Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all 2067 articles
Browse latest View live

Volley Bisignano: facile sulla Lu.Ca. Volley

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Facile vittoria per la Volley Bisignano sulla Lu.Ca. Volley di Reggio Calabria, la compagine bisignanese si impone per 3 set a 0 sui reggini. La partita della Volley, con la squadra al completo, fila lisca senza alcun problema, Esposito, Federico e compagni, non lasciano alcuna speranza di “redenzione” agli avversari, imponendosi agevolmente in ogni set.

Finisce 3-0 e quarto posto raggiunto, prossimo impegno per la Volley Bisignano, domenica a Rende contro la Pallavolo Milani dell’ex Antonio Malluzzo. Info: VolleyBisignano.it

VOLLEY BISIGNANO – LU.CA. VOLLEY (RC) 3-0 (25/18, 25/16, 25/9)


Pallavolo Vallecrati: vittoria e secondo posto sempre più saldo

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Undicesima vittoria consecutiva per la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati, davanti al pubblico amico vince per 3 set a 1 contro una coriacea avversaria quale il Centro Sportivo Giovanile di Catanzaro.

Parte bene la compagine bisignanese, imponendosi nei primi due set, potrebbe chiudere l’incontro già nel terzo ma qualche errore di troppo regala il gioco alle avversarie. Si va sul quarto set e alla fine è la Mediocrati a spuntarla. Finisce 3-1 e secondo posto sempre più saldo per la squadra di mister Iaquinta, prossimo impegno sabato 1 febbraio alle 18;00 a Cosenza contro la DesetaCasa Volley, terza forza del campionato.

BCC MEDIOCRATI – CENTRO SPORTIVO GIOVANILE 3-1 (25/20, 25/20, 23/25, 25/19)

Protesta contro la Piattaforma, l'intervista ad Andrea Algieri

"Città di Bisignano" Futsal: grande vittoria in un match intenso

$
0
0

Intenso è l’aggettivo che meglio definisce il match di sabato 25 gennaio, disputato a Taverna di Montalto per l’11° giornata di campionato tra Contessa/Montalto C/5 e il Città di Bisignano Futsal. Intenso il ritmo, intensa l’emotività in campo, intenso l’agonismo e alla fine anche il divertimento.

L’ incontro si è concluso con il risultato di 3 a 2 per il Città di Bisignano, che ha giocato una partita tatticamente , tecnicamente e atleticamente senza difetti e ha costretto la squadra di casa ad una strenua e costante difesa.

Certo la squadra di casa era giunta al campo con il proposito di lottare per la vittoria per superare il Città di Bisignano di due punti e posizionarsi al 2° posto in classifica, si è vista bloccata dal Bisignano e ciò ha scatenato un po’ di nervosismo in campo. Il primo tempo match equilibrato, di studio, anche se il Città di Bisignano ha sprecato tante occasioni da rete. Si è chiuso per 2 a 1 per la squadra di casa.

La rete degli ospiti porta la firma di Bisignano C. Nel secondo tempo, l’esuberante forza dei ragazzi di mister Ferraro esplode sin dalle battute iniziali annichilendo gli avversari con le 2 reti di Barbuto. Il Città di Bisignano forte sia nella fase difensiva ed altrettanto in quella offensiva, ricordo un palo ed una traversa, il portiere ospite eccellente, ha parato di tutto, non ha concesso nulla e a riportato la meritata vittoria che regala alla squadra la 2° posizione solitaria in classifica ad un punto dalla capolista Città di Paola.

Meritevoli tutti i giocatori, a cui va un elogio collettivo. I convocati della gara sono stati: Rago V. , Villella S. , Bisignano C., Bisignano A., Bisignano F., Ciottolo D., Barbuto M., Guido L., D’ Alessandro V., Pugliese D., Pellegrino V., Puterio V. , mister Ferraro A. F.

GD incontrano "Rifiuti zero"

Potere alle parole, beat e rime contro tutte le discriminazioni

$
0
0

Dopo gli eccellenti risultati dei primi incontri nello scorso mese di dicembre, il progetto riparte con le nuove date annunciate per gennaio e febbraio 2014. Rap nelle scuole. Il progetto “Potere alle parole” nasce con l’obiettivo di destrutturare, attraverso laboratori educativi musicali, gli stereotipi e i pregiudizi alla base delle discriminazioni per origine etnica, orientamento sessuale, identità di genere, convinzioni personali, disabilità.

