piano è stato illustrato oggi dall’Assessore all’Urbanistica Governo del Territorio e Società dell’Informazione della Regione Calabria, Alfonso Dattolo, dal Responsabile Access Operations Area Sud di Telecom Italia, Fulvio Parente, e dall’Amministratore Delegato di Infratel Italia, Salvatore Lombardo.

In particolare, il progetto presentato da Telecom Italia prevede, entro il 2015, la copertura di 223 nuovi comuni, ossia i 155 già indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infratel nel Bando di gara più altri 68 comuni, rivolgendosi a circa 1 milione e 300 mila abitanti. I comuni interessati potranno sfruttare, su tutte le aree coperte, collegamenti con tecnologia ultrabroadband con velocità da 30 fino a 100 Megabit al secondo, accelerando in questo modo l’accesso ai servizi digitali innovativi rivolti a cittadini, imprese e istituzioni locali.

Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 359 centrali, che consentiranno così di abilitare circa 800 mila unità immobiliari a 30 Megabit al secondo e un migliaio di sedi della Pubblica Amministrazione, tra cui scuole e ospedali, a 100 Megabit al secondo.Telecom Italia, oltre a questo progetto cofinanziato dalla Regione Calabria, sta già realizzando infrastrutture e servizi di nuova generazione, in autonomia e con propri investimenti, a Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza e Lamezia Terme.

"Questa iniziativa ha l’obiettivo di contribuire ad accelerare i processi di digitalizzazione del Paese, coerentemente con gli obiettivi indicati dall’Agenda Digitale Europea" – ha dichiarato Fulvio Parente, Responsabile Access Operations Area Sud di Telecom Italia.

"Si tratta di un progetto ambizioso che dimostra come, grazie alla partnership pubblico-privato e alla fattiva disponibilità degli Enti Locali coinvolti, sia possibile creare condizioni favorevoli alla realizzazione di reti di nuova generazione, anche nei comuni finora esclusi dai piani di infrastrutturazione di tutti gli Operatori”.

Alfonso Dattolo, Assessore all’Urbanistica Governo del Territorio e Società dell’Informazione della Regione Calabria non nasconde la sua soddisfazione: “Il grande progetto di un’autostrada digitale che attraversa l’intera Calabria diventa finalmente realtà".

"Si tratta –continua Dattolo - di un intervento strategico per il futuro della regione, che non può continuare a vantare ritardi rispetto al resto del paese, ma merita di essere messa nelle condizioni di poter competere sullo stesso piano con le altre regioni. La banda larga ed ultra larga permetteranno infatti la diffusione e la fruizione di servizi digitali di base anche in territori isolati geograficamente, nel contempo potenzieranno quelli in aree territoriali strategiche nella regione, accelerando la crescita e l’innovazione delle attività economiche e della pubblica amministrazione, attraverso servizi di telecomunicazioni di alta qualità, stabilità e velocità".

Leggi tutto...

La.Bo.Ro.Bis., un evento da non perdere

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Un evento straordinario segnerà la conclusione del progetto “La.Bo.Ro.Bis”, realizzato dal Comune di Bisignano, in collaborazione con la Provincia di Cosenza, Settore Attività Economiche e Produttive che ha consentito a 30 giovani di seguire un percorso formativo nel campo della liuteria e della ceramica.

Il progetto, co-finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in convenzione con l’Unione delle Province d’Italia, è servito anche a rilanciare l’artigianato d’eccellenza, soprattutto la liuteria che rappresenta, per Bisignano, un fattore di crescita culturale e occupazionale per le future generazioni.

L’evento che avrà luogo nella Cattedrale di Bisignano sabato, 25 ottobre 2014, con inizio alle ore 10;00, comprende due momenti: un convegno-tavola rotonda sul tema “La liuteria d’autore- un futuro da immaginare” e un concerto che sarà tenuto da Sebastiano Vianello dei “Solisti Veneti”, “Ensemble Discount” e da Marco Traverso, solista alla viola.

