(di Mario GUIDO)
Presentato a Villa Rendano di Cosenza il volume “Carlo Lombardo - Il Paese dei Campanelli - Breve Storia dell’Operetta” di Luisa Longobucco, edito da Luigi Pellegrino Editore.
Luisa Longobucco, docente, musicologa, pianista e giornalista di Bisignano, è un’attenta studiosa e ricercatrice della musica e della letteratura del periodo verista, si è occupata in modo particolare delle tematiche leoncavalliane ed ha pubblicato i volumi Leoncavallo Pianista; Lenocavallo Sconosciuto; I Pagliacci di Leoncavallo. Ha studiato presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza ed ha svolto attività concertistica.
Idonea all’insegnamento di Storia della Musica per la Scuola di Didattica della Musica al Conservatorio “G. Ghedini” di Cuneo, è stata Cultore della Materia in Musicologia 1 presso l’università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia.
In qualità di pubblicista ha collaborato con diversi periodici e con “Il Quotidiano”. In questi ultimi anni ha approfondito gli studi sull’operetta e in particolare, ha curato la produzione di Carlo Lombardo, autore di operette e de “Il Paese dei Campanelli” che costituisce l’argomento centrale del volume che è stato presentato.
Alla cerimonia di presentazione, organizzata con il contributo dalla Fondazione “Attilio ed Elena Giuliani”; della FIDAPA – BPW Italy e da Luigi Pellegrino Editore, sono intervenuti Silvana Gallucci, presidente FIDAPA Sezione di Cosenza; Egidio Pozzi, docente di Teoria e Analisi della Musica - Unical ; Luisa Longobucco, autrice del volume e Antonietta Cozza, Ufficio Stampa Lpe. A conclusione tutti gli invitati presenti, hanno avuto la possibilità di ammirare, attraverso un video, alcune scene della celebre operetta “Il Paese dei Campanelli”.