Cuore del progetto, il linguaggio musicale che oggi più di ogni altro racconta le istanze, le contraddizioni e le urgenze di una società in profonda transizione. E nello stesso tempo il linguaggio che più efficacemente raggiunge cuore e mente delle giovani e giovanissime generazioni: l’hip hop. Il progetto è incentrato sulla forza comunicativa della musica rap.

È innegabile infatti che questo genere negli ultimi anni abbia assunto, nel nostro paese, le dimensioni di fenomeno dirompente, con una grande capacità di coinvolgimento e di veicolazione di temi e questioni, ma molto spesso lasciato all’incuria di autori dediti al facile contenuto commerciale. Il recupero del rap come tecnica del comporre e del declamare declinata a messaggi di non discriminazione ha la capacità di coniugare efficacia comunicativa e poesia a temi quanto mai attuali e cruciali per le giovani generazioni.

Leggi tutto...

Sarà riaperto il Centro di Aggregazione Sociale

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Con la delibera n° 4 del 14 gennaio 2014 la Giunta Comunale di Bisignano, ha dato mandato al responsabile del Settore Secondo di riattivare il servizio relativo al Centro di aggregazione socio-formativo-educativo e sociale che accoglie giovani e minori che hanno bisogno di aiuto ed assistenza per superare le difficoltà di adattamento e di apprendimento che li caratterizzano.

Il servizio, ritenuto quanto mai utile e indispensabile per queste particolari categorie della popolazione residente, dovrà avere la durata di mesi cinque e, comunque, fino alla chiusura dell’anno scolastico.

All’affidamento del servizio si arriverà tramite procedura concorsuale, così come è previsto dalle norme vigenti in materia specifica, nel caso di specie tramite procedura in economia prevista dal vigente Regolamento comunale per i contratti di lavoro.

Nell’atto deliberativo è stabilito anche di dare mandato al Responsabile del Servizio Finanziario di prevedere in Bilancio la somma di euro 35.000,00, necessaria per l’espletamento del servizio. Molto probabilmente il servizio del Centro di aggregazione sociale di Bisignano, sarà affidato, come per il passato, a Cooperative socio-assistenziali che possono disporre di attrezzature e risorse umane preparate a svolgere il delicato ruolo affidato al Centro.

Iniziati i laboratori didattici di liuteria e ceramica

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Piena soddisfazione del sindaco, Umile Bisignano, del suo vice e assessore alla Cultura, Damiano Grispo e di Umile Maiuri, consigliere comunale, delegato alle Politiche Giovanili, per i Laboratori Didattici per la liuteria e la ceramica artistica che sono stati avviati proprio in questi giorni a Bisignano.

Queste attività formative sono il risultato del progetto LA.BO.Ro.Bis, nato dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale di Cosenza ed Amministrazione comunale di Bisignano con lo scopo di contribuire a non disperdere il patrimonio artistico e culturale di questa comunità che, nell’arte antica dei vasai e nella nobile arte della liuteria, conserva le radici profonde della propria storia.

I Laboratori si svolgono nei locali del CPFP, Centro Provinciale di Formazione Professionale di Bisignano che ha sede nei locali dell’Episcopio, proprietà della Curia arcivescovile di Cosenza-Bisignano e che, per tanti anni, è rimasto totalmente inattivo per diverse cause. Le lezioni frontali di liuteria, nel pieno rispetto della tradizione locale, sono affidate a Rosalba De Bonis, degna erede degli ormai celebri Nicola e Vincenzo De Bonis, mentre per la ceramica artistica le lezioni frontali sono affidate al maestro Marco Pirri, degno erede della famiglia Pirri, antichi ceramisti di Bisignano.

Sia il Sindaco che l’Assessore alla Cultura, insieme al consigliere delegato alle Politiche Giovanili, considerato l’interesse che i Laboratori hanno suscitato nei giovani allievi frequentanti, hanno dichiarato che si adopereranno per ottenere il prolungamento e la ripetizione degli stessi, fino a legarli, magari, all’apertura della programmata Scuola di alta formazione e per la liuteria così come è stato previsto nel progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive”.

