Quantcast
Channel: notiziario online di Bisignano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2067

Iniziati i laboratori didattici di liuteria e ceramica

$
0
0

(di Mario GUIDO)

Piena soddisfazione del sindaco, Umile Bisignano, del suo vice e assessore alla Cultura, Damiano Grispo e di Umile Maiuri, consigliere comunale, delegato alle Politiche Giovanili, per i Laboratori Didattici per la liuteria e la ceramica artistica che sono stati avviati proprio in questi giorni a Bisignano.

Queste attività formative sono il risultato del progetto LA.BO.Ro.Bis, nato dalla collaborazione tra Amministrazione Provinciale di Cosenza ed Amministrazione comunale di Bisignano con lo scopo di contribuire a non disperdere il patrimonio artistico e culturale di questa comunità che, nell’arte antica dei vasai e nella nobile arte della liuteria, conserva le radici profonde della propria storia.

I Laboratori si svolgono nei locali del CPFP, Centro Provinciale di Formazione Professionale di Bisignano che ha sede nei locali dell’Episcopio, proprietà della Curia arcivescovile di Cosenza-Bisignano e che, per tanti anni, è rimasto totalmente inattivo per diverse cause. Le lezioni frontali di liuteria, nel pieno rispetto della tradizione locale, sono affidate a Rosalba De Bonis, degna erede degli ormai celebri Nicola e Vincenzo De Bonis, mentre per la ceramica artistica le lezioni frontali sono affidate al maestro Marco Pirri, degno erede della famiglia Pirri, antichi ceramisti di Bisignano.

Sia il Sindaco che l’Assessore alla Cultura, insieme al consigliere delegato alle Politiche Giovanili, considerato l’interesse che i Laboratori hanno suscitato nei giovani allievi frequentanti, hanno dichiarato che si adopereranno per ottenere il prolungamento e la ripetizione degli stessi, fino a legarli, magari, all’apertura della programmata Scuola di alta formazione e per la liuteria così come è stato previsto nel progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive”.

Frattanto, l’assessore Grispo e il consigliere Maiuri stanno lavorando per realizzare il gemellaggio di Bisignano con la città di Cremona e di ottenere, alla pari di quest’ultima, che la Liuteria di Bisignano, venga inclusa nel patrimonio immateriale dell’Unesco.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2067

Trending Articles