(di Francesco FALCONE Assessore LL.PP. Città di Bisignano)
La mia sarà una relazione piena di orgoglio perché Bisignano è uno dei pochi centri che, anche in questo periodo di estrema crisi, risulta essere un cantiere aperto. Notevoli gli investimenti sul territorio che vanno a concretizzare un lavoro ed una programmazione che viene da lontano, portato avanti con capacità politica ed amministrativa e che oggi da i suoi frutti nel segno della continuità: questo è sicuramente motivo d’orgoglio anche se siamo coscienti che ci sono ancora molte cose da fare.
I lavori realizzati, quelli ancora in corso di realizzazione e quelli già programmati che vedranno la loro attuazione nel corso del prossimo anno, non vanno solo nella direzione del completamento o realizzazione di opere ma, soprattutto, danno una grossa boccata d’ossigeno anche all’economia della città. Sono, infatti, numerose le ditte locali impegnate direttamente o indirettamente sul territorio per lavori appaltati o che ne beneficiano per l’erogazione di servizi ad essi connessi.
L’impegno finanziario è notevolissimo. Si stanno spendendo circa 10milioni di euro e, di questi tempi, per un comune, sono un patrimonio. Fra i lavori eseguiti e che si stanno completando in questi giorni, c’è da segnalare la bitumazione delle strade. E’ stata completata la zona a monte, asfaltata la strada che dal campo sportivo si ferma ai piedi della statua di Sant’Umile, l’arteria di Mastro D’Alfio e Petrarella e dal Campo Sportivo a Giardini. In cantiere anche il ripristino della strada di Canale.
In questa settimana si procederà alla bitumazione della popolosa contrada di Soverano e della zona Pirito. Ci stiamo adoperando per il ripristino delle buche su tutto il territorio. Risultano già transitabili e quindi senza buche le zone di Cocozzello e Vritta, in questi giorni stiamo completando la zona di Frassia e, man mano sarà interessato tutto il territorio.
Al via, a breve anche i lavori di messa in sicurezza e rimozione dell’eternit ai plessi scolastici della scuola Primaria e dell’Infanzia. I cantieri saranno aperti a Soverano, Marinella e Collina Castello. Da appaltare gli edifici di Campovile e Campo Sportivo. In particolare alla scuola di Campo Sportivo saranno installati i pannelli solari, si procederà alla pitturazione esterna ed all’arredo interno. Qui la spesa è di 360 mila euro.
Con questo si vanno a completare i plessi scolastici elementari e materne. In quanto a messa in sicurezza degli edifici comunali, abbiamo avuto un finanziamento per l’adeguamento sismico relativamente alla Casa Comunale di circa euro 500mila; un altro finanziamento di ero 400mila riguarda la messa in sicurezza del Mercato Coperto.
Ormai terminati anche i lavori alla grotta di Sant’Umile, realizzati i bagni pubblici e il parcheggio, manca solo la bitumazione che sarà fatta in questa settimana. Per quanto riguarda Sant’Umile vi segnalo anche i lavori alla statua del Campo Sportivo con la sistemazione del piazzale e la realizzazione dei marciapiedi. A breve partiranno anche gli interventi al Santuario. Ma di questo vi riferirò più avanti.
E’ a conoscenza di tutti che si sta rifacendo la pavimentazione a Collina Castello e si sta intervenendo sul Museo di Liuteria. Fra gli interventi a breve da realizzare c’è anche la messa in sicurezza del costone di Santa Croce, nei pressi del campetto per un impegno di spesa di 100mila euro.
Ma, per ritornare sul Santuario, per come già anticipato al consiglio comunale scorso, ora è arrivata la comunicazione ufficiale che sono ad uno stadio avanzato gli atti relativi per l’appalto degli “Interventi di messa in sicurezza del Santuario.
Per come comunicato dal Commissario ad acta per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, nell’ambito degli interventi, è compreso il comune di Bisignano per un importo complessivo di un milione e centomila euro. In particolare, il decreto commissariale, che è il n. 162 del 25 settembre scorso, parliamo di tre giorni addietro, ha a oggetto: Bisignano, interventi di messa in sicurezza del Santuario di Sant’Umile nel comune di Bisignano. Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara.
Nomina Commissione di valutazione delle offerte pervenute. Allegato poi il decreto di nomina per espletamento gara d’appalto provvisoria. Possiamo dire con soddisfazione che finalmente si è giunti ad una positiva conclusione di questa annosa vicenda che si trascina dal febbraio del 2010.
Tutte le opere elencate e i lavori citati, sono facilmente riscontrabili quotidianamente, come le strade asfaltate. Per ogni altro atto o lavoro sono a disposizione dei consiglieri e dei cittadini gli atti relativi.
Come dicevo, è con soddisfazione che ho voluto informare la città, nel corso di questo consiglio comunale, sia per la mole di lavori effettuati ed in cantiere, sia per la spesa che, come detto, si aggira attorno ai dieci milioni di euro.