Frattanto, l’assessore Grispo e il consigliere Maiuri stanno lavorando per realizzare il gemellaggio di Bisignano con la città di Cremona e di ottenere, alla pari di quest’ultima, che la Liuteria di Bisignano, venga inclusa nel patrimonio immateriale dell’Unesco.


Il festival della Liuteria si svolgerà a Bisignano

$
0
0

Un evento tanto atteso è stato finalmente ufficializzato. A Bisignano si svolgerà il quarto festival della chitarra e della liuteria, che si terrà in una tre giorni da venerdì 21 a domenica 23 Febbraio 2014.

Il programma della manifestazione è stato già stilato, con gli organizzatori che prevedono un nutrito interesse intorno all’evento, un po’ come è accaduto negli anni precedenti. Cambierà, innanzitutto, la location: non più il chiostro del santuario di Sant’Umile, bensì saranno utilizzati i locali della scuola di liuteria siti nelle adiacenze della Chiesa Cattedrale di Bisignano, con la scuola che sarà inaugurata proprio nei giorni 22 e 23 febbraio.

Un modo, così, utile anche per ravvivare il centro storico cratense e “padrini” dell’evento saranno la Provincia di Cosenza, con il presidente Mario Oliverio e l’assessore alla Formazione Giuseppe Giudiceandrea, e la Cna con il neo eletto Francesco Rosa: con questi enti a supporto, gli organizzatori stanno lavorando in piena sinergia per offrire uno spettacolo di grande qualità.

La garanzia di questo festival, però, è Francesco Pignataro (nella foto), maestro liutaio, organizzatore e ideatore della rassegna musicale. Pignataro dal 2010 è l’inventore di questo festival, con la manifestazione che, negli ultimi tre anni, ha rappresentato uno degli appuntamenti più seguiti e veramente virtuosi della Calabria. La chitarra classica riunisce così a Bisignano i maggiori esperti, con Pignataro abile ad amalgamarli in un unico contesto ricco di sfumature ed emozioni musicali.

Il maestro bisignanese arriva a questo appuntamento maggiormente carico, dopo i successi senesi e la consegna di un suo violino al maestro internazionale Salvatore Accardo: un onore che non capita spesso tutti i giorni, che dimostra come il marchio Pignataro sia una sicurezza ad alti livelli. Mostre permanenti, convegni e concerti intratterranno il pubblico che arriverà in riva al Crati.

Per la kermesse bisignanese hanno già dato conferma alcuni musicisti di gran caratura, come Christian Saggese (si esibirà domenica 23 febbraio), ma soprattutto il maestro piemontese Angelo Gilardino, vera e propria istituzione, che terrà un’apposita master classes, insieme a Saggese, e la presentazione del libro “Il legno che canta”. Inoltre, nei prossimi giorni sarà stabilita anche una conferenza stampa, che si svolgerà nella “Sala degli stemmi” della Provincia di Cosenza.

Pallavolo Vallecrati: supremazia nel derby cosentino

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Importantissima vittoria nel “derby” cosentino per la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati, la squadra di mister Iaquinta s’impone sulla DesetaCasa Volley Cosenza per 3-0, ribaltando così la sconfitta subita tra le mura amiche dello scorso ottobre.

Partita combattuta che ha premiato la concentrazione e la voglia di riscatto delle atlete bisignanesi, su un rettangolo difficile come quello della Volley Cosenza. Tre punti pesanti in chiave classifica che proiettano la BCC Mediocrati al vertice del campionato di Serie D, in attesa del risultato della Stella Azzurra Catanzaro.

Prossimo impegno per la compagine bisignanese, domenica alle 18;00 presso la Palestra Comunale contro la Fides Volley Campo Calabro.

Volley Bisignano: sconfitta dalla Pallavolo Milani

$
0
0

(di Volley Bisignano)

Brutta prestazione dei nostri ragazzi che si fanno piegare per 3 set a 0 nel derby cosentino dalla Pallavolo Milani . Primo set iniziato nel migliore dei modi che faceva ben sperare per il resto della partita . Stando avanti nel punteggio fin dall'inizio dapprima sul 16 a 11 poi sul 20 a 17 , la volley nel momento più importante del set si fa rimontare dai padroni di casa .