La Tavola Rotonda, coordinata da Rino Giovingo, sarà presieduta da Gualtiero Nicolini, presidente dell’ANLAI; interverranno Damiano Grispo, sindaco di Bisignano; Umile Maiuri, presidente del Consiglio Comunale di Bisignano con delega alle Politiche Giovanili; Gabriella Fittante della Provincia di Cosenza; Roberta Straface del Comune di Bisignano e Mario Occhiuto, neo presidente della Provincia di Cosenza.

Alla manifestazione fa da cornice l’esposizione del violino “Lake” di Antonio e Girolamo Amati realizzato nel 1611.

Convegno del CIF sulle problematiche familiari

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Il CIF, Centro Italiano Femminile di Bisignano, da sempre attento alle problematiche emergenti dell’odierna società, ha organizzato per sabato, 25 ottobre 2014, con inizio alle ore 17;00, nella Sala Conferenze del Viale Roma, un convegno su “Problematiche familiari”.

Un tema di palpitante attualità che domina, proprio in questi giorni, la cronaca e del quale si occupano organismi di grande rilevanza come il Sinodo dei Vescovi che si è concluso di recente a Roma.

Dopo il saluto di Franceschina Amodio, presidente della sezione locale del CIF, svolgeranno relazioni, Natalia Altomare, psicologa collaboratrice dell’Unical che tratterà il tema “Interventi psicologici verso le famiglie in difficoltà”; suor Iva Marchese, Superiore Suore piccole operaie Sacri Cuori, consigliera Madre Superiore di Cosenza che parlerà su “La posizione della Chiesa verso i vari problemi della famiglia”. L’avv. Giovanni Luca Esposito concluderà i lavori parlando di “Interventi giuridici e aiuti professionali”.

Evento straordinario per la chiusura del La.Bo.Ro.Bis.

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Un evento straordinario ha celebrato la conclusione del progetto “La.Bo.Ro.Bis”, realizzato dal Comune di Bisignano, in collaborazione con la Provincia di Cosenza, Settore Attività Economiche e Produttive che ha consentito a 30 giovani di seguire un percorso formativo nel campo della liuteria e della ceramica.

Il progetto, co-finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in convenzione con l’Unione delle Province d’Italia, è servito anche a rilanciare l’artigianato d’eccellenza, soprattutto la liuteria che rappresenta, per Bisignano, un fattore di crescita culturale e occupazionale per le future generazioni e che, in questo momento, è da considerare come azione propedeutica alla istituzione di una scuola di alta formazione per maestri liutai.

L’evento, costituito da una tavola rotonda e un concerto di un quintetto d’archi, che si è svolto nella Cattedrale di Bisignano, alla presenza di numerose delegazioni di alunni degli Istituti scolastici locali, con i loro docenti; personalità del mondo dell’arte e della società civile.

Alla Tavola Rotonda, coordinata da Rino Giovingo, hanno partecipato il maestro Gualtiero Nicolini, presidente dell’ANLAI; Damiano Grispo, sindaco di Bisignano; Umile Maiuri, presidente del Consiglio Comunale di Bisignano con delega alle Politiche Giovanili; l’assessore provinciale, Mario Caligiuri che era accompagnato dal giovane consigliere provinciale, già consigliere comunale di Bisignano, appena eletto, Lucantonio Nicoletti; Roberta Straface funzionaria del Comune di Bisignano; il consigliere comunale Fernando Bisignano; la maestra liutaia, Rosalba De Bonis e tanti stimatori ed amici dei celebri liutai De Bonis di Bisignano.

Alla manifestazione ha fatto da eccezionale cornice l’esposizione del violino “Lake” di Antonio e Girolamo Amati, realizzato nel 1611, che è stato suonato dal violinista Sebastiano Vianello dei “Solisti Veneti”. L’evento si è concluso con il concerto del Quintetto d’archi napoletano diretto dal solista alla viola.

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live