Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2067

Interessante Convegno-Seminario all'IIS "Enzo Siciliano"

$
0
0

(di Mario GUIDO)

In occasione del nuovo anno scolastico 2014/2015, delle ricorrenze del 20 novembre (Giornata Internazionale dei Diritti dei Minori) e del 25 novembre (Giornata Internazionale Contro la Violenza alle Donne), l’IIS “E. Siciliano” di Bisignano e l’associato Liceo Classico ed Artistico di Luzzi, hanno organizzato un Convegno-Seminario che si è svolto nell’Aula Magna dell’edificio Scolastico sede dell’ “E. Siciliano”.

Argomento centro d’interesse del Convegno-Seminario: “Disagio Giovanile e problematiche familiari-I minori a rischio- Disparità di genere-Stalking e femminicidio-L’Istituto familiare oggi”. Dopo i saluti di rito del Dirigente Scolastico, dell’ IIS “Siciliano”, Giuseppe De Rosa e del Sindaco f. f. di Bisignano, Damiano Grispo, ha svolto la relazione su “Malessere e disagio giovanile”, Francesco Bruno, criminologo, Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Unical.

Il noto professionista ha svolto il tema con la solita bravura riuscendo a trasmettere il suo messaggio ad un uditorio costituito soprattutto da studenti che, più volte, hanno dimostrato, con il loro consenso, di aver recepito e compreso il significato dei vari aspetti della tematica trattata che è di palpitante attualità.

Alla relazione di Francesco Bruno sono seguiti gli interventi programmati di Simonetta Costanzo, docente di Pedagogia della comunicazione e della differenza che ha riferito su “Gli stili comunicativi intra – familiari”; Giuseppe De Rosa che ha parlato di “Pedagogia delle armi- e armi della pedagogia”; Maria Sammarro, dottoranda presso l’Università di Bergamo che ha trattato il tema: “Formazione della persona”; Mario Umile D’Alessandro, assessore ai Servizi Sociali di Bisignano.

Nel corso del Convegno è stata presentata anche l’iniziativa per l’attivazione di uno “ Sportello di Ascolto e di Orientamento”. Durante il Seminario che ha avuto luogo nel pomeriggio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di interrogare il prof. Francesco Bruno sui seguenti punti: “La scuola è malata?”; “Lombroso e il razzismo scientifico”; “Cesare Beccaria 250 anni fa”. Numerosa e attenta la partecipazione degli studenti che sono rimasti molto soddisfatti della straordinaria esperienza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2067

Trending Articles