Nonostante tutto si arriva sul punteggio di 24 a 23 con la palla set che viene sprecata malamente . Da li in poi i nostri ragazzi entrano i balia degli avversari che riescono a portarsi a casa il set sul punteggio di 26 a 24 . Un set che cambia letteralmente le sorti della partita .

Nel secondo parziale la volley non entra completamente mai in gioco tant'è che gli avversari riescono a vincere il set sul 25 a 11. Nel terzo si intravede una timida risposta di orgoglio da parte dei nostri , ma ormai è troppo tardi, perchè Malluzzo e compagni con "tanta esperienza" gestiscono nel migliore dei modi anche il terzo parziale che viene vinto dai rendesi per 25 a 20 .

Dopo aver incassato una sconfitta del genere non si può che crescere e migliorare . Di sicuro ci rifaremo sabato prossimo nel match casalingo contro la Provolley Crotone , per restare ad occupare le prime posizioni in classifica. Info: VolleyBisignano.it

TV2000 realizza un documentario su Sant'Umile

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Una troupe dell’emittente televisiva nazionale TV2000 (canale 28 del digitale terrestre e canale 138 di Sky), composta da una giornalista, da un operatore di ripresa e da altri tecnici, è rimasta, per alcuni giorni, a Bisignano e ha effettuato una serie di riprese nei luoghi dove ha vissuto Sant’Umile: il Santuario, il Convento, la Chiesa della Riforma, la cella, la grotta della preghiera, la casa natia.

Con le riprese verrà, successivamente, prodotto un documentario sul culto di Sant’Umile, il Santo dell’umiltà ed il secondo Santo della Calabria dei tempi moderni, dopo San Francesco di Paola che andrà in onda, ogni giorno, alle ore 16,30, per una settimana intera, a partire dal prossimo mese di marzo.

E’ un’occasione unica per questo santo calabrese, ancora poco conosciuto nella sua stessa regione, il cui messaggio spirituale, come ebbe a dire il grande Papa polacco, Giovanni Paolo II° quando il 19 maggio del 2002 lo proclamò Santo della Chiesa universale, è di una palpitante attualità. Il documentario contribuirà certamente a diffondere la conoscenza di questo umile fraticello francescano che durante la sua vita terrena fu esempio mirabile di umiltà e semplicità, pur essendo stato, tra l’altro, prezioso consigliere di ben due pontefici.

Contribuirà certamente ad accelerare e definire le pratiche burocratiche che hanno impedito, finora, la riapertura al culto dell’antica chiesa della Riforma dove ha pregato Sant’Umile, dopo che uno smottamento di terreno, provocato dalle acque piovane, ne ha messo in pericolo la stabilità.

La ventesima edizione de "Il Palio delle Serenate"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Questo mese di febbraio sarà ricco di avvenimenti a Bisignano dove si riprendono antiche tradizioni, riproponendole alle nuove generazioni, con iniziative ed eventi organizzati al fine di non disperderne il valore storico e culturale.

Si comincia giorno 15 febbraio 2014 con il “Palio delle Serenate” l’ormai celebre kermesse musicale che, organizzata dal Centro Studi sulle Tradizioni Popolari “Il Palio”, si svolge da venti anni in occasione del giorno di San Valentino, universalmente riconosciuto come “la festa degli innamorati”.

Lo svolgimento della manifestazione segue un percorso ormai consolidato che prevede l’esibizione di otto gruppi musicali, uno per ogni rione storico della città, che partecipano al concorso per assicurarsi il “Palio delle Serenate”, costituito da un ricco premio offerto dalla locale Amministrazione Comunale. I gruppi partecipanti sono costituiti, per lo più, da cantanti e suonatori di strumenti tradizionali che eseguono pezzi scelti, noti o composti per l’occasione, sotto un balcone accuratamente addobbato dagli abitanti del rione, dal quale, a un certo punto, si affaccia una bella ragazza pronta a ricevere il messaggio d’amore da parte del suo innamorato.

