(di Mario GUIDO)
Proseguendo nella realizzazione del progetto che prevede il rinnovo e il completamento della Toponomastica della città di Bisignano, l’Amministrazione Comunale, di concerto con l’Assessore alla Toponomastica, Mario Umile D’Alessandro, ha fissato per sabato, 7 dicembre, alle ore 16,00, la cerimonia d’intitolazione di una strada a Michele Boscarelli.
Rappresentante autorevole del mondo della produttività agricola in tutto il comprensorio della Valle Del Crati, ha diretto per lunghi anni la sua azienda agricola che, nell’ultimo dopoguerra, ha dato un posto di lavoro a decine si salariati, operai e contadini, guadagnandosi la stima di tutti per la signorilità e la bontà che caratterizzavano sempre i suoi rapporti con gli altri.
Ha ricoperto diverse cariche importanti, è stato tra i fondatori della Centrale del Latte di Cosenza, dove ha svolto il ruolo di presidente. E’ stato anche presidente dell’Unione Agricoltori della Provincia di Cosenza e dell’Unione Allevatori. La sua azienda, oggi condotta dai figli, era specializzata nella produzione di vino; nell’allevamento suino e bovino e dei cavalli, quest’ultimo un tempo molto rinomato.
La cerimonia d’intitolazione avrà luogo nel Plesso scolastico- Piazza Sant’Umile con l’intervento di Umile Bisignano sindaco di Bisignano e dell’assessore alla Toponomastica, Mario Umile D’Alessandro. Seguirà la presentazione del libro di Antonello Savaglio “I Boscarelli - Presenza e strategie di una famiglia nobile nel Mezzogiorno e a Bisignano dal Cinquecento ad oggi”.
Introduce e modera Antonello Savaglio, Deputato di Storia Patria per la Calabria, relaziona Francesca Martorana della Università “ Mediterranea” Reggio Calabria. Parteciperanno l’assessore alla Cultura e vice sindaco, Damiano Grispo, Raffaella De Luca, dirigente scolastico e Maurizio Spadafora, parroco di Bisignano, concluderà Dario Antoniozzi membro del Parlamento Europeo.