Un’apposita commissione di esperti è chiamata a seguire l’ esecuzione dei vari brani musicali da parte degli otto gruppi in gara e, dopo aver considerato il particolare addobbo del balcone e la leggiadria della bella che vi si affaccia, assegna il premio del vincitore al rione ed al suo gruppo musicale.

Si prevede, anche per quest’anno, una larga partecipazione di appassionati e curiosi, provenienti anche dai centri viciniori, che nonostante il freddo e, magari la pioggia, si sposteranno da un rione all’altro del centro storico di Bisignano per seguire lo spettacolo.

"Città di Bisignano" Futsal: chiude il girone di andata con un'altra vittoria

$
0
0

(di CalabriaFutsal.it)

Con la partita tra Città di Bisignano Futsal e Domenico Sport si conclude per la squadra della Valle del Crati il girone di andata. Il match termina con una larga vittoria dei giocatori di Bisignano per 7 a 2, marcatori: C. Bisignano (2), Barbuto (2), A. Bisignano (2), D’Alessandro.

Una partita potenzialmente insidiosa, ma controllata bene dai padroni di casa che non hanno concesso spazio e opportunità ai loro avversari. I ragazzi di Mister Ferraro concludono il primo tempo con un rassicurante 6 a 2 che li mette a riparo da eventuali pericoli, ma durante il secondo tempo non abbassano comunque la guardia.

Gestione tecnico-tattica di buon livello e per gli avversari comportamento irreprensibile in campo. Ottimo pure l’arbitraggio equilibrato e corretto. Il bilancio del girone di andata per Città di Bisignano Futsal è più che positivo: la realtà dell’attuale posizione in classifica è andata oltre le più ottimistiche previsioni, come a dire gli obiettivi della partenza sono stati conseguiti e superati.

Riapre la Scuola di Liuteria

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Nell’ormai lontano 1994 la Regione Calabria e per essa l’Assessorato alla Formazione Professionale, istituiva a Bisignano una sezione distaccata del Centro Regionale di Formazione Professionale di Camigliatello Silano, con indirizzo per la liuteria.

Nelle motivazioni che giustificavano questa istituzione, al primo posto era indicata la conservazione e la valorizzazione della tradizione liutaria di Bisignano, rappresentata dalla dinastia dei De Bonis che risaliva a prima del 1700. E’ per questo motivo che nei primi anni di attività del Centro, i corsi di liuteria per la costruzione della chitarra classica furono affidati al già più che famoso, maestro Vincenzo De Bonis che accettò questo incarico non senza difficoltà.

A conclusione dei corsi diversi allievi conseguirono il diploma di maestro liutaio e alcuni di essi proseguono l’attività, costruendo strumenti musicali a corda. Dopo alcuni anni, il maestro De Bonis lasciò l’incarico e, piano, piano, il Centro smise di operare per diverse ragioni, ma nonostante le continue minacce, non fu mai chiuso definitivamente.

Finalmente oggi, dopo circa un anno di lavoro e di comune impegno, il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio con il suo assessore alla Formazione Professionale e al Lavoro, Giuseppe Giudiceandrea, in piena sintonia con la CNA di Cosenza e del suo presidente, Francesco Rosa, annunciano, con soddisfazione, il ripristino della Scuola di Liuteria di Bisignano che sarà inaugurata nei giorni 21, 22 e 23 febbraio 2014 in occasione del IV° Festival della Liuteria e della Chitarra che si svolgerà , appunto, nei locali del CPFP situati nell’antico Episcopio arcivescovile, adiacente alla Concattedrale di Bisignano che sarà la sede naturale della Scuola.

Questa scuola, definita di alta formazione, avrà durata triennale e gli allievi che la frequenteranno conseguiranno il diploma di maestro liutaio. L’aspetto didattico e organizzativo verrà affidato a Gabriele Carletti, notissimo maestro liutaio, già docente del CRFP di Bisignano all’epoca della sua prima istituzione.

Collaboreranno con il Carletti, i maestri liutai, Francesco Pignataro e Andrea Pontedoro insieme ad altri liutai del comprensorio, senza trascurare la eventuale partecipazione di eredi della famiglia De Bonis. I futuri allievi della Scuola saranno reclutati attraverso appositi bandi che saranno rivolti ad alunni degli Istituti Superiori, dell’Università ed anche a liutai che intendono approfondire la loro professionalità con la conoscenza di nuovi metodi e scoperte.

Come abbiamo accennato la Provincia e la CNA sono aperte a tutte le collaborazioni che potranno venire dalla Famiglia De Bonis, dall’Amministrazione Comunale di Bisignano e da tutti coloro che hanno interesse alla migliore riuscita dell’importante iniziativa.


Pala d'altare con Sant'Umile scoperta in Germania

$
0
0

(di Mario GUIDO)

La documentazione iconografica su Sant’Umile che è abbastanza scarna, prima a causa dell’usura del tempo, sono circa quattro secoli che ci separano dall’epoca in cui visse, e poi per le distruzioni provocate dai frequenti terremoti che si sono verificati a Bisignano ed in Calabria nel corso dei secoli, potrebbe essere arricchita dalla singolare scoperta di una pala d’altare che si troverebbe in una chiesa della cittadina di Pupping, in Austria, nella quale è dipinto Sant’Umile da Bisignano insieme a San Carlo da Sezze.

L’autore del dipinto riprodotto sulla pala è Caio D’Andrea, frate francescano dell’OFM, nato a Innsbruck nel 1813 che, durante la sua vita operò in diverse chiese di Roma e di Bolzano, dipingendo figure di santi e avvenimenti religiosi che si possono ammirare ancora oggi.

La scoperta della pala nella quale è riprodotta l’immagine di Sant’Umile da Bisignano, è stata fatta da padre Antonio Martella, attuale superiore del Convento – Santuario di Sant’Umile, in collaborazione con gli appassionati studiosi e ricercatori della storia di S. Umile, Carmelo Pisarro e Giampiero Esposito di Bisignano che si stanno adoperando in tutti i modi per avere maggiori informazioni e, magari, una copia del dipinto.

E’ veramente straordinario l’abbinamento fatto dall’artista, fra’ Caio D’Andrea che ha voluto rappresentare nella sua opera, due personaggi stranamente simili in tanti aspetti: ambedue erano figli di contadini e sono entrati nell’Ordine francescano dei frati minori riformati a tarda età, a 17 anni fra’ Carlo, a 27 fra’ Umile; quest’ultimo, quasi analfabeta, aveva la scienza infusa, mentre l’altro che sapeva appena leggere e scrivere era, allo stesso modo, dotato di doni di scienza straordinari; ambedue, durante il raccoglimento della preghiera si elevavano in estasi; sant’Umile fu consigliere apprezzato di due pontefici e la stessa cosa fu per San Carlo i cui consigli furono richiesti ed apprezzati da Papa Alessandro VII e Papa Clemente IX.

I due santi hanno avuto in comune tante cose e soprattutto il culto della Vergine Maria e del Santissimo Sacramento. Anche la beatificazione e la santificazione dei due sono avvenute con notevole ritardo rispetto alla loro nascita. A differenza di Sant’Umile che ha trascorso gran parte della sua vita lontano dal suo Convento, San Carlo da Sezze ha avuto anche la possibilità di scrivere la sua autobiografia e tante altre opere ascetiche che furono studiate e ammirate dai dottori della Chiesa.

Volley Bisignano: senza problemi sulla Provolley Crotone

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

La Volley Bisignano torna a vincere dopo la sconfitta nel “derby” cosentino contro la Milani Rende e lo fa, davanti al pubblico amico, ai danni della ProVolley Crotone.

Per la cronaca dell’incontro si può dire che la compagine crotonese è stata in partita solo nel primo set, poi solo Volley. L’ultimo set giocato dai più giovani della rosa, è stato quello col parziale più basso (25/9), a dimostrazione che tutti sono pronti a dare il massimo in questa squadra.

Prossimo impegno per la Volley Bisignano, domenica a Lamezia Terme contro la Volo Virtus Eureka, leader del campionato di serie C. Info: VolleyBisignano.it

VOLLEY BISIGNANO – PROVOLLEY CROTONE 3-0 (25/19, 25/17, 25/9)

Pallavolo Vallecrati: a un punto dalla vetta

$
0
0

(di Emanuele IAQUINTA)

Continua la rincorsa verso la vetta per la BCC Mediocrati Pallavolo Vallecrati, ieri altra vittoria sulla Fides Volley Campo Calabro.

La squadra di mister Iaquinta s’impone sulle avversarie reggine per 3 set a 0, incamerando ulteriori tre punti in chiave classifica, spazio a tutte le atlete a disposizione e vittoria senza problemi sul rettangolo di gioco.

Ora la capolista Stella Azzurra è a un solo punto, vista la vittoria al tie-break sulla MyMamy Reggio Calabria, prossimo impegno per la BCC Mediocrati sabato a Lamezia Terme contro la Next Atlas Volley.

Silvio Vigliaturo "Labirinti, piazze e musei"

$
0
0

La Sala Estemporanea del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), sita al primo piano del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, si è recentemente arricchita di una nuova installazione dal titolo Labirinti, Piazze e Musei, composta da due dipinti a olio e una scultura in vetro.

Le opere, a firma dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo (Acri, 1949), di cui il MACA ospita una collezione permanente di oltre duecento opere, interagiscono l’una con l’altra superando i naturali confini che separano le due discipline artistiche più antiche – la pittura e la scultura – , che vengono trattate dall’artista come un unico mezzo espressivo.

Qui risiede una delle caratteristiche più peculiari del procedere artistico di Vigliaturo; un’arte fatta di sculture dalle sembianze e dalle movenze pittoriche e dipinti in cui si rifrange la sinuosa plasticità dei personaggi di vetro.

Entrambe le tele di grandi dimensioni presentano al loro interno una rappresentazione di un elemento scultoreo, che trova il suo riflesso plastico nel busto in vetro presente in mostra, quasi che quest’ultimo fosse la materializzazione del grande sogno artistico tracciato da Vigliaturo nei due dipinti.

I segni labirintici che fungono da cornice interna dei due quadri – una trama irrazionale in cui si spalancano anfratti e da cui nascono le figure – racchiudono scene surreali e metafisiche, in cui una piazza e un museo, entrambi spazi onirici distinti l’uno dall’altro dalla predominanza del colore e dalla sua totale assenza, ospitano opere d’arte e sagome umane, anch’esse preda di una staticità scultorea senza tempo.

L’installazione rimarrà esposta fino a domenica 27 aprile 2014. Il MACA è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.

Bisignano e le sue "Notti Magiche"

$
0
0

In un periodo in cui il divertimento e lo svago trovano sempre meno spazio, un gruppo di giovani pieni di energia si uniscono e danno vita ad una serie di serate che col passare del tempo diventano un appuntamento fisso del sabato sera Bisignanese.

Tutto nasce circa un anno fa a Carnevale, una semplice festa in maschera tra amici diventa un party da tutto esaurito, da lì un continuo crescendo, ogni festa un successo, ad ogni festa più gente di quella precedente. Nasce cosi Notti Magiche organizzazione eventi…

Daniele, Danilo, Mattia e Pierfrancesco (nella foto) danno vita a quella che ormai è diventata una realtà nel panorama musicale della provincia. L’obiettivo è quello di dare la possibilità di divertirsi anche rimanendo a Bisignano, senza per forza essere costretti, il sabato sera, a fare tanti km per andare a ballare e divertirsi.

Dopo un’estate piena di successi e di serate indimenticabili a bordo piscina, la perfetta sintonia tra lo staff di Notti Magiche e la proprietà del Kratos Club da vita a una nuova stagione invernale piena di eventi unici e imperdibili.

La professionalità e l’impegno di questi ragazzi è riuscita a far si che il Kratos Winter club sia ormai diventato una metà fissa anche per i ragazzi dei paesi limitrofi che sempre più spesso popolano la pista da ballo.

Tra i vari eventi organizzati spicca tra tutti quello di sabato prossimo, 15 Febbraio una notte da tutto esaurito, ospite del Kratos winter club, il dj set dei Club Dogo con Don Joe, producer di fama mondiale che in questo periodo sta spopolando tra i giovani.

Esplode la rap mania, per la serata arrivano richiesta da tutta la provincia, insomma una serata da non perdere! In un ambiente sano sicuro e tranquillo i giovani della media valle del “kratos”…. hanno trovato un punto di ritrovo e un punto di riferimento in cui trascorrere le loro notti magiche……

Viewing all 2067 articles
Browse